
Sei narratori italiani raccontano il nostro tempo e il nostro Paese.
Da un Sud del mondo all'altro: nel lungo racconto Il contrario della morte, di Roberto Saviano, un giovanissimo reduce dall'Afghanistan incontra la sposa di un compagno rimasto ucciso. Anche Maria è molto giovane, troppo per essere vedova, e sa benissimo che cos'è l'amore... Un secolo indietro, un'altra guerra: in Ferengi di Carlo Lucarelli, a Massaua, Colonia Eritrea, agli occhi della serva Aster, che l´amore non lo conosce, gli italiani non fanno bella figura. Fanno paura. Altre serve, o schiave, che forse si libereranno: come Grazia, la protagonista del racconto di Valeria Parrella, Il premio, nell'Italia ancora contadina del secondo dopoguerra. «Si diceva che il suo bambino avrebbe parlato l'italiano, e avuto un bel cognome piemontese». Nella Milano degli anni Ottanta, dove il marcio appare quando meno te lo aspetti, ci porta invece Piero Colaprico con Scala C: all'ex maresciallo Pietro Binda torna in mente una storia di quegli anni, il giorno che il suo nipotino londinese gli chiede, nonno che cos'è il destino? Scatenato, vorticoso, esilarante, Wu Ming mette in scena nel segno della libertà della scrittura, e di un singolarissimo made in Italy, tra l'Italia d'oggi e l'America di Benjamin Franklin, la strana indagine che porta a scoprire chi è davvero American Parmigiano. Conclude il libro una meditazione controcorrente sulla vita solitaria che è anche risorsa, premessa per rimettere a fuoco lo sguardo nell'eccesso di rumore che è il nostro presente, viene da Simona Vinci: Un'altra solitudine.
Il libro raccoglie gli Atti del “Convegno nazionale dei Cappellani Militari” e affronta, con la specifica prospettiva della pastorale nell’ambito della vita militare, tre temi di grande importanza: la centralità della Parola di Dio nella vita del presbitero, e in particolare del cappellano militare; l’accompagnamento delle famiglie dei militari; la Direzione spirituale del presbitero e dei giovani. Di particolare rilievo e utili anche per sacerdoti e operatori della pastorale ordinaria, sono le relazioni di Bianchi, Sorrentino, la Lectio di Pelvi e l’omelia di mons. Crociata. Il restante materiale si rivolge direttamente a quanti operano in ambito di assistenza spirituale ai militari.
Destinatari
Operatori pastorali attivi in ambito militare o giovanile.
L’autore
Giuseppina Avolio, nata a Napoli nel 1974, è una consacrata dell’Ordo virginum. Laureata in Filosofia e dottoranda in Teologia, è assistente al Biennio di specializzazione in Teologia pastorale della Facoltà teologica di Napoli. Giornalista pubblicista ha scritto articoli di teologia ed è attualmente Direttore dell’Ufficio comunicazioni sociali dell’Ordinariato militare per l’Italia. Ha curato per le Edizioni San Paolo: "Alle vergini consacrate" (2009); "Annuncio delVangelo e mondo militare.Atti del Convegno dei cappellani militare" (2009); "Nella Verità la Pace" (2010).
Il cofanetto offre 4 libri dedicati alla storia ed indicazioni pedagogiche, laboratori, giochi, riflessioni e preghiere oltre che un dvd con inno del campo e nuovi bans. Per raggiungere gli obiettivi principali come la scoperta dei talenti e delle abilità personali, la solidarietà e la creatività, il superamento dell'egoismo e del disimpegno… tante esperienze che porteranno i giovani pirati a vivere un nuovo messaggio di speranza e alla consapevolezza della propria forza, per trovare un diverso modo di vivere insieme.
Nuovo formato a misura dei lettori più piccoli con tre scenari pop-up e tanti elementi interattivi: ruote, alette, finestrelle, mini-libri a fisarmonica. Testi di facile lettura e disegni efficaci per un primo approccio con i segreti del corpo umano. Età di lettura: da 6 anni.
