La terza "sublimis cantica" - come il suo autore stesso, con profonda consapevolezza e bellezza, la chiamò - contiene in sé qualcosa di unico, che la fa diversa da ogni altra composizione della letteratura a noi nota. Essa appare nuova anche rispetto alle altre due parti del poema, già così rivoluzionarie nell'invenzione e nel linguaggio. Perché la poesia del Paradiso non racconta vicende di uomini, non descrive paesaggi. Essa si sostanzia di cose che non si vedono e che, soltanto, per fede, si sperano. E tuttavia anche e soprattutto qui il genio di Dante riesce a esprimersi con versi di grande potenza, che si imprimono per sempre nella mente del lettore con immagini di straordinaria forza suggestiva.
Il secondo regno dantesco, "dove l'umano spirito si purga / e di salire al ciel diventa degno", è, dei tre, quello che porta nella sua struttura, sia fisica sia morale, la maggiore novità d'invenzione, tanto da poter dire che esso è un mondo, nel suo aspetto e nel suo spirito, soltanto dantesco. Circola per tutto il Purgatorio un'atmosfera difficilmente definibile, come di raccolto incanto, che coglie il lettore fin dall'inizio e l'accompagna fino alle soglie del Paradiso: attingere lo spirito di quella delicatissima aura che tutto avvolge è la via per intendere il Purgatorio dantesco nella profonda bellezza che lo distingue.
Iniziato con ogni probabilità nel 1306-07, l'Inferno è la prima delle tre cantiche che compongono la Commedia dantesca. In questi trentaquattro canti il poeta racconta l'inizio del suo viaggio ultraterreno, a partire dallo smarrimento nella "selva oscura", dove incontra il poeta latino Virgilio che sarà sua guida, giù giù per i diversi gironi, fino all'orrenda visione di Lucifero e quindi alla faticosa risalita "a riveder le stelle". Un itinerario nell'animo umano lungo il quale Dante incontra decine di indimenticabili personaggi, alle cui tristi vicende egli sa guardare con fermo giudizio ma anche con una suprema pietas che è forse il maggior segno del suo profondo atteggiamento di estrema modernità.
Anche grazie ad alcune superbe interpretazioni televisive ad opera di grandi dello spettacolo – si pensi recentemente a quella di Roberto Benigni – la Divina commedia sta conoscendo un rinnovato interesse tra il pubblico di non specialisti.
Al valore inestimabile del capolavoro della letteratura italiana si aggiungono qui il genio della recitazione di Gassman, che fa scuola di teatro con ogni accento e da ogni inquadratura, e la raffinata regia di Rubini.
Viene quindi riproposta in DVD una selezione di diciotto “pezzi” di 15 minuti ciascuno, durante i quali Vittorio Gassman introduce e poi declama altrettanti canti: molti sono tratti dall’Inferno (dunque Paolo e Francesca, Farinata degli Uberti, il conte Ugolino, Ulisse...), ma non mancano il Purgatorio (Casella, Manfredi, Buonconte e Pia dei Tolomei, l’apparizione di Beatrice) e il Paradiso (Piccarda, la visione dell’Empireo); infine un DVD raccoglie 42 minuti di backstage. Il libretto rende inoltre disponibili i testi di tutti i canti rappresentati.
La "Preghiera alla Vergine" di Dante (Canto XXXIII del Paradiso) commentata da Davide Rondoni, con un intervento di Luigi Giussani.
Terzo libro del nuovo commento alla Divina Commedia proposto da Ettore Zolesi. Il curatore affronta la "Commedia" di Alighieri con un vocabolo semplice e diretto per far sì che l'Opera di Dante possa essere compresa ed apprezzata da tutti, ma soprattutto dai giovani pubblico verso il quale questo commento è principalmente diretto.