La predicazione di San Bernardino da Siena non indietreggiava nemmeno dinanzi a dibattute questioni etiche e sociali: dal diffondersi della stregoneria sino al buon uso del danaro e del credito, temi scottanti e considerati ardui ad esser trattati specie da parte di un seguace di Francesco. Qui sta la chiave profonda dell’importanza dei due sermoni appartenenti al ciclo quaresimale De Evangelio aeterno e relativi ai due giorni immediatamente post-pasquali e a due temi profondamente connessi tra loro: Francesco come Uomo Nuovo – così come il Cristo si rivela immediatamente dopo la Resurrezione, a Maria Maddalena prima e quindi agli apostoli – e quindi come perfetto Pellegrino secondo la condizione umana precedente il Regno dei Cieli da una parte; e le stimmate come sigillo di quella perfezione, segno dell’identità del Povero di Assisi in quanto Alter Christus.
Questo libro di Atti raccoglie la quasi totalità delle relazioni esposte da alcuni dei più importanti storici e ricercatori sul tempo di papa Innocenzo III che con entusiasmo hanno accettato di aderire all’Anno Innocenziano, organizzato dal Comitato “800 anni Innocenzo III 1216-2016” in occasione dell’ottavo centenario dalla morte del grande pontefice. I testi, riordinati in vista della pubblicazione, sono stati presentati in conferenze, incontri di studio e convegni volti a delineare la complessità della figura di Innocenzo III, al secolo Lotario dei Conti di Segni.
Federica Romiti laureata nel 2005 in Conservazione dei Beni Culturali, presso l’Università degli Studi della Tuscia - Viterbo, ha conseguito nel 2009 il Master in Sistema cultura. Metodologie, strumenti e tecniche di valorizzazione e gestione dei beni culturali nell’Ateneo di Cassino. Ha svolto attività scientifica, scavi archeologici, studi di settore e ricerche topografiche. Attualmente è direttrice del Palazzo di Bonifacio VIII in Anagni, membro del Comitato “800 anni Innocenzo III 1216-2016” e incaricato per i beni culturali della Diocesi di Anagni Alatri.
Questo volume raccoglie una serie di conferenze pubbliche tenute da Musa as-sadr tra il 1966 e il 1977 – in un decennio che condurrà alla Guerra civile libanese (1975-1990) –, incentrate sul dialogo islamo-cristiano e sull’importanza del Libano come modello di convivenza tra religioni, così come sulla centralità dell’essere umano nell’islam e sul legame diretto tra la realizzazione della giustizia sociale ed economica, la tutela della libertà e lo stesso islam. Il volume è, al contempo, una testimonianza preziosa del pensiero di una delle figure più influenti del Vicino Oriente della seconda metà del secolo scorso e un testo di notevole attualità e interesse anche ai giorni nostri, in particolare per l’insistenza di Musa as-sadr sulla dimensione sociale ed economica dell’islam.
L'AUTORE
Musa as-sadr, discendente di una delle più grandi famiglie di dotti della religione sciiti, le cui radici risalgono a Musa ibn Ga‘far, settimo imam duodecimano. Primo dotto sciita dalla doppia formazione, tradizionale e moderna, acquisite, rispettivamente, nei centri di studi religiosi di Qom e Najaf e all'Università di Teheran. Nella sua veste di attivista, fu il fondatore del movimento ’Amal e il principale artefice della rinascita della comunità sciita libanese durante gli Anni '60 e '70 del secolo scorso, nonché una delle più importanti personalità del dialogo intra ed interreligioso dell'epoca. Scomparve in circostanze misteriose durante una visita in Libia nell'agosto del 1978.
IL TRADUTTORE E CURATORE
Mirko Colleoni è arabista e islamista. Già docente di Lingua e Letteratura araba presso l'Università degli studi di Bergamo, è attualmente docente di Lingua e Civiltà araba presso il Liceo linguistico "G. Falcone di Bergamo. È stato assegnista di post-dottorato presso la Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell'Università degli Studi di Bergamo. Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Civiltà islamica: Storia e Filologia presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Questo libro evidenzia i benefici che lo studio dei beni culturali ecclesiastici può offrire alla didattica contemporanea. Nasce dall'esperienza di un laboratorio interdisciplinare di arte religiosa svolto presso alcuni istituti scolastici secondari di secondo grado che ha permesso di verificare l'incidenza positiva dello studio dei beni culturali sul processo di apprendimento degli alunni. Il testo mostra come i beni d'arte religiosa riescono a stimolare l'interesse, la creatività, la fantasia degli studenti, favorendo lo sviluppo di facoltà metacognitive (come la capacità degli alunni di autovalutare il proprio operato, o di comprendere i propri punti di forza e di debolezza, rendendo possibile la collaborazione tra più discipline {interdisciplinarietà}, e tra gli studenti che possono accrescere competenze trasversali attraverso lavori di gruppo e laboratori. Il libro mostra come l'introduzione a scuola dello studio dei beni culturali ecclesiastici\religiosi può favorire un apprendimento più efficace e maggiormente approfondito degli argomenti trattati, rendendo possibile il passaggio dalla scuola delle conoscenze, a quella delle competenze, in cui gli studenti sono in grado di calare nella realtà il proprio bagaglio conoscitivo e di integrarsi più adeguatamente nella loro società di appartenenza.
