
Questo libro si inserisce nella scia degli incontri di preghiera per la pace che la Comunità di Sant’Egidio ha promosso dopo lo storico evento di Assisi, voluto da Giovanni Paolo II nell’ottobre del 1986. In quell’occasione, in un mondo bloccato dalla guerra fredda, il papa lanciava un sogno: quello della pace. La preghiera, prima opera del credente, è la strada privilegiata per contribuire alla pace. La Comunità di Sant’Egidio ha raccolto quell’intuizione e, anno dopo anno, ha convocato i rappresentanti delle maggiori religioni mondiali per un appuntamento comune, in cui pregare e riflettere sul ruolo dei credenti nella costruzione di un mondo pacificato. Emerge da queste pagine il patrimonio spirituale costruito nel tempo dalla Comunità di Sant’Egidio insieme a tanti uomini di fede – in questo caso ebrei e cristiani – che hanno rafforzato nel dialogo le proprie identità religiose, affinando al tempo stesso la sensibilità verso gli uomini di religione differente. Sono raccolti in questo libro dodici interventi di autorevoli rappresentanti dell’ebraismo e del cristianesimo. La preghiera, scrive mons. Vincenzo Paglia nell’introduzione al volume, “è davvero il ponte che lega la terra al cielo”.
Il Pranzo di Natale della Comunità di Sant'Egidio a Roma, iniziato da una visione. Se ci si mette all'altezza dei poveri si scopre che Natale può diventare una maledizione, anziché una benedizione, per chi è solo. Per questo si sono aperte le porte della basilica di Santa Maria in Trastevere, come era accaduto con Gregorio Magno, come era successo nella basilica di San Pietro, perché i poveri trovassero da mangiare e una famiglia. Il Pranzo di Natale, negli anni, è diventato come un altro modo di dire Comunità di Sant'Egidio. Ma è anche, ormai, un patrimonio di tutti che chiede di raggiungere altri. Dal 1982 si è diffuso in molti paesi del mondo, e molti si sono ispirati fino a farne l'"Altro Natale".
DREAM (Drug Resource Enhancement against AIDS and Malnutrition) è un programma di controllo, prevenzione, trattamento dell'infezione da AIDS nato in Mozambico e replicato in altri paesi africani. Alla base c'è l'idea che gli abitanti dei paesi del sud del mondo debbano essere trattati come quelli del nord.
Questo libro nasce dall'esperienza della Comunità di Sant'Egidio. È un aiuto concreto per i tanti che vorrebbero adottare un bambino ma non sanno bene come fare. È un aiuto prezioso per chi ha già adottato e può trovare riscontri, conferme, suggerimenti. È un libro necessario per chi vuole avvicinarsi per la prima volta al mondo dell'adozione, alle sue leggi, alle regole da seguire per poter realizzare questo sogno. Questo libro raccoglie una saggezza quotidiana cresciuta sul campo, in Africa, Asia, America Latina, e in tante famiglie italiane. Aiuta ad essere genitori non spaventati e a conoscere meglio quei bambini che diventeranno figli. Sì, figli si diventa.
DREAM (Drug Resource Enhancement against AIDS and Malnutrition) è un programma di controllo, prevenzione, trattamento dell'infezione da AIDS in Mozambico. Per la Comunità di Sant'Egidio il valore della persona e di ogni vita è logicamente centrale; per lunghi anni è stata assunta una strategia esclusivamente preventiva per l'attacco all'AIDS nei paesi in via di sviluppo; questa strategia ha mostrato i suoi limiti e ciò ha imposto l'affiancamento della terapia alla prevenzione, nella convinzione che è necessario salvare oltre che prevenire. Questo libro ha due scopi principali. Il primo è quello di far conoscere le conquiste di un programma che mostra che sconfiggere l'AIDS è possibile; il secondo è che DREAM ha bisogno di tutti.
"Gesù per amico" è il risultato di un lungo lavoro collettivo. Raccoglie il tentativo di mettere in comunicazione i disabili mentali con Gesù. Là dove c'è poca possibilità di comunicazione tradizionale e dove astrazione, organizzazione del pensiero, comunicazione lineare sembrano difficili, e difficile a volte è anche comunicare nella vita quotidiana, è maturata un'esperienza di grande speranza e che oggi si traduce in un percorso alla portata di tutti.