Quaderno
4148
"LA CIVILTÀ CATTOLICA" IN LINGUA PORTOGHESE DAL BRASILE
IL SILENZIO DI DIO
CHE TIPO DI CIVILTÀ DEL LAVORO VOGLIAMO?
ESSER PADRE, ESSER FIGLIO CON MARCO MISSIROLI
LA TUNISIA DI KAÏS SAÏED
“DARE VOCE AL SILENZIO”
GUARIRE UNA CHIESA FERITA: LEZIONI DAL RWANDA POST-GENOCIDIO
VERSO UN “NOI” SEMPRE PIÙ GRANDE
“FRATELLINO”, IL VIAGGIO ALLA RICERCA DELLA VERITÀ
TRE SONETTI
ABITARE NELLA POSSIBILITÀ
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4148
LA CHIESA CONTRO LA GUERRA "INGIUSTIFICABILE"
L'UNITA' DI CRISTO E DEL MISTERO PASQUALE
LA TERAPIA DEI PENSIERI
JÓN KALMAN STEFÁNSSON
L'ATLANTE DI FRANCESCO
LIBANO IN CRISI
I DIRITTI FONDAMENTALI DA GIOVANNI XXIII A FRANCESCO
"THE FABELMANS". AMORE PER IL CINEMA, AMORE PER LA VITA
Dal 1963 la rivista accompagna in Italia la riforma liturgica e si occupa di formazione liturgico - pastorale, facendo emergere il ruolo che il culto liturgico occupa nella vita delle comunità parrocchiali.
Questi i temi dei fascicoli del 2023:
1/2023 (gennaio-febbraio): «L'urto del reale» (R. Guardini). Ai confini della liturgia
2/2023 (marzo-aprile): Si è sempre fatto così
3/2023 (maggio-giugno): Liturgia e futuro
4/2023 (luglio-agosto): La liturgia come sinodalità in atto
5/2023 (settembre-ottobre): La riforma liturgica verso la terza età
6/2023 (novembre-dicembre): Il villaggio globale liturgico
Ogni numero, per passare dalla riflessione alla prassi, verrà articolato in tre sezioni: Studi su tema monografico; - Sussidi e testi per celebrazioni; - Schede per incontri formativi adatti alla catechesi degli adulti, al gruppo dei catechisti e al gruppo liturgico.
Fondato nel 1955, da più di sessantacinque anni è il bimestrale dell’Associazione Biblica Italiana dedicato all’aggiornamento e alla formazione biblica degli operatori pastorali. Mira a divulgare e rendere efficaci sul piano culturale e pastorale gli studi esegetici più accreditati e la ricerca biblica più recente.
I fascicoli del 2023 saranno dedicati all'Apocalittica, e precisamente:
1/2023 (gennaio-febbraio): Questioni introduttive
2/2023 (marzo-aprile): L'apocalittica nei libri profetici
3/2023 (maggio-giugno): L'apocalittica in Daniele
4/2023 (luglio-agosto): Testi apocalittici nel Nuovo Testamento
5/2023 (settembre-ottobre): L'Apocalisse di Giovanni
6/2023 (novembre-dicembre): Temi trasversali
La rivista è costituita anzitutto da contributi puntuali sul tema principale, inclusi alcuni articoli di sintesi applicativa. Contiene poi curiosità storiche sul tema principale, divagazioni e attualizzazioni, indicazioni per la pastorale biblico-catechistica, una rassegna bibliografica, un’analisi dettagliata di un capolavoro pittorico sul tema. Infine le pagine centrali, realizzate come inserto staccabile, sono pensate come sussidio pratico per strutturare gli incontri a tema biblico.
Che fine ha fatto quella sinistra che un tempo si poneva a fianco delle classi popolari? Anche al di là del caso italiano, uno sguardo allo stato delle socialdemocrazie e delle forze politiche che sulla carta si presentano come tali aiuta a comprendere il quadro attuale. E a ipotizzare alcune possibili soluzioni.