
Chi è nato a Natale? C’è il natale delle renne e delle slitte, c’è il natale dell’albero illuminato e del pungitopo, c’è poi il natale di Babbo Natale. Ma, veramente, chi è nato a Natale? Una dolcissima mini-storia sul Natale di Gesù, con disegni a colori, brevi testi di scrittori, poeti e pensatori sul tema del Natale.
Una nuova edizione del Nuovo Testamento:
* Testo della Nuovissima versione della Bibbia dai testi originali, a due colori
* Ricche e stimolanti introduzioni: al Nuovo Testamento, al Vangelo di Gesù Cristo, alle Lettere di san Paolo, alle Lettere cattoliche, all’Apocalisse e ai singoli libri
* Nuove e abbondanti note a piè di pagina che spiegano, commentano e attualizzano il testo sacro
* Passi paralleli a margine
* Tavola sinottica dei Vangeli
* Calendario e feste ebraiche
* Cartine geografiche e tavola cronologica comparata eventi-formazione del Nuovo Testamento
* Ampio e dettagliato indice analitico
in questa sezione
* Catalogo
* Novità
* I più venduti
* Reparti e Collane
* Responsabili (autori, curatori, illustratori)
Ricerca
Ricerca avanzata
Visita il sito di Jesus
Il libretto invita a "mettersi in ascolto orante" del programma di vita che ci ha lasciato Papa Wojtyla, nel capitolo "Ripartire da Cristo" della "Novo millennio ineunte". Per ogni capitolo sono proposti due momenti: il momento dell'Ascolto, costituito da un brano di Giovanni Paolo II; il momento della Risposta alla parola ascoltata, mediante una breve traccia di meditazione per stimolare l'applicazione alla vita. A conclusione, una preghiera.
Uno strumento catechistico per accompagnare i bambini all'incontro con Gesu e con le storie" che raccontava. "
La teoria della relatività, la meccanica statistica e la meccanica quantistica hanno profondamente rivoluzionato il nostro modo di concepire spazio, tempo, materia, probabilità e causalità, nonché il rapporto tra universo fisico ed osservatore, nozioni che sono state al centro della discussione filosofica dal mondo greco fino ai nostri giorni. Questo volume, opera di Valia Allori, Mauro Dorato, Federico Laudisa e Nino Zanghì, non solo intende suggerire nuovi metodi di confronto tra fisica e filosofia, ma prova altresì a rendere espliciti i presupposti filosofici che sono presenti nell'interpretazione che i fisici stessi danno del formalismo matematico.
Fascismo e nazismo furono regimi profondamente diversi e incompatibili oppure semplicemente due facce di un fenomeno politico che si estese a macchia d'olio nell'Europa fra le due guerre mondiali? A questa domanda fondamentale risponde il "Dizionario dei fascismi", un testo che dà un quadro comparativo generale dei regimi e dei partiti che si ispirarono al fascismo di Mussolini e al nazismo di Hitler. Questa seconda edizione è stata ampliata con 27 nuovi lemmi, una bibliografia aggiornata e un nuovo indice ragionato, per ripercorrere la storia dei fascismi in Eupopa dalla Grande guerra a oggi.