"Mi ricordo che quando mi sposai, la zia di mio padre - sopravvissuta ad Auschwitz - si presentò al matrimonio con il numero tatuato sull'avambraccio coperto con una benda. Io sapevo che l'aveva fatto per non stendere un velo di tristezza sulla nostra festa. Eppure questo è proprio il ricordo più nitido che ho a tutt'oggi della cerimonia del mio matrimonio. Lo sforzo terribile di non infettarci con la sua tristezza, con la sua tragedia. Ebbi l'impressione che sotto quel sottile strato di garza ci fosse un abisso infinito che minacciava di risucchiare tutto: la festa, la felicità, la musica, la nostra stessa vita..." Intervista di Matteo Bellinelli.
La prima versione italiana integrale del trattato etico-ascetico Mesillath Jesharim, pietra miliare del pensiero ebraico moderno, scritto nel 1740 da Mosè Chajjim Luzzatto, poeta e mistico ebreo italiano, considerato il padre della letteratura ebraica moderna e tuttora popolarissimo fra gli ebrei devoti. In 26 capitoli, preceduti e suggellati da una conclusione, l’autore propone la virtù come disciplina, come scienza che merita di essere oggetto di studio e individua le vie che conducono all’amore e alla perfetta adorazione di Dio.
Destinato non solo al pubblico degli ebrei italiani che finalmente ha a disposizione la versione italiana dell’opera, ma anche a chiunque consideri la letteratura ebraica come patrimonio dell’umanità.
Mosè Chajjim Luzzatto (Padova 1707 - San Giovanni d’Acri 1747) , poeta e mistico ebreo italiano. Autore precoce di un trattato di poetica e retorica, fu combattuto dal rabbinato di Venezia e costretto a trasferirsi ad Amsterdam. Qui scrisse La via possente, Lode ai giusti e Il sentiero del giusto. Diretto in Galilea, morì di peste poco dopo lo sbarco in Palestina. È considerato il padre della letteratura ebraica moderna (Enciclopedia Europea Garzanti).
CHARLES MOPSIK FA RISCOPRIRE, CON UN GRAN SENSO PEDAGOGICO, LE FIGURE RILEVANTI DEI CABALISTI E FA PENETRARE IL LETTORE NELL INTRICO DELLE PRODUZIONI SCRITTE DELLA CABALA. Con il suo carattere iniziatico, mistico e transculturale, la cabala continua ad alimentare la curiosita. Tradizione esoterica, le cui sorgenti risalgono all'alta anitchita del gi udaismo, la sua influenza nella storia del pensiero, delle arti e delle scienze e`immensa: essa va dall'umanista pico d ella mirandola allo scienziato isaac newton, passando per kafka, freud, jung o andri breton, per non citare che alcuni n
Un classico dell'ermeneutica contemporanea. Ebraismo e grecità. Antico e moderno. Le fonti di una spaienza millenaria a contatto con una delle massime espressioni della filosofia del nostro tempo. Si tratta di quattro lezioni talmudiche che rappresentano il testo di conferenze pronunciate dal 1963 al 1966 ai Colloqui tra intellettuale ebrei che si tengono annualmente a Parigi dal 1957. La riproduzione di ciascuna lezione è preceduta dalla traduzione del testo talmudico di cui essa fornisce il commento.
IL LIBRO VUOLE ESSERE UNA PRIMA PRESENTAZIONE DELLA STORIA D ISRAELE NELL EPOCA DEL PRIMO TESTAMENTO, INSERITA NELL AMBIENTE STORICO CULTURALE DEL VICINO ORIENTE ANTICO CUI FA ESPLICITO RIFERIMENTO IL TITOLO ... Il libro di b. Pennacchini raccoglie in sole 236 pagine l'intera trama storica dell' esperienza d'israele ai tempi dell'antico testamento, evit ando volutamente di entrare in tentativi di interpretazione critica. Questo intendimento, esplicitamente dichiarato nell'introduzione, lo rende fruib ile a quei lettori che, senza essere specialisti, desiderano accostarsi consapevolmente al mondo biblico. Adall'introduzione dell'auto re: ... La lunga esperi enza didattica mi ha insegnato che il primo approccio alla storia veterotestamentaria deve tendere ad una conoscenza integrale dei testi narrativi, collocati nel rispettivo contesto storico-letterario. Solo successivamente si potra entrare nel mondo della critica storico-letteraria strettamente inte