
Durante una delle loro missioni evangelizzatrici, Giacomo e Filippo, francescani, giunsero a Bevagna presso Foligno, in quel tempo sotto il dominio del tiranno Trincia, il quale, sospettando che i bevanati tramassero congiure e ribellioni contro di lui, mandò la sua truppa per punire il paese. Giacomo e Filippo presero coraggiosamente le difese della gente inerme. Per tutta risposta i due frati furono malmenati e uccisi.
Biografia di Vittorio Trancanelli (1944-1998). Coed. Elledici -Velar.
Ricostruzione della vicenda dei martiri di Pariacoto, Perù 1991: l'uccisione di Miguel Tomaszek e Zbigniew Strzalkowski, frati conventuali polacchi di 33 e 31 anni, missionari a Pariacoto, sulle Ande peruviane. A distanza di vent'anni dall'eccidio nel parla l'unico superstite.
San Francesco testimonia un grande amore per gli angeli. Questa pubblicazione raccoglie i brani più belli e significativi, tratti dalle Fonti francescane, che testimoniano come la vita di Francesco sia sempre stata segnata dagli Spiriti celesti.
La fede, la speranza e la carità nelle parole di papa Francesco e del Santo di Assisi. I loro testi, messi a confronto, rivelano una comunanza di idee, intenzioni e priorità; una sintonia che nasce dalla passione per il Vangelo. Per scoprire che gli uomini di Dio parlano tutti lo stesso linguaggio.
Una preghiera semplice, alla portata di tutti e facile da memorizzare. È quella che il card. Bergoglio - oggi papa Francesco - aveva insegnato ai fedeli della sua diocesi di Buenos Aires. Una preghiera che divenne subito molto popolare in Argentina, perché costituita da uno schema essenziale: cinque elementi da ripetere "sulle punte delle dita". In queste parole ritroviamo gran parte dei valori che papa Francesco ha trasmesso al mondo fin dai primi giorni del suo pontificato: umiltà, familiarità, misericordia e tenerezza per gli ultimi.
Un pratico strumento nelle mani dei catechisti: oltre alla vera e propria agenda, da settembre 2013 a maggio 2014, e al "registro" del gruppo di catechismo, il fascicolo gradevolmente illustrato offre, in una "scuola per catechisti" disseminata nelle sue pagine, suggerimenti e consigli per preparare e condurre gli incontri e controllare l'andamento dell'anno. Inoltre, le verità fondamentali della fede e le preghiere tradizionali dei cristiani.
Istruzione della Congregazione per la Dottrina della Fede sul rispetto della vita nascente e la diginità della procrezione. Un testo di grande attualità, qui ristampato.
Il volume raccoglie il testo della Congregazione della Dottrina della Fede del 22 febbraio 1987.
Alla luce della dottrina del Magistero, il volume fornisce delle risposte specifiche ad alcuni interrogativi cruciali, tra i quali: Quale rispetto è dovuto all'embrione umano, tenuto conto della sua natura ed identità? La diagnosi prenatale è moralmente lecita? Perchè la procreazione umana deve aver luogo nel matrimonio?
Seguono i commenti al testo di alcuni illustri teologi, tra cui il Cardinal Angelo Scola, Arcivescovo di Milano e il Cardinal Dionigi Tettamanzi.
Il volume è un fondamentale strumento per sciogliere, secondo dottrina, gli interrogativi sul rapporto con Dio Creatore che un sempre maggiore progresso delle scienze biologiche e mediche creano nell'uomo.
Volume 12 della collana "Documenti e Studi" della Congregazione della Dottrina della Fede.
Un testo pregevole che nasce dal Corso di Esercizi spirituali per sacerdoti, diaconi e religiosi, organizzato dal Rinnovamento nello Spirito Santo, svoltosi ad Assisi nel 2012, che ha avuto come tema centrale il rapporto tra evangelizzazione e Spirito Santo.
RUBRICA
Per comunicare meglio
3. Sposarsi in chiesa (prima parte) (pag. 3)
(Roberto Laurita)
DOSSIER
Le nostre grandi parole 38. Timor di Dio
Presentazione a cura della Redazione (pag. 11)
1. Timor di Dio: il significato del termine e il suo fraintendimento (pag. 13)
(Valeria Boldini)
2. Dal terrore al rispetto: il timor di Dio nei libri sapienzali (pag. 17)
(Sebastiano Pinto)
3. ‘Timor di Dio’ come dono dello Spirito (pag. 21)
(Francesco Lambiasi)
4. Timor di Dio: indicazioni per la predicazione (pag. 25)
(Chino Biscontin)
5. Timor di Dio: breve antologia di testi (pag. 30)
(Benedettine dell Isola S. Giulio)
SUSSIDIO
Grandi cose ha fatto per noi. Due incontri di preghiera e riflessione con persone portatrici di handicap (pag. 35)
(Anna Maria Viganò, Anna Maria Viganò)
PREPARARE LA MESSA
Dalla Trinità alla 14ª domenica del Tempo ordinario
Presentazione a cura della Redazione (pag. 47)
Santissima Trinità
Presentazione a cura della Redazione (pag. 49)
Interpretare i testi:
Dio si fa conoscere come Amore (pag. 50)
(Nicoletta Gatti)
Programmare la celebrazione (pag. 59)
(Samuele Riva)
SS. Corpo e Sangue di Cristo
Presentazione a cura della Redazione (pag. 66)
Interpretare i testi:
Per la vita degli uomini (pag. 67)
(Nicoletta Gatti)
Programmare la celebrazione (pag. 77)
(Samuele Riva)
10a domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 84)
Interpretare i testi:
Gesù Cristo ha vinto la morte (pag. 85)
(Nicoletta Gatti)
Attualizzare il messaggio:
Dio ha ancora compassione di noi? (pag. 95)
(Paola Bignardi)
Programmare la celebrazione (pag. 98)
(Samuele Riva)
11a domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 104)
Interpretare i testi:
L’amore di Dio vince il peccato (pag. 105)
(Nicoletta Gatti)
Attualizzare il messaggio:
«Poiché Lui mi ama, anch’io amerò il mio innamorato»: un inno di Romano il Melode (pag. 116)
(Gianmarco Busca)
Programmare la celebrazione (pag. 122)
(Samuele Riva)
12a domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 128)
Interpretare i testi:
La via verso la vita (pag. 129)
(Nicoletta Gatti)
Attualizzare il messaggio:
La sofferenza è salvifica? (pag. 139)
(Angelo Brusco)
Programmare la celebrazione (pag. 142)
(Samuele Riva)
13a domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 148)
Interpretare i testi:
Cristiano è seguire Cristo (pag. 149)
(Nicoletta Gatti)
Attualizzare il messaggio:
La fatica di scegliere: cosa sarà mai ‘chiamata’? (pag. 159)
(Ezio Caretti)
Programmare la celebrazione (pag. 162)
(Vittorio Brunello)
14a domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 168)
Interpretare i testi:
Messaggeri della salvezza (pag. 169)
(Nicoletta Gatti)
Attualizzare il messaggio:
Noi discepoli di Gesù oggi: agnelli in mezzo a lupi (pag. 179)
(Gianni Ambrosio)
Programmare la celebrazione (pag. 183)
(Vittorio Brunello)