
L'Instituto de Investigaciones Esteticas dell'Università di Città del Messico con la direzione di Beatriz de la Fuente, porta a compimento la prima catalogazione della pittura parietale della Mesoamerica precolombiana. Alla fine di un'opera imponente di ricerca, viene alla luce questo volume. ... La pittura precolombiana è sopravvissuta al trascorrere del tempo in piccola quantità.
Isolata per secoli, poi proiettata nel cuore dell'Europa grazie a uno straordinario slancio missionario, l'Irlanda gioca un ruolo fondamentale nel corso del Medioevo. Uno dei più noti specialisti di arte irlandese costruisce un panorama ampio sulla vasta produzione artistica irlandese, dai codici ... miniati all'oreficeria, dalle grandi croci in pietra figurate ai monumenti architettonici, nel periodo dal VI sec. d.C. al XIII sec.
Uníopera magistrale illustra la ricchezza di un patrimonio artistico, che si origina nellíet‡ tardo antica e giunge fino al termine del medioevo, attraverso uníapposita campagna di riprese recentemente condotta da due fotografi specialisti attraverso Austria, Belgio, Croazia, Francia, Germania, ... Inghilterra, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Scandinavia e Svizzera. La particolare costruzione del volume permette il confronto tra i diversi edifici mettendo a confronto architettura, decorazione, arredi e tesori. Líautrice, professore emerito di Parigi IV Sorbonne, Ë fra i massimi esperti del campo.
Il volume raccoglie le testimonianze più significative della produzione teatrale di ispirazione religiosa lasciata dalla suora messicana del Seicento: "Il Divino Narciso", apparso autonomamente nel 1690 e poi ristampato insieme al restante teatro nel 1962, "Il Martire del Sacramento", "Sant'Ermenegildo" ... e "Lo scettro di Giuseppe".
Vol. I e II indivisibili. I testi raccolgono il Catalogo del Fondo Musicale della Biblioteca del Sacro Convento di S. Francesco di Assisi". Fondo del Maestro di Cappella. " il fondo musicale della basilica di s. Francesco di assisi si presenta diviso in due sezioni che, secondo la denominazione ... data da p. Giuseppe zaccaria, sono il fondo di cappella e il fondo del maestro di cappella. La prima, cataloga ta da claudio sartori negli anni '59-'61, contiene materia le relativo ai primi otto secoli della storia della cappella, dal xiii al xix secolo. In essa sono presenti 601 manoscritti, tra cui importantissimi codici del secolo xiii, 228 opere a stampa, che comprendono numerose cinquecentine e 58 volumi di letteratura musicale tra i quali preziose edizioni come la musurgia universali di athanasius kircher del 1650. La seconda edizione, desc ritta in questo catalogo, e`formata da 2353 manoscritti, che vanno dal secolo xvii alla meta del xx, e da 21 opere a stampa. L'opera e` in due volumi indivisibili.