
«È raccomandata la celebrazione comunitaria dell’Ufficio delle letture e delle Lodi mattutine nel Venerdì della passione del Signore e anche il Sabato santo. Conviene che vi partecipi il vescovo, per quanto possibile nella chiesa cattedrale, con il clero e il popolo. Questo ufficio, una volta chiamato “delle tenebre”, conservi il dovuto posto nella devozione dei fedeli, per contemplare in pia meditazione la passione, morte e sepoltura del Signore, in attesa dell’annuncio della sua risurrezione» (Congregazione per il Culto Divino, Preparazione e celebrazione delle feste pasquali, 40).
Perché non si perda l’uso sopra raccomandato offriamo questo sussidio che consente di celebrare l’Ufficio delle letture e le Lodi di Venerdì e Sabato santo da un minimo di elementi cantati a un massimo di solennità. Ogni comunità parrocchiale o religiosa può trovare utili suggerimenti su come adattare le celebrazioni alle proprie forze e alla propria preparazione. Il sussidio è già sperimentato da diversi anni nella cattedrale e nelle parrocchie della Diocesi di Cremona.
Questo libro ci parla di Politica a 360 gradi grazie agli interventi dei maggiori studiosi nel campo delle scienze umane. A coordinare il tutto il Ministro della Pubblica Istruzione Giuseppe Fioroni.
Il volume raccoglie relazioni, interventi e testimonianze sul grande tema della presenza del Signore nel suo popolo. La prima parte del volume è dedicata ai riti battesimali nella storia delle chiese: "Il Battesimo come fondamento della vita cristiana". Sono posti in luce il pedobattismo ed il battesimo dei credenti, il battesimo di Spirito Santo, quali preghiere di incorporazione ed atti di speranza e di amore nel nome del Signore.La seconda parte del volume raccoglie i contributi sulla presenza di Cristo nella chiesa, sulle diverse liturgie della Cena del Signore, sulla fede nella Presenza reale di Cristo, tema essenziale ed inesauribile della fede, mistero e valore fondante del cristianesimo.Il libro offre una riflessione sulla chiesa primitiva, sui percorsi nell'occidente dalla svolta del VI secolo, sulla prassi cattolica, ortodossa, evangelica e spunti da Lutero sulla Presenza reale.
Un piccolo testo sul Padre Nostro. Quarto di 7 volumi, con le 7 petizioni del Padre. Ogni volume e' diviso in tre sezioni: 1)introduzione; 2)catechesi, commenti e omelie dei Padri e dottori della Chiesa; 3) La Preghiera del Signore nel Catechismo della Chiesa Cattolica.
E' un testo redatto nel primo secolo dell'era cristiana, fondamentale per ricostruire lo stile di vita dei cristiani e il rapporto tra di essi e il mondo in cui operavano. Si tratta anche di un testo di grande raffinatezza letteraria e stilistica.
La Sindone, questo sacro Telo avvolto dal mistero, considerato da molti una reliquia dello stesso Gesù Cristo, ha sempre interpellato la persona umana, la ragione e la fede di chi desidera approfondire il messaggio spirituale che da essa promana, di chi conduce ricerche sulla sua natura fisica e sulla sua attendibilità storica, divenendo un segno privilegiato del rapporto tra scienza e fede.
In questi atti sono raccolti i contributi del terzo Forum Steiniano con tema il linguaggio di Edith Stein. Diversi studiosi, infatti, analizzano i diversi aspetti e rilevanze del linguaggio di Edith Stein da quello biblico a quello fenomenologico.
In questo volume sono raccolti gli atti del Convegno dell'AIES tenutosi a maggio 2007 sul rapporto tra fenomenologia e neuroscienze.
I Discepoli di Padre Pio vogliono condividere in queste pagine la loro preghiera, seguendo il percorso tracciato da San Pio che amava definirsi "un umile frate che prega".