Meditazioni scritte da una donna nel periodo finale della gravidanza. L'attesa della nascita di Gesù, unita a quella del proprio figlio, nello scorrere dei giorni e nel meditare la parola diventa più concreta e più forte che mai. L'autrice condivide le sue riflessioni quotidiane intessute di vita, speranza e futuro.
A 800 anni dal 24 dicembre 1223 quando san Francesco realizzò il primo presepe a Greccio, questo libro propone un viaggio nella spiritualità del Natale attraverso la bellezza dell'arte. Ci accompagneranno due artisti che hanno dipinto il complesso della Basilica del Santo di Padova: Altichiero da Zevio e Ubaldo Oppi. Sullo sfondo l'esperienza spirituale di Francesco di Assisi interpretata artisticamente da Giotto. Una meditazione artistica: brani dai Vangeli, semplici ed evocative parole, immagini splendide e coinvolgenti per prepararsi al Natale e gustarne in pienezza la gioia.
Quanta poesia e quanta tradizione raccolgono i canti di Natale? Evergreen intramontabili sempre capaci di ricreare quell'atmosfera tipica dello spirito natalizio. Ma come sono nati? Quando sono stati scritti? Come sono riusciti ad arrivare a noi? Il maestro Montepaone ne ha radunato alcuni tra i più conosciuti e cantati legando ad ognuno la storia, accenni sulle origini e alcuni aneddoti sempre belli da scoprire. Il piccolo libro può essere utile a chi voglia avere tra le mani i testi dei più bei canti della tradizione natalizia. Ma per il suo formato e per la sua confezione potrebbe essere anche un piccolo dono proprio in occasione del Natale.
Perché festeggiamo il Natale proprio il 25 dicembre? Chi distribuisce i regali ai bambini? Non sempre è Babbo Natale! Perché decoriamo l'albero? Perché costruiamo il presepe? Scoprirai tutto sulle piante e sui dolci di Natale, ma anche sullo Schiaccianoci e su Ebenezer Scrooge! E cento altre cose ancora... Un libro da leggere e sfogliare nelle lunghe sere d'inverno in attesa del Natale. Età di lettura: da 5 anni.
«Il Natale ha delle conseguenze, perché quando accade che un Dio si fa uomo, nulla può rimanere come prima». Le pagine di don Gennaro Matino non sono semplicemente delle meditazioni per le feste che preparano la Natività, ma offrono un percorso chiaro, preciso, scritto con un linguaggio evocativo e capace di parlare a tutti, che trasforma la preparazione alla venuta di Gesù in un'esperienza interiore in qualche modo inevitabile. Nulla, da quel momento, sarà più come prima. «La nascita del bambino», ci ricorda Matino, «è un'opportunità di conversione data agli uomini di ogni tempo e di ogni condizione. Per questo riflettere sui vangeli dell'Avvento e del tempo di Natale, che si chiude con il battesimo di Gesù al Giordano, significa riflettere sulla autenticità della nostra fede e potrebbe risvegliare, pur nella piena coscienza della fragilità umana, il senso della dignità ritrovata». Prepararsi al Natale è, dunque, sapere che questa festa cambia la nostra esistenza, mettendoci in grado, per amore celeste, di realizzare «quel regno di pace annunciato dagli angeli ai pastori». La salvezza, infatti, è per tutti.
A 800 anni dall'episodio del primo presepe della storia ideato da San Francesco a Greccio, nel 1223, un libro strenna racconta l'origine e la storia di una delle più amate tradizioni cristiane. Attingendo ai Fioretti e alla vita del santo scritta da Tommaso da Celano e a documenti meno conosciuti, l'autrice ricostruisce la storia del presepe dalle origini alle sacre rappresentazioni del 1300 e 1400 fino agli odierni presepi viventi allestiti ancora oggi in varie località italiane.
