
I diversi contributi raccolti in questo volume sono dedicati alla musica del Novecento e ad alcuni dei complessi crocevia di problematiche che il secolo ha aperto con una ricchezza sconosciuta alle età precedenti. È senz'altro questo il modo migliore per ricordare la figura e l'operato di Ugo Duse, docente presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Udine prematuramente scomparso, che a questo periodo ha dedicato gran parte della sua riflessione musicologica, dai primi studi sulla poetica liederistica di Mahler agli ultimi sul Divisionismo e la musica e sul concetto di natura nell'arte romantica. Un testo agile e dai contenuti coerenti che vuole essere un utile strumento di lavoro per tutti coloro che intendono approfondire lo studio della teoria musicale del Novecento.
Un'importante testimonianza di cultura popolare che va sempre più perdendosi col tempo. Gli esempi sono stati scelti attraverso un'importante ricerca effettuata sul territorio.
Musicista attivo e apprezzato nella vita musicale del suo tempo, Guido Albanese ha legato il suo nome soprattutto al grande successo popolare di "Vola, vola, vola", ma la sua opera comprende amche liriche da camera, canti popolari, brani corali colti e popolari e colonne sonore per il cinema e il teatro. Il personale progetto di questo compositore, così legato alle potenzialità espressive della musica e della poesia della propria terra, ne fanno un personaggio che merita di essere studiato in ambito musicologico.