Un titolo dedicato alle storie ambientate nell'asilo di Peppa, in compagnia di Madame Gazzella e degli amici Suzy, Danny, Pedro, Rebecca, Emily, Candy e Zoe. Età di lettura: da 3 anni.
Rompicapi, disegni e figure da colorare con i simpatici personaggi della Fattoria del Melo. Ore di divertimento assicurate. Età di lettura: da 3 anni.
Dalla penna di Roberto Piumini, un racconto semplice e poetico che segue il percorso di crescita di un bambino. Ciro nasce, fa progressi e sceglie come amico un cane di peluche dal quale pian piano si distacca fino a lasciarlo andare e a immaginarlo amico di altri bambini più piccoli. Un approccio filosofico e pieno di poesia alla conquista di autonomia e alla prima formazione della personalità. Età di lettura: da 5 anni.
Nel susseguirsi delle immagini di "Prima dopo", il tempo è pura magia. Dal giorno alla notte, da uno sciame di api al barattolo di miele, dalla pecora al gomitolo di lana, dalla tempesta alla quiete, il tempo consente metamorfosi, evoluzione, regressioni e mutamenti. In questo album poetico e nel contempo acuto, oggetti, eventi, esseri umani e paesaggi lavorano a coppie (in un'unica raffigurazione oppure in doppia pagina) per rivelare due stati della medesima cosa. L'assenza di testo invita il piccolo lettore a immaginare, capire e riconsiderare la storia di questi cambiamenti. Con illustrazioni efficaci e universi grafici contrastanti, "Prima dopo" è sia un'esperienza di lettura interattiva sia un'opera di immaginazione che gioca col tempo. Età di lettura: da 4 anni.
Età di lettura: da 3 anni.
I simboli della pace, la loro storia e i loro significati, per ricordare che la pace è un valore universale. Età di lettura: da 7 anni.
Un giorno il vecchio pescatore trova un ospite inatteso tra i pesci appena pescati: un bel granchietto rossiccio! Come fa a trovarsi lì? Non gli era mai capitato di pescarne uno. Età di lettura: da 6 anni.
Dove sono diretti i soldati al servizio del malvagio Shredder? Nasconditi nell'ombra insieme alle Tartarughe Ninja e usa la tua torcia per scovare i nemici! Età di lettura: da 4 anni.
Il libro
Una storia che vede protagonisti, in una terra dalle caratteristiche particolari, una torre e alcuni ortaggi che sono importanti presìdi della nostra salute. La cipolla Bianca è la creatura speciale che conduce il giovane lettore a vedere in modo nuovo gli alimenti elaborati per noi nel grembo di nostra madre Terra. Un testo soffuso di garbo e d’ironia leggera tipica delle filastrocche di Gianni Rodari. Una narrazione dallo stile divulgativo e accattivante come nelle migliori pagine del naturalista Gerald Durrell. Una passione per la natura, lo stesso forte impegno civile che troviamo nei racconti di Mario Rigoni Stern. Le illustrazioni della giovanissima Angela Piazzolla conducono il lettore per mano, amabilmente, dalla prima all’ultima pagina. Ode e lode alla cipolla che, come si usa dire, nell’orto deve sentire il rintocco della campana.
(Vincenzo Eugeni)
Gli autori
Francesca Bellafronte laureata in pedagogia, è “zia adottiva” di Angela. È una maestra un po’ squinternata, che vive e lavora a Margherita di Savoia (BT). Dal verdeggiante paesino friulano in cui è cresciuta, Fagnigola, le derivano la religione ambientalista, l’amore per gli orti e la campagna. La sua passione, infatti, è coltivare fiori e bambini. Ha pubblicato libri divulgativi sulla storia, sulle donne e sulla Salina di Margherita di Savoia, di cui ha curato il nuovo allestimento del museo, pubblicandone il catalogo Storie di donne e di uomini, di acque e di terre con Enzo Russo (Editrice Rotas, Barletta 2009) e numerosi articoli di didattica storica, come membro dell’Associazione nazionale di insegnanti e ricercatori Clio’92. Con un gruppo di genitori ha creato la “Biblioarcobalena”, una biblioteca per bambini, ed è presidente degli “Amici della Biblioarcobalena”, associazione culturale per la promozione della lettura.
Angela Piazzolla è una ragazzina che, si può dire, sia nata col “pennello in mano”. Molto abile nel disegno e in tutte le attività in cui occorrano ingegno, manualità e fantasia, va pazza per le cipolle che il contadino Rino, suo padre, porta dagli arenili e che mamma Tina cucina egregiamente, in tanti modi diversi. Con Francesca trascorre molto tempo a leggere, disegnare, decorare e fare giardinaggio, quando non è ostaggio dei compiti scolastici o dell’ultima generazione di ritrovati tecnologici. All’età di 10 anni ha illustrato Bianca e Petra.
Fiocco ha sempre volato dentro la sua nuvola. Ora vorrebbe tanto lanciarsi giù e posarsi in un bel posto. Ma il destino ha preparato qualcosa di diverso per lui. Un evento imprevisto, un incontro magico, un'amiciza speciale. Età di lettura: da 5 anni.
Una guida per seguire da vicino le avventure del secondo film, con tante immagini. Età di lettura: da 6 anni.
"Mi chiamo Jorge e, se abiti a Roma, è un nome strano, molto strano. Sono il settimo di undici fratelli, tutti topi di Roma, da generazioni". Inizia così la storia di Topo Jorge, un piccolo topo molto curioso che scopre con orgoglio di portare lo stesso nome di papa Francesco e che ha la fortuna di conoscerlo. Topo Jorge e il Papa s'incontrano, di tanto in tanto, nei giardini o nei palazzi vaticani e giorno dopo giorno costruiscono un'amicizia, si scambiano opinioni e impressioni, guardando il mondo dal loro particolare punto di vista. Papa Francesco racconta a Topo Jorge storie straordinarie che Jorge ripete a fratelli e amici. L'ultima storia che ha ascoltato gli è sconosciuta, un racconto splendido e pieno di speranza... è la storia del presepe. Età di lettura: da 4 anni.