Una raccolta di racconti che si snoda fra ricordi, personaggi noti, emarginati e senzatetto che abitano le strade delle nostre città, giovani che si battono per un mondo più sostenibile, poveri e rifugiati di guerra, tutti nascosti agli occhi dei più ma per i quali comunque arriva il Natale. Le storie di Silvio Mengotto, tracciate con penna leggera, appassionata, mai banale, uniscono cielo e terra, ieri e oggi. E aiutano a guardare al domani con rinnovata speranza. Quella generata, per sempre, da Gesù bambino, che si è fatto uomo e nasce in mezzo a noi, dove meno ce lo si aspetta, ogni giorno.
Una piccola guida personale, scandita lungo le quattro settimane di Avvento, per condurre il lettore a curare la propria vita spirituale in vista della festa della Natività. Con uno spazio per scrivere le proprie riflessioni. Un libro da comprare per sé stessi o da regalare ad amici e parenti che vogliono vivere la preparazione al Natale in maniera originale. Perfetto da leggere la sera, o in viaggio; una compagnia preziosa con le parole di padre Enzo Fortunato, per i giorni in cui vogliamo dare spazio ai grandi temi dell'attesa di Dio e dell'Incarnazione del Verbo, che viene a noi incontro come amico per i nostri giorni difficili.
Un nuovo testo critico e provocatorio dalla penna del catecheta Pino Pellegrino. Una riflessione dedicata agli adulti, genitori, educatori e sacerdoti. Il Presepe è la prova che Gesù, fin dalla nascita, vuole insegnarci a vivere da uomini riusciti. Quella grotta è una cattedra che nasconde il brevetto della nostra vita. Provare questo, è l'obiettivo che si prefigge questo piccolo opuscolo, che ci presenta il Presepe come nostro segno esigente, intelligente e coinvolgente. Un breve testo per riflettere e trasformarsi nel cuore e nella mente. Per tornare ad essere un'umanità saggia, accogliente, tenace e riflessiva, prendendo esempio dagli angeli, dai Magi, da Giuseppe e Maria e, perché no, dall'asino e il bue.
È l'8 dicembre. Luca e Marta, come molti bambini in questo mondo, hanno un impegno speciale: preparare il presepe. Ad aiutarli, come sempre, c'è nonna Adele. Anzi, diciamola tutta: è nonna Adele a conservare statuite, grotta e tutto l'occorrente. Quest'anno però prima di iniziare, Nonna Adele decide di raccontare una storia: la storia del primo presepe, quello che san Francesco d'Assisi creò nel lontanissimo 1223. Luca e Marta sono sbalorditi dal racconto. Quello che accadde a Greccio è davvero straordinario: san Francesco, il pastorello Gregorio, il bambino nella mangiatoia e poi quel fieno miracoloso. Tutto è talmente speciale da rendere ancora più unico il presepe che Marta, Luca e nonna Adele sono ormai pronti a realizzare perché il Bambino Gesù a Natale trovi casa. Età di lettura: da 5 anni.
Il Natale è la più conosciuta delle storie. Eppure ogni anno raccontarla è come ascoltare e scoprire qualcosa di sempre nuovo. Questa volta però il Natale è davvero da scoprire. Perché? Perché questo libro non è fatto per essere sfogliato, ma per essere spalancato. Come? Alcune delle pagine infatti dovranno essere girate e rigirate per scoprire davvero il Natale e la sua storia. Le pagine di destra hanno infatti un'aletta da aprire, come se fosse la prolunga delle due pagine. Aprendosi rivela una nuova parte della storia. Un po' strano? Sì! Ma sfogliandolo non lo sarà più! Perché dietro ogni pagina si nascondono le parti più importanti. Età di lettura: da 3 anni.
Sei adorazioni eucaristiche per percorrere il cammino dell'Avvento con Maria. - «Rallegrati, piena di grazia» (Lc 1,26-38) - «Beata colei che ha creduto» (Lc 1,39-45) - «L'anima mia magnifica il Signore» (Lc 1,46-56) - «Maria custodiva queste cose nel suo cuore» (Lc 2,1-7) - «Egli è qui per la risurrezione di molti» (Lc 2,21-35) - «Devo occuparmi delle cose del Padre mio» (Lc 2,41-52). Uno strumento adatto per la preghiera personale e comunitaria davanti all'Eucaristia.