L'Insegnamento della Religione Cattolica è una disciplina con finalità formativo-culturali tese a sviluppare competenze riferite alla fede cristiana cattolica, in dialogo con altre confessioni e religioni. Detto questo, il problema dell'ora di religione è sempre stato e rimane terreno di confronto e/o di scontro. Qui non si vuole ricostruire il filo di tali (vecchie) discussioni, ma esplorare scenari di un futuro possibile, tematizzare le nuove sfide nel contesto odierno così tanto ormai diversificato e plurale anche nella nostra area culturale mediterranea. Nessun cedimento alla retorica, ma analisi di dati (Rapporto annuale 2019 dell'Istat) e le acquisizioni più attuali delle scienze della religione e della teologia con lo scopo di ripensare i fondamentali dell'educazione religiosa nella scuola di tutti! Non poco se si pensa che la religione è e fa cultura, è esperienza di umanizzazione e di universalità, è sorgente e risorsa valoriale per tutti!
LA PAROLA DELLA CHIESA NELLE SOCIETÀ PLURALI
LA NOTTE DELLA GIOVENTÙ CONTEMPORANEA
LE SEI PORTE APERTE SULLA FRONTIERA TRA SCIENZA, TECNOLOGIA E RELIGIONE
KURT VONNEGUT, «COSÌ VA LA VITA»
RIPENSARE LA RIPARTIZIONE DELLA PALESTINA?
GLI EFFETTI DELL’INVASIONE DELL’UCRAINA SULL’AFRICA
CONTRO IL “PENSIERO ISOLATO”
I DISABILI NELLA VITA DELLA CHIESA
ABITARE NELLA POSSIBILITÀ
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4138
Francesco Bonini, La tradizione cattolica di Studium SEZIONE MONOGRAFICA In ricordo di Francesco D'Agostino A cura di Laura Palazzani Laura Palazzani, Francesco D'Agostino: maestro della bioetica e della biogiuridica Raccolta di saggi e scritti di Francesco D'Agostino Oltre la confusione dei personalismi. Impariamo a dire fratelli Troppi silenzi «laici». Ma sull'aborto è l'ora d'un dibattito nuovo Una stringente questione antropologica. Come fronteggiare l'aborto «dilatato» Pericoloso effetto-Covid anche sui paradigmi bioetici Paradigmi rimossi. La maternità fonda il mondo (amore, non solo rispetto) Meglio andare alle radici del consenso per Putin Bioetica e biogiuridica Il Pluralismo in Bioetica L'identità del medico tra scienza ed etica Letteratura Alberto Di Franco, «Una piccola Italia pellegrinante a traverso l'Impero dei Sceriffi!». Edmondo De Amicis in Marocco Storia Alessandro Ferioli, La buona battaglia dell'Argine, periodico della Diocesi di Ravenna-Cervia (1945-67) Alessio Leggiero, Il colera al tempo di Vincenzo Gioberti Damiano Lembo, Il governo Fortis. Genesi, sviluppi, crisi (1905-1906) Dialoghi/anniversari Francesco Bonini, Matteo Negro, Fabio Pierangeli, Intervista a S.E. Mons. Giuseppe Baturi Rassegna bibliografica-filosofia A cura di Massimo Borghesi Interventi critici Andrea Bixio, Francesco Paolo Casavola: sapientiae doctor La nostra biblioteca Daniel Ruffini
LE ELEZIONI POLITICHE IN ITALIA
I CATTOLICI NELL’IMPERO OTTOMANO E LA LORO PRESENZA IN MEDIO ORIENTE
IL GIUDIZIO DELL’ADULTERA
CONFERENZA DI LAMBETH 2022: LA FATICA DI CAMMINARE INSIEME
CONSUMO DI ENERGIA, QUALITÀ DELLA VITA ED ECOLOGIA
GIOVANNI XXIII E PAPA FRANCESCO, DUE “UOMINI DEI TEMPI BUI”
GORBACIOV: UN RITRATTO
PAPA CALLISTO: UN ERETICO O UN SANTO?
IN RICORDO DI P. DIEGO FARES S.I. (1955-2022)
ABITARE NELLA POSSIBILITÀ
BENEDETTO XV A CENTO ANNI DALLA MORTE
1522: IL NUOVO TESTAMENTO IN TEDESCO DI MARTIN LUTERO
"O LA CHIESA EVANGELIZZATRICE O LA CHIESA MONDANA"
CHI È LO SCIENZIATO?
LA RETORICA BIBLICA, RETORICA DELL’ENIGMA
LA RISPOSTA DELLA CHIESA ALLA SCHIAVITÙ MODERNA: FORZA E UMILTÀ
L’OPERA E L'INCULTURAZIONE DEL GESUITA CINESE WU LI
ABITARE NELLA POSSIBILITÀ