
L'anno liturgico è un vero e proprio cammino di salvezza, perché la Chiesa rende presente il mistero della Redenzione con la sua pienezza di grazia. L'anno liturgico, quindi, è un anno di grazia del Signore, per questo il cristiano a contato con questo tempo deve trasformare la propria vita rinnovandosi, o meglio, convertendosi, come è avvenuto per i santi. (CF Sacrosanctum Concilium)
Questo libro contiene una raccolta di interventi che Papa Benedetto XVI ha dedicato a Giovanni Paolo II, segno evidente della particolare e profonda devozione del Santo Padre nei confronti del suo indimenticabile predecessore. Si tratta, in particolare, di omelie pronunciate in varie occasioni, come le celebrazioni eucaristiche, la recita delle preghiere mariane dell'Angelus e del Regina Coeli, oppure durante viaggi apostolici, udienze, o semplici incontri. Il volume risulta essere uno strumento di riflessione, di particolare attualità, per tutti coloro che intendono avvicinarsi alla figura di Papa Wojtyla.
Papa Bergoglio vive il suo ministero petrino come prossimità ai fedeli. Ciò è particolarmente evidente nei confronti di tutte quelle persone che, per diversi motivi, sono ai margini. Tra queste occupano un posto speciale, nella predicazione del Pontefice argentino, sicuramente le persone ammalate. Troviamo così raccolte in questo volume le parole più significative a loro rivolte da Francesco. Si tratta di una serie di preziose riflessioni, considerazioni e preghiere estrapolate da Discorsi, Messaggi, Omelie, Angelus, in uno spazio temporale di poco superiore ai quattro anni, vale a dire dall'inizio della sua elezione alla Sede di Pietro sino al giugno del 2017. Ponderazioni di grande interesse quelle del Papa che, grazie alla sua spontaneità, all'attenzione verso i più deboli e ad un linguaggio semplice ma efficace, riescono a far breccia nel cuore della gente e si pongono di fatto come balsamo e segno di speranza, aprendo il cuore dei lettori al fervido amore di Dio Padre.