Le vicende politiche e umane dei grandi protagonisti della storia, le luci e le ombre del loro dominio, l’impronta di quei potenti che ancora oggi ci condiziona.
Da Pericle a Papa Wojtyla, passando per Augusto, Napoleone, Hitler, Stalin, De Gasperi e altri, scaltri simulatori, trascinatori di folle, imperatori, dittatori feroci, abili uomini di Stato o più umilmente pastori di anime hanno segnato il destino dei popoli. Nelle lezioni tenute con grande successo all’Auditorium di Roma (delle quali questo volume raccoglie i testi) tra ottobre 2008 e maggio 2009, alcuni fra i maggiori storici italiani e l’autorevole studiosa francese Michelle Perrot raccontano le vicende politiche e umane dei grandi protagonisti della storia e svelano le luci e le ombre dei tanti modi di governare gli uomini, quanto sia stata e sia ancora forte l’impronta di quei potenti, quanto ancor oggi quel modello e quel potere ci condizioni.
Indice
La democrazia di Pericle di Luciano Canfora - L’impero di Augusto di Andrea Giardina - La santità governata. I tre papi di san Francesco di Chiara Frugoni - Solimano il Magnifico di Alessandro Barbero - Napoleone e il bonapartismo di Alberto Mario Banti - Mussolini e il fascismo di Emilio Gentile - Stalin e il comunismo di Andrea Graziosi - Hitler e il nazismo di Vittorio Vidotto - La repubblica di De Gasperi di Giovanni Sabbatucci - La Chiesa di papa Wojtyła di Andrea Riccardi - Donne e uomini di fronte al potere di Michelle Perrot - Gli autori - Referenze iconografiche
¿Existe una educación a la ciudadanía auténtica, que haga a los hombres más justos y felices? ¿Quiere contrarrestar los valores morales impuestos desde el Estado? Esta serie de 9 documentales da respuestas a los interrogantes planteados por las familias. Un formidable recurso pedagógico que se presenta en un estuche con 3 DVDs. Cada uno de ellos contiene tres programas de media hora cada uno... En total 4 horas y media que cubren todos los problemas de nuestra sociedad.
DVD-1
1. Ética Social Cristiana
2. Familia y Sociedad
3. Derecho y Justicia
DVD-2
4. Los Poderes Públicos
5. Los Impuestos
6. El Orden Internacional
DVD-3
7. Relaciones Laborales
8. La Empresa
9. El Mercado
Por primera vez en la historia de España, un texto constitucional de signo inequívocamente democrático ha podido mantener su vigencia durante un dilatado período mostrando no sólo una notable estabilidad en sus contenidos, sino también una innegable capacidad para conseguir que los mandatos y principios integrados en su texto se traduzcan, efectivamente, a la realidad jurídica y social. La presente edición de la Constitución española persigue el objetivo de facilitar la consulta del texto fundamental en relación con las principales normas que completan o desarrollan sus preceptos. Para ello, se acompaña un conjunto de notas relativas a la normativa legal y reglamentaria de más inmediata relevancia para la comprensión del significado de cada artículo constitucional en nuestro ordenamiento. Se incluyen igualmente un índice analítico y una introducción dirigida a situar la Constitución en relación con el resto de las normas jurídicas.
Libro práctico para adquirir o refrescar los conocimientos básicos de la lengua inglesa. Esta gramática se ocupa de la lengua viva, y por medio de miles de ejemplos, va desgranando las reglas esenciales. Los distintos capítulos se organizan en función de cada término gramatical: - artículos - nombres - adjetivos - adverbios - pronombres... La información se localiza de manera sencilla, apoyada por un profuso índice y por una puesta en página en dos colores. Público: - Profesores de inglés - Estudiantes de nivel avanzad