La prima parte del volume è interamente dedicata alla Chiesa orientale ed è opera di Hans- Georg Beck, uno dei maggiori conoscitori del mondo bizantino, mondo attorno al quale ruotano le vicende della Chiesa d'oriente per di più di un millennio. La seconda parte segue dapprima lo sviluppo missionario della Chiesa occidentale e quindi la sua organizzazione e la vita interna. Qui l'analisi tocca la prestazione precipua della Chiesa di questi secoli: la progressiva evangelizzazione delle aree cristiane e la diffusione missionaria. Prototipo di questa duplice attività pastorale - cristianizzazione dell'interno ed espansione missionaria anche all'esterno dell'impero - può essere Gregorio Magno. Due erano i problemi fondamentali che si presentavano alla chiesa cattolica nell'incontro con i popoli che si erano stanziati negli antichi territori dell'impero: da un lato, i barbari già passati al cristianesimo abbracciando la confessione ariana; dall'altro quelli restati pagani. Decisivo per il futuro dell'assetto dell'Europa, per la futura «christianitas» occidentale fu l'incontro della Chiesa con i Franchi. Introduzione di Elio Guerriero.
"L'epoca dei concili" è un'opera di riferimento all'interno della grande «storia della chiesa» organizzata. Hubert Jedin, direttore della collana, fu padre conciliare nel Vaticano II. A partire dalla libertà religiosa, divenuta presto posizione maggioritaria del cristianesimo nell'impero romano, i concili divennero il modo per costruire una cultura religiosa condivisa da parte dei cristiani. In questa costruzione non mancarono forti scontri che furono non solo religiosi ma anche politici (con ariani, donatisti, nestoriani, monofisiti, pelagiani, ecc.). Se furono occasioni di importanti chiarimenti sulle figure di Cristo, di Maria, della Trinità e della Chiesa stessa, a volte le separazioni si dimostrarono pretenziose e solo nel tempo si ritrovò la comunione. È questo noto anche come il periodo dei grandi «Padri della Chiesa», sia nel mondo di tradizione greca che latina. Si tratta infine del periodo che vede il sorgere del monachesimo, prima in Oriente, poi in Occidente. In un periodo in cui il tessuto civile dell'ex impero romano era condannato a sfaldarsi, il monachesimo era invece vocato a divenire non solo un nerbo religioso, ma anche uno strumento di aggregazione e di civiltà. Dopo il primo sulle origini, questo secondo volume approfondisce i temi della formazione del dogma, del monachesimo, della diffusione missionaria e della cristianizzazione dell'impero romano.
Questo volume traccia un quadro sul cristianesimo in epoca costantiniana, per poi passare alla controversia ariana, al concilio di Nicea (325 d.C.) e a tutte le vicende fino al definitivo crollo teologico della dottrina di Ario nel concilio di Costantinopoli (381 d.C.). Dal ritratto che Baus fa della Chiesa primitiva emerge il richiamo a non considerarla come qualcosa di statico, di permanente o di perfettamente realizzato. Anzi, dalla lettura risulta che il dinamismo e lo sviluppo costituiscono un dato costante della Chiesa dai primi secoli. Il fascino della Chiesa dei primi secoli fu sempre vivo e operante in tutti i secoli. A quell'esperienza fecero appello i monaci orientali e occidentali per giustificare la loro scelta di vita; a quella comunità apostolica si ispirarono i movimenti rinnovatori dei secoli XII-XIII, sfociati in tensioni antigerarchiche in alcuni e in una testimonianza evangelica in altri (san Francesco, san Domenico); a quel periodo si richiamarono i vari riformatori dei secoli xv e xvi (fra questi anche Lutero).
Tra gli anni trenta e cinquanta del secolo ottavo avviene la grande svolta nel mondo antico: il progressivo distacco di Roma e dell'Occidente da Bisanzio per via dell'iconoclastia degli imperatori bizantini, e parallelamente il progressivo avvicinamento tra il papato e il popolo franco.
Storia del monachesimo occidentale dal medioevo all’età contemporanea. Il carisma di san Benedetto tra VI e XX secolo, di Mariano Dell’Omo, monaco di Montecassino che insegna Storia del monachesimo benedettino nell’Ateneo Anselmiano a Roma, appare finalmente come una nuova sintesi rigorosamente scientifica di storia dell’esperienza monastica benedettina dalle origini fino ad oggi, dopo quelle sempre utili ma ormai datate di Hilpisch (1950), Schmitz (1948-1956), Cousin (1956), mentre poco si prestano ad un’agile consultazione i tredici volumi in lingua spagnola dedicati da Colombás a La Tradición Benedictina (1989-2004).
Fattore storico tra i più rilevanti nello sviluppo della civiltà medievale, il monachesimo benedettino entrò a far parte pienamente dell’esperienza comune degli abitanti del continente europeo lungo i secoli dell’età di mezzo. Il volume nella Parte prima (Da Benedetto a Bernardo) intende perciò rispecchiare l’itinerario cronologico e spaziale di questo plurisecolare svolgimento, a partire da san Benedetto fino alle riforme monastiche altomedievali scaturite dal ceppo benedettino, articolandosi lungo le tre direttrici essenziali ad una giusta prospettiva storica: quella politico-istituzionale, culturale e spirituale.
