
«Il vangelo della carità comporta il coraggio di assumere un nuovo stile, che implica il passaggio dall’indifferenza all’interessamento per l’altro e dal rifiuto alla sua accoglienza: gli altri non sono concorrenti da cui difenderci, ma fratelli e sorelle con cui essere solidali; sono da amare per se stessi; ci arricchiscono con la loro presenza. Desidero richiamare l’amore con cui le nostre Forze Armate soccorrono le vittime dei terremoti e delle alluvioni, come pure i profughi, mettendo a disposizione dei più deboli umanità, coraggio e competenza. Penso all’esercizio della carità in chi è impegnato a disinnescare mine, con personale rischio e pericolo, nelle zone che sono state teatro di guerra, come pure al militare che pattuglia città e territori affinché i fratelli non si uccidano fra di loro. Vi sono tanti uomini e donne in divisa pieni di fede in Gesù, che amano la verità, che vogliono promuovere la pace e si impegnano da veri discepoli di Cristo a servire la Patria favorendo la promozione dei fondamentali diritti umani dei popoli».
(dalle riflessioni conclusive di S.E. Mons.Vincenzo Pelvi).
Destinatari
Cappellani militari, sacerdoti.
Curatrice
Giuseppina Avolio, consacrata dell’Ordo virginum, è direttrice dell’Ufficio comunicazioni sociali dell’Ordinariato militare per l’Italia. Per le Edizioni San Paolo ha curato: Alle vergini consacrate (20092); Annuncio del Vangelo e mondo militare (2009); Nella Verità la Pace (2010); Parola di Dio e accompagnamento spirituale (2010); Si avvicina agli uomini chi sa andare verso Dio (2010); Annuncio del Vangelo e preghiera (2012)
Una raccolta delle più belle poesie dedicate alla Pasqua: per riflettere, pregare e riscoprirne il vero significato. Tra gli autori: David Maria Turoldo, Salvatore Quasimodo, Guido Gozzano, Alessandro Manzoni, Tommaso d’Aquino, Efrem il Siro, Dietrich Bonhoeffer, David Maria Turoldo, Primo Levi, Luigi Santucci, Gianni Rodari
Come Archivista e Bibliotecario di Santa Romana Chiesa ho il raro piacere di poter presentare il Catalogo di una Mostra che non riguarda soltanto una prestigiosa Istituzione Vaticana, come l'Archivio Segreto Vaticano, ma anche un'Istituzione cittadina romana di altrettanto prestigio, i Musei Capitolini, presso i quali ha sede l'Esposizione. Documenti pontifici assai antichi e preziosi, così come significative carte riguardanti la vita della Chiesa nel mondo, escono per la prima volta dalla cerchia delle Mure Vaticane e si aprono alla visione dei visitatori sul Colle Capitolino, sede tradizionale del governo di Roma. Raffaele Card. Farina, SDB
As Archivist and Librarian of the Holy Roman Church, I have the rare pleasure of presenting the catalogue of an exhibition that concerns not only an institution as prestigious as Vatican Secret Archives, but also an equally prestigious Roman municipal institution, the Capitoline Museums, which are hosting the event. For the first time ever, very ancient papal documents and significant papers concerning the life of the Church in the world are issuing from the Vatican Walls and opening up to visitors'eyes on Rome's Capitol Hill, the traditional seat of the city's government. Raffaele Card. Farinna, SDB<br/
Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, al "Giorno della Memoria" dedicato alle vittime del terrorismo, in occasione del 40° anniversario della strage di Piazza Fontana ha detto che "ricordare quella strage e con essa l'avvio di un'oscura strategia della tensione, come spesso fu chiamata, significa ricordare una lunga e tormentatissima vicenda di indagini e di processi, da cui non si è riusciti a far scaturire una esauriente verità giudiziaria". Il Presidente ha ribadito l'importanza "di una riflessione collettiva, sullo stragismo come sul terrorismo, in uno con lo sforzo costante per coltivare e onorare la memoria delle vittime". Il 9 maggio 2009 ha offerto l'occasione per "accomunare nel rispetto e nell'omaggio che è loro dovuto i famigliari di tutte le vittime - come ha detto con nobili parole Gemma Calabresi - di una stagione di odio e di violenza. Rispetto ed omaggio dunque per la figura di un innocente, Giuseppe Pinelli, che fu vittima due volte, prima di pesantissimi infondati sospetti e poi di un'improvvisa, assurda fine? Qui si rompe il silenzio su una ferita, non separabile da quella dei 17 che persero la vita a piazza Fontana e su un nome, su un uomo, di cui va riaffermata e onorata la linearità, sottraendolo alla rimozione e all'oblio"
Il nuovo rituale delle esequie contiene la liturgia cristiana dei funerali: una celebrazione del mistero pasquale di Cristo Signore.
Nelle esequie, la Chiesa prega che i suoi figli, incorporati per il Battesimo a Cristo morto e risorto passino con lui dalla morte alla vita e, debitamente purificati nell’anima, vengano accolti con i santi e gli eletti nel cielo, mentre il corpo aspetta la beata speranza della venuta di Cristo e la risurrezione dei morti.
Il nuovo rituale delle esequie contiene la liturgia cristiana dei funerali: una celebrazione del mistero pasquale di Cristo Signore. Nelle esequie, la Chiesa prega che i suoi figli, incorporati per il Battesimo a Cristo morto e risorto passino con lui dalla morte alla vita e, debitamente purificati nell'anima, vengano accolti con i santi e gli eletti nel cielo, mentre il corpo aspetta la beata speranza della venuta di Cristo e la risurrezione dei morti.