
Il "prezzo della libertà" dice, da un lato, la qualità della libertà pagata così cara da Gesù Cristo e dagli innumerevoli martiri per essa, e, dall'altro, che, lungi dall'essere un privilegio, è un requisito antropologico fondamentale che però si radica nella giustizia e nell'amore coltivati ... con vigilanza e intelligenza.
La Liturgia delle Ore volume unico è nelle mani dei fedeli uno strumento indispensabile, pratico e facile da usare per recitare le Lodi, l’Ora media, i Vespri e la Compieta, nella preghiera personale e comunitaria. La Liturgia delle ore è un meraviglioso ponte che, attraversando tutta la giornata, ... consacra a Dio il tempo e santifica la vita del cristiano. Per questo la presente edizione è pensata per aiutare, nel modo più essenziale possibile, le moltissime persone che ogni giorno desiderano pregare con la preghiera ufficiale della Chiesa, ma che si orientano con fatica tra le migliaia di pagine dei quattro volumi che compongono la Liturgia delle ore.
I caratteri grandi, le immagini sacre, le indicazioni a colori, le spiegazioni semplici di questa edizione della Liturgia delle Ore rendono questo volume prezioso e di grande utilità sia per i parroci: per la celebrazione di Lodi e Vespri nelle proprie comunità parrocchiali; sia per i singoli fedeli, che desiderano entrare nello spirito di una preghiera adulta, dal respiro universale.
Abbiamo tralasciato il testo dell’Ufficio delle letture proponendo le Lodi mattutine, l’Ora media (in alcuni casi solo l’ora Sesta), i Vespri e la Compieta. L’intento che ci siamo proposti è stato quello di offrire un sussidio pratico sia per la celebrazione della Liturgia delle Ore individuale che comunitaria, riportando le parti comuni della preghiera. Nella celebrazione comunitaria chi presiede ha la possibilità di integrare le parti mancanti con l’edizione completa della Liturgia delle ore. Così, si possono trovare gli inni di tutto l’arco dell’anno liturgico e i Comuni dei santi; i versetti dei salmi e della Parola di Dio sono stati numerati, per facilitare la meditazione e la lectio divina, come pure il commento e la comprensione; le antifone del Benedictus e del Magnificat per tutto l’anno liturgico e le antifone dei salmi per le domeniche dei tempi forti rispondono soprattutto all’esigenza della celebrazione nelle domeniche e nelle feste per le comunità parrocchiali e di altro genere; così pure abbiamo voluto riportare le parti proprie per Natale, Triduo Pasquale e Pentecoste, data l’importanza di queste solennità; l’uso dei colori rende più facile la visione immediata delle varie parti dell’Ufficio.
Infine, sono allegati al presente volume della Liturgia delle Ore, 4 pieghevoli numerati dove sono riportate alcune parti della Liturgia che si utilizzano con più frequenza per averle subito disponibili senza cercarle all’interno del volume. Essi contengono: n. 1 introduzione e conclusione delle ore; n. 2 per le solennità e le feste, salmi e cantico della domenica della prima settimana del salterio; n. 3 cantici evangelici (Benedictus, Magnificat e Nunc dimittis) e antifone della Beata Vergine Maria; n. 4 melodie per il canto della Liturgia delle ore.
“Qual è la scuola che ci aiuta ad aprirci più efficacemente ad una conoscenza profonda e coinvolgente di Gesù? È Maria! Questo libro aiuterà certamente i lettori a riscoprire Maria e accenderà nel loro cuore il desiderio di farsi prendere per mano da Colei, che più di tutti, conosce la strada ... del Vangelo”.
Card. Angelo Comastri
La vera forza di questo libro sta nel fatto che l’autore colloca l'imitazione di Maria nel contesto di oggi, spiegando come ci si dovrebbe comportare in tante situazioni della vita quotidiana, alla luce della vita e delle virtù di Maria. Il libro ha la struttura di un dialogo tra un catechista, lo scrittore appunto, ed un giovane che vive in un mondo lontano da Dio. Il giovane è desideroso di seguire Dio nella vita e interroga il saggio frate benedettino per ricevere insegnamenti da lui. Questi impartisce i suoi insegnamenti in modo semplice e immediato dando pratici consigli per la vita di ogni giorno per imitare le virtù di Maria. È un ottimo libro anche per “animare” la recita del Rosario meditando la santità di Maria in ogni mistero contemplato.
Per conoscere e amare la storia e la devozione dell'unica medaglia ideata e voluta dalla Madonna e somigliarLe sempre di più! Se Santa Caterina Labouré, a cui la Vergine comparendo nel 1830, chiese di coniarla, si lamentò che il dono della Medaglia miracolosa non era apprezzato come si conveniva, ... dobbiamo far sì che questo lamento non valga per noi... Dipende da noi, dal nostro amore per la Madonna.
Nonostante la scarsità di notizie storiche unita al fatto che i nomi di Gioacchino ed Anna, genitori di Maria e nonni terreni di Gesù, non siano nominati dai Vangeli, ma citati nel Protoevangelo di Giacomo, un libro apocrifo assai noto, la vicenda liturgica di questi due santi è assolutamente ... interessante; tanti Pontefici, infatti se ne occuparono. Sant'Anna però è assai più popolare di Gioacchino e non c'è reparto ospedaliero, nella divisione ostetricia, ove non ci sia una statua di sant'Anna con fiori sempre freschi, come freschi sono i fiori che si portano alle neo-mamme.
Lectio per gli Esercizi Spirituali, a partire dal Vangelo di Giovanni.
Ecco una piccola raccolta di preghiere che aiuta i più piccoli ad avvicinarsi a Dio. I bambini possono così offrire al Signore la loro giornata, in maniera tale che Egli possa manifestare il suo amore e la sua protezione alla famiglia, alla parrochia e al mondo intero.
Guida per il catechista per questo cammino di preparazione alla Messa di Prima Comunione. Questa guida affianca il sussidio ed intende aiutare i catechisti ad accompagnare i fanciulli alla scoperta dell'Eucaristia. In ogni incontro vengono indicati: gli obiettivi da raggiungere, il messaggio ... da trasmettere, un brano di riferimento tratto dal Vangelo, un momento di preghiera, un'attività per i fanciulli e una breve traccia di messaggio per i genitri, allo scopo di collegare il catechismo con la vita.