
Si tratta della raccolta di 100 inni tratti dai testi cristiani, partendo dal Padre Nostro fino a Simeone Il Nuovo Teologo (949-1022) Si tratta di testi delle varie liturgie (romana, gallicana, bizantina, armena, siriaca, ecc.), ma anche dei grandi innografi cristiani, da Ambrogio di Milano a Paolino di Nola, da Venanzio Fortrunato a Efrem Siro, da Prudenzio a Giovanni Damasceno. Inni per la preghiera liturgica, come invocazioni, suppliche personali e espressioni di lode al Signore che nascono dal cuore dei cristiani, talvolta conosciuti, come i grandi appena citati, altre volte sconosciuti, come i testi ricavati dalle epigrafi. L'introduzione di don Berselli offre tutti gli elementi necessari per inquadrare i testi, senza ingombrare il lettore con informazioni ridondanti. Gli indici (per autori, temi, ecc.) offrono spunti per l'utilizzo personale o comunitario.
È il secondo anno che il SAE affronta il tema – delicato e controverso nelle relazioni culturali e religiose –dell’etica, questa volta sotto l’aspetto dell’etica globale. È una tematica che trova spesso nella società forti contrapposizioni, e le chiese cristiane non sono estranee a questo travaglio e patiscono anch’esse, al loro inter-
no e nelle loro relazioni reciproche, tensioni conflittuali. Le relazioni di questa sessione, dopo aver affrontato il rapporto tra etica, società
e legge, in senso generale, analizzano la tematica dell’etica nelle diverse confessioni religiose, e quindi nell’orizzonte economico e nel rapporto tra culture sempre più diversificate ma “conviventi”.
Ne vengono quindi tratte le conclusioni per una “cittadinanza” solidale, per la costruzione di un mondo in cui “regni la giustizia”
«Ama il diritto e la giustizia» (Salmo 32). Parole antiche, ma che ci raggiungono inalterate nel nostro presente e non cessano di indicarci la via per un futuro umanamente vivibile. A renderci avvertiti non solo della loro attualità, ma della loro bruciante urgenza, non occorrono parole: basta guardarci intorno, basta non chiudere occhi e orecchi alle notizie che quotidianamente ci investono... Basta, insomma, considerare quanto il diritto sia continuamente violato, a tanti livelli, nel nostro vivere sociale, quanto spesso la giustizia sia elusa, offesa e derisa.
LA LETTERA A REPUBBLICA
La lezione di papa Francesco sul senso del Natale (La Repubblica, 23 dicembre 2013)
INTERVISTA A CARRÓN
Insieme al Papa nelle periferie dell'umano (Avvenire, 7 dicembre 2013)
EVANGELII GAUDIUM
Il testo dell'Esortazione Apostolica
POVERTÀ
Lettere dalla Colletta Alimentare
NY ENCOUNTER
Introduzione del cardinale Sean O'Malley alla mostra "Il Volto ritrovato"
ETTY HILLESUM /1
Alcune pagine dal Diario
ETTY HILLESUM /2
Alcune pagine dalle Lettere
MEYEROWITZ
Una galleria di opere
FUORI DAL METRÒ
Un volantinaggio a Milano, in mezzo allo shopping natalizio
LA "VIA STRETTA"
Da Char'kov (Ucraina) il racconto di un'amicizia inaspettata
CHIESA E WEB
A un anno dal primo tweet del Papa, parla il Presidente del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali
TEMA MONOGRAFICO:
L’ACQUA SEGNA LA NOSTRA VITA
Editoriale (pag. 11)
(Marie-Theres Wacker, Solange Lefebvre)
1. Acqua a rischio. Per abbozzare i termini del problema (pag. 19)
(Lena Partzsch)
2. «È il nostro fiume, santo cielo, non dovremmo conservarlo? Che altro abbiamo, senza il fiume?» (pag. 34)
(Sylvie Shaw)
3. L’acqua nell’Antico Testamento (pag. 49)
(Erhard Gerstenberger)
4. «Perché io non abbia mai più sete». L’acqua della vita nel Vangelo di Giovanni (pag. 62)
(Pierre Létourneau)
5. L’acqua come sacramento. Crisi idrica globale e amministrazione dei sacramenti (pag. 74)
(Mark J. Allman)
6. Le donne africane e l’acqua. Realtà e urgenze, tradizioni e visioni (pag. 90)
(Anne Béatrice Faye)
7. Paesaggi d’acqua al femminile. L’acqua come soggetto di genere (pag. 102)
(Kuntala Lahiri-Dutt)
8. Vita, acqua e liberazione. Una prospettiva dalla teologia della liberazione (pag. 116)
(Marcelo Barros)
9. Leggere la Bibbia dopo Fukushima (pag. 128)
(Kumiko Kato)
10. Il ponte delle divisioni. Il destino del ponte di Mostar (pag. 135)
(Zeljko Ivankovic)
11. Fare pace con l’acqua (pag. 143)
(Luis Infanti de la Mora)
12. WATER in azione (pag. 148)
(Mary Hunt)
FORUM TEOLOGICO
1. Kateri Tekakwitha: prima santa autoctona dell’America del Nord (pag. 157)
(Bernadette Rigal-Cellard)
2. Il messaggio delle pioniere al concilio Vaticano II (pag. 164)
(Ida Raming)
TERRA SANTA /1
L'appello del Papa
TERRA SANTA /2
Le parole del Custode Pierbattista Pizzaballa
TERRA SANTA /3
Intervista a padre Gioele Salvaterra
TERRA SANTA /4
La lettera di una suora di Gaza
POLITICA
La serie delle interviste di Tracce
TENDE AVSI /1
Il libro con le testimonianze sui progetti di quest'anno
TENDE AVSI /2
Il video
COMETA
Storia di Antonio e Giuseppe
CLU
Storie e testimonianze
COLOMBIA
Il video su EncuentrosVillavicencio
IL LIBRO DEL PAPA /1
Alcuni brani
IL LIBRO DEL PAPA /2
Intervista a padre Tarcisio Stramare, teologo e studioso della figura di san Giuseppe
TESTIMONI
Il discorso di Benedetto XVI agli operatori sanitari
SAGRADA FAMÍLIA /1
L'intervista integrale a Jordi Faulí
SAGRADA FAMÍLIA /2
Una fotogallery
LA SERIE SULL'ARCHITETTURA
Mies van der Rohe
EGITTO
Farouq: «Il regime non è cambiato, il popolo sì»
COLLETTA ALIMENTARE
Lettere e testimonianze
STATI UNITI
Dopo l'uragano Sandy
En latín y en castellano, una oración para cada salmo, para ayudar a rezarlo cristianamente. De las diferentes series existentes, este libro presenta la serie clásica romana.
Los textos referidos a los sacramentos y a la celebración de la misa en este concilio que marcó la vida de la Iglesia de los últimos siglos.
Il volume, dal formato tascabile, contiene Lodi,Vespri, Ora Media e Compieta delle quattro settimane del salterio secondo il Rito Romano. Nelle alette il Magnificat e il Benedictus.