GIANLUCA LOPRESTI è insegnante di religione cattolica. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Religiose presso I'ISSR "Donnaregina" di Napoli e la Laurea in Giurisprudenza presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Napoli "Federico I1". Ha ottenuto un Diploma di Master sulle fonti del Cristianesimo antico. È stato Cultore della Materia in Storia del Cristianesimo e in Diritto Ecclesiastico. È stato docente di Legislazione sui Beni Culturali.
Pubblicazioni dell'autore affini per tematica al presente volume sono i saggi: Diritto dei beni culturali d'interesse religioso. Storia e legislazione; Arte Cristiana e catechesi Piccola Galleria d'arte, storia e cristologia.
In questo testo il cui titolo è ripreso dall'espressione che San Francesco rivolse alla Madonna nella notte in cui fu istituito il così detto "Perdono di Assisi", l'Autore vuol dimostrare che anche alla Madonna si confà questo particolare titolo, avvalendosi del metodo multidisciplinare. Infatti basandosi sui testi kerygmatici si attinge poi alla Tradizione, alla Patristica, alla teologia, alla filosofia, all'agiografia, alla letteratura sacra e profana, alla storia, al diritto ed all'antropologia. Ne risulta una sorta di arringa che si articola in quattro momenti fondamentali e che diviene sempre più stringente e persuasiva quando man mano si avvicina alla conclusione e alla perorazione finale. L'assunto dell'autore intercetta, fra l'altro, le aspettative non solo di gran parte della comunità degli oranti, ma anche la richiesta presentata esplicitamente a Benedetto XVl da alcuni cardinali che vorrebbero venisse definito un quinto dogma riguardante la Verità su Maria dopo i quattro già da tempo definiti e che nel testo (salvo quello della Immacolata Concezione) sono spiegati in maniera al quanto dettagliata e con espliciti ed opportuni riferimenti che si sono rivelati di volta in volta necessari.
La tradizione di raccogliere le parole dei saggi nella cultura persiana ha una storia lunga che risale al periodo antecedente l’arrivo dell’Islam in Iran, ed è continuata anche dopo. Il presente testo contiene una larga parte dell’insegnamento di Gesù come viene ancor oggi trasmesso nelle fonti islamiche che trattano argomenti come la Ragione, la Fede, la moralità, le giuste azioni e le rivelazioni di Dio Onnipotente a Gesù.
Il presente libro è stato originariamente scritto in lingua araba, e successivamente tradotto in lingua Persiana ed Armena.
Composto per promuovere ed esaltare il nuovo ordine militare-religioso, il De Laude novae militiate mette in luce tratti dell’etica e della spiritualità dei Templari, cioè conversione, rifiuto delle mondanità, spirito di sacrificio nei confronti della causa dei Luoghi Santi, contrapponendo gli usi della cavalleria laica alla purezza della vita e della fede dei nuovi monaci-soldati.
Il breve trattato, riproposto in nuova traduzione con testo latino a fronte, è introdotto da un saggio di Franco Cardini che permette di ricostruire la storia della cavalleria in Europa dalla origini sino all’avvento dei Templari ed oltre.
A dieci anni dalla prima uscita in lingua italiana dello Strategikon, un testo fondamentale per lo studio dell'esercito romano e quasi ignorato fino a pochi anni fa, nasce una nuova edizione riveduta e corretta dell’opera, arricchita con il testo a fronte in lingua greca. Si tratta di un completamento di grande importanza per gli studiosi e gli appassionati della materia, perché consente di approfondire la conoscenza, anche a livello filologico e linguistico, di una fonte storica importante per la comprensione degli usi e delle consuetudini degli eserciti romani di ogni tempo, del modus cogendi dell’epoca, e in ultima analisi dell’essenza dell’arte militare antica.