
Cuaderno repleto de divertidas actividades creadas para reforzar los aprendizajes adquiridos en la escuela. Con Pocoyó y sus amigos, el niño aprenderá jugando y se divertirá desarrollando su creatividad e ingenio. Favorece el aprendizaje: - Pintar ayuda al desarrollo de la motricidad fina y la coordinación oculo-manual, habilidades necesarias para el futuro aprendizaje de la lectura y la escritura. - Los pasatiempos estimulan la atención, la percepción y la orientación espacial. Son habilidades que el niño debe desarrollar para poder adquirir nuevos aprendizajes más complejos. - Las actividades de letras y números introducen los primeros aprendizajes de lectura, escritura y matemáticas para niños prelectores.
Áreas de aprendizaje: Adivinanzas, canciones, poesía, Opuestos, contrarios, colores, números, vocabularios, Educación artístic
Nella prima parte, questo numero espone la presentazione generale della Sindone, a firma dei più autorevoli soci del Centro Internazionale di Sindonologia e introdotta dal suo direttore, Bruno Barberis. Nella seconda parte della rivista, gli autori offrono suggestive considerazioni sul significato delle reliquie, dal basso Medioevo fino all'epoca contemporanea: dai presunti ritrovamenti degli strumenti della passione, alla saga della Vera Croce, fino alla dispersione delle reliquie da Costantinopoli dopo la presa del 1204.
Rivista mensile n. 2/febbraio 2010. Tutti i discorsi e i documenti del Pontefice nel mese di febbraio 2010.
Il volume prende in esame un frammento" della vita francescana - quella di un determinato territorio urbano - per scoprire in che modo aspetti diversi si sono intrecciati e connessi tra loro. "
Rivista mensile di informazione e formazione apologetica.
Sulla G.U. serie Concorsi del 23 febbraio 2010, n. 15 è stato pubblicato l'Avviso di indizione delle procedure selettive pubbliche, per titoli ed esami, per vari profili professionali presso il Comune di Roma fra cui 300 posti di Istruttore Polizia Municipale Categoria C (posizione economica C1). Il volume, riprendendo la stessa "formula" prevista dal programma di concorso per la prova preselettiva e per la prova scritta, propone una rassegna di quiz a risposta multipla con 4 ipotesi di soluzione di cui una sola esatta in merito alla quale viene svolto un puntuale ed aggiornato commento. Entrambe le prove hanno ad oggetto le seguenti discipline: elementi di diritto costituzionale e amministrativo, con particolare riferimento all'ordinamento degli enti locali; elementi sui procedimenti sanzionatori amministrativi e penali; compiti della Polizia municipale in relazione all'applicazione del Codice della strada e dei Regolamenti comunali di Polizia urbana e igiene; elementi di diritto penale e procedura penale con particolare riferimento ai delitti contro la P.A. ed alle contravvenzioni; ordinamento della Polizia municipale (L. 65/1986) e norme regionali sulla Polizia locale (L.R. Lazio 1/2005); elementi di diritto della circolazione stradale; nozioni di legislazione commerciale ed annonaria, urbanisticoedilizia, sanitaria e di pubblica sicurezza. Il volume, inoltre, rappresenta un valido sussidio per il ripasso delle singole discipline della prova orale.
Nella presente pubblicazione viene descritta, dal punto di vista storico, artistico e religioso, la Cappella di San Pellegrino situata nella Città del Vaticano. Il volume è inoltre arricchito da numerose riproduzioni a colori. L'intento dell'Autore, Mons. Giulio Viviani, dal 2005 Cappellano del Corpo della Gendarmeria Vaticana, è stato quello di fornire ai visitatori della Cappella un agile strumento per scoprire l'arte, la storia e la Fede che si intrecciano in questo luogo di culto. Non è dice lo stesso Autore un'opera scientifica, ma solo un piccolo contributo alla storia, alla documentazione e alla conoscenza di questo piccolo gioiello all'interno della Città del Vaticano.
Chi ha fatto santo fra' Pacifico Divini è stato il popolo, anche se ufficialmente è intervenuta la Chiesa a garantirne la verità di espressione con norme rigorose per la deposizione dei testimoni. La voce della gente è la prima che la Chiesa ascolta ed accetta nel riconoscere la santità di una persona. Dietro naturalmente c'è tutta la ricchezza e la forza dello Spirito Santo, c'è l'eroica corrispondenza di questo eccezionale campione di santità, c'è l'intervento di Dio che premia il suo servo fedele concedendo grazie e favori a chi interpone i suoi buoni uffici."Un santo per noi..", per noi di oggi, poiché quello che egli ha fatto tre secoli fa, continua ad operarlo anche oggi con la sua testimonianza di santità, con la sua bontà verso tutti, con i suoi interventi a favore dei semplici, dei poveri, dei sofferenti. Lo sentiamo presente e disponibile per i mali del nostro tempo, che non sono minori.