Una guida ai luoghi francescani della città di Milano. Con Cartina. Guida a luoghi tuttora esistenti e insediamenti non più esistenti ma di cui resta memoria. Il volume è corredato da alcuni apparati: una breve sezione che comprende luoghi non fondati da francescani ma con una storia divenuta in seguito francescana, o luoghi con dedizione francescana ma senza la presenza dell'Ordine; una proposta di itinerario alla scoperta delle più significative opere di iconografia francescana nei musei cittadini; una breve passeggiata toponomastica"; glossario storico delle famiglie francescane. "
Il volume raccoglie saggi di storia religiosa, di storia francescana e di storia moderna che gli autori hanno voluto offrire a Grado Giovanni Merlo. È un regalo da parte di alcune persone che con lui hanno lavorato e condiviso in fasi differenti idee, progetti, discussioni: un dono amichevole di trame sottili che ordiscono la quotidianità, la vicinanza e la lontananza, di tessuti esistenziali, culturali e intellettuali – naturalmente non esauribili in queste poche pagine – evidenti nella varietà dei contributi, provenienti da specialisti di settori diversi: tanti frammenti di un insieme variegato in cui la diversità è sempre ricchezza.
Grado Giovanni Merlo insegna Storia del cristianesimo presso l’Università degli Studi di Milano. Presidente della Società internazionale di studi francescani, è co-fondatore del periodico “Quaderni di storia religiosa”, direttore di “Franciscana. Bollettino della Società internazionale di studi francescani”, membro del Comitato di direzione della “Rivista storica italiana” e del Comitato scientifico di molte riviste tra le quali “Franciscan Studies” e il “Bollettino della Società di studi valdesi”. Dirige la collana “Studi di storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane” del Dipartimento di Scienze della Storia e della Documentazione Storica dell’Università degli Studi di Milano. Le sue ricerche di storia religiosa si sono concentrate principalmente su Francesco d’Assisi e il francescanesimo, su inquisitori e eretici medievali e, in particolar modo, sui valdesi. Tra le numerose pubblicazioni ricordiamo: Eretici e inquisitori nella società piemontese del Trecento, Torino, Claudiana, 1977; Eretici ed eresie medievali, Bologna, Il Mulino, 1989; Intorno a frate Francesco. Quattro studi, Milano, Edizioni Biblioteca Francescana, 1993; Contro gli eretici. La coercizione all’ortodossia prima dell’Inquisizione, Bologna, Il Mulino, 1996; Nel nome di san Francesco. Storia dei frati Minori e del francescanesimo sino agli inizi del XVI secolo, Padova, EFR - Editrici francescane, 2003; Streghe, Bologna, Il Mulino, 2006; Inquisitori e inquisizione del medioevo, Bologna, Il Mulino, 2008.
Un piccolo libricino sulla Regola e la vita dei Frati Minori
Un testo sulle tecniche del libro, dal papiro, la pergamena, la tavoletta di cera e lo stilo, collocate accanto ad un grande scrittore cristiano della fine del IV secolo: S. Girolamo. Il termine tecnica assume, agli occhi dei moderni, un senso sempre piu complesso. Si utilizza generalmente per indicare l'insieme dei procedimenti di un'arte, di un mestiere. Se ci siamo permessi di dare alla nostra tesi il titolo di 'Tecnica del libro', non pretendiamo di limitarci all'arte della composizione, ne all'industria del libro. Tenteremo piuttosto di collocarci accanto ad un grande scrittore cristiano della fine del IV secolo, San Girolamo, di sorprenderne gli sforzi per riunire i materiali, comporre i suoi scritti, dare loro una forma, assicurare il loro successo e provvedere alla loro sopravvivenza.
Il libro presenta la vita e il martirio del beato Engelbert Kolland e fa emergere lo spirito francescano che ha animato la sua attivita pastorale. Il futuro P. Engelbert Kolland nacque nel 1827 a Ramsau, parrocchia di Zell am Ziller. I suoi genitori furono convinti luterani, che tuttavia ritornarono a denti stretti al cattolicesimo per evitare l'espulsione dalla loro terra. Tra la sorpresa di tutti, il vivace ragazzo dopo la maturita entro nell'Ordine Francescano; nel 1851 fu ordinato sacerdote e si offri, nel 1855, di recarsi come missionario in Terra Santa. Dopo circa tre mesi di soggiorno a Gerusalemme, svolse la sua attivita pastorale a Damasco nel convento di San Paolo apostolo, dove segui con grande zelo la piccola comunita cristiana. Attraverso una sorprendente conoscenza linguistica e un buon inserimento si guadagno grande stima presso la sua comunita. Nel luglio 1860, nel corso di una persecuzione contro i cristiani, fu trucidato insieme a sette confratelli e tre cristiani maroniti.
Un fascicolo per capire il Perdono di Assisi, con il quale Francesco invita tutti gli uomini ad accogliere il perdono e la misericordia del Signore e cosi vivere in pienezza il suo Amore.
Storia, religione e arte dei conventi francescani nel bergamasco.