La Parte seconda abbraccia i secoli che vanno dall’autunno del medioevo alle soglie del terzo millennio. Come nella società, così nel monachesimo europeo fra XIII e XIV secolo si nota una parabola discendente, anche se una nuova efflorescenza di correnti monastiche appare in Italia. Durante il XV secolo, pur tra i gravi ostacoli causati dalla commenda, nuove congregazioni monastiche sorgono nel quadro del movimento dell’"Osservanza". Quindi dopo riforma protestante ed età tridentina, in epoca barocca si consolidano le antiche congregazioni mentre ne sorgono di nuove. Un’ulteriore crisi del monachesimo si registra nel secolo dei lumi e della rivoluzione francese. Il XIX secolo scorre per la vita monastica tra restaurazioni e soppressioni, concludendosi felicemente con l’istituzione della Confederazione benedettina (1893). Nel ’900, infine, mentre la diffusione del monachesimo si fa ormai planetaria, il concilio vaticano II (1962-1965) - ultima significativa tappa cronologica - anche per la vita monastica di Regola benedettina è fonte di rinnovamento e impulso decisivo a molteplici esperienze di ritorno alle sorgenti.
Il libro, per chiarezza di linguaggio e aggiornata bibliografia, è destinato a rappresentare un indispensabile strumento di lavoro per l’università e per tutti coloro che desiderano avvicinarsi alla lunga e straordinaria vicenda storica del monachesimo benedettino europeo ed extraeuropeo fino ai nostri giorni.
Il volume è una nuova e aggiornata edizione dell'opera, con una introduzione di Luigi Mezzadri e i saggi non apparsi nella prima edizione e dedicati a Paolo VI (Yves Chiron), le nuove prospettive della teologia postconciliare (Rosino Gibellini), la chiesa italiana dal Vaticano II a Giovanni Paolo II, istituzioni ecclesiastiche e vita religiosa (Giovanni Battista Varnier), nuovo protagonismo delle religioni (Elio Guerriero).
E' questa la Ristampa della seconda edizione dell'opera che è stata pubblicata la prima volta, sotto la responsabilità redazionale di Elio Guerriero, nel novembre del 1976. Oltre alla originaria Prefazione, questa edizione presenta una nuova Introduzione di Luigi Mezzadri.
Volume VIII/2 - Liberalismo e integralismo tra Stati nazionali e diffusione missionaria. 1830-1870.
E' questa la Ristampa della seconda edizione dell'opera che è stata pubblicata la prima volta, sotto la responsabilità redazionale di Elio Guerriero, nel maggio del 1977.
Liberalismo e integralismo. tra Stati nazionali e diffusione missionaria. 1830 - 1870.
Risorgimento italiano - Movimenti cattolici - Ultramontanismo
Gli autori.
Beckmann Johannes - Aubert Roger - Corish Patrick J.- Lill Rudolf
- Secolarizzazione
- Concordati
- Rinascita teologico spirituale
E' questa la Ristampa della seconda edizione dell'opera che è stata pubblicata la prima volta, sotto la responsabilità redazionale di Elio Guerriero, nel dicembre del 1976. L'originaria Prefazione di Franco Molinari è stata integrata da una nuova Introduzione alla seconda edizione redatta da Guy Bedouelle. Revisione e aggiornamento bibliografico di Luigi Mezzadri
E' questa la Ristampa della seconda edizione dell'opera che è stata pubblicata la prima volta, sotto la responsabilità redazionale di Elio Guerriero, nel marzo del 1977. Per questa seconda edizione Attilio Agnoletto ha redatto una Introduzione che viene completata da una apposita Postfazione. Aggiornamento bibliografico di Giovanni Spinelli
E' questa la Ristampa della seconda edizione dell'opera che è stata pubblicata la prima volta, sotto la responsabilità redazionale di Elio Guerriero, nel novembre del 1976. Oltre alla originaria Prefazione di Giorgio Gracco, questa edizione presenta una nuova Introduzione di Diego Quaglioni.
La vita della chiesa dalla metà del quinto secolo alla fine del settimo. La prima parte è dedicata alla chiesa orientale, mentre la seconda, in due sezioni, segue lo sviluppo della chiesa occidentale e quindi l'organizzazione e la vita interna di questa chiesa.
La chiesa apostolica e subapostolica - Vita e letteratura ecclesiastica - Dalle persecuzioni all'avvento di Costantino
(I-IV secolo)
Volume 1 della "Storia della Chiesa"
E' questa la seconda Ristampa della seconda edizione dell'opera che è stata pubblicata la prima volta, sotto la responsabilità redazionale di Elio Guerriero, nell'aprile del 1976. Alla originaria Prefazione Gian Domenico Gordini ha aggiunto una nuova Postfazione a questa edizione.
Revisione e aggiornamento bibliografico di Elio Guerriero e Walther Ruspi