Nello scorrere spietato del tempo, che stagione dopo stagione attraversa l'uomo, si ripropone sovente la domanda: che ne è dei nostri giorni? È da qui che parte Enzo Bianchi, con cuore, testa e memoria, alla ricerca di ciò che ha suscitato in lui affetti e sentimenti: attraversa gli anni, i giorni degli aromi, del focolare, del presepe, per scoprire che sono loro che segnano il ritmo, che diventano l'intera vita. Dentro ognuno di quei giorni c'è un senso esatto dell'esistenza e delle stagioni dell'uomo. C'è un guardare avanti. E c'è una parola per la vita di ognuno di noi.
In una quieta meditazione sui luoghi della vita e dell’anima che hanno lasciato un segno indelebile nel cuore, Enzo Bianchi ci conduce dalle sue colline del Monferrato alla Torino universitaria, fino alla più lontana Santorini dalla calda luce impareggiabile, alla sua cella di monaco dove apprende l’arte di abitare con se stesso in verità. Un viaggio nel tempo, nelle stagioni dell’uomo, accompagnato dalla domanda, semplice e profonda: che ne è dei miei giorni?
Quale figura di cristiano può emergere senza la conoscenza di Gesù Cristo e della sua umanità esemplare? Come può il cristianesimo, senza la spinta vitale del Vangelo, non ridursi a un fatto rituale e culturale o addirittura folkloristico? Enzo Bianchi ha intrapreso un percorso di fede e di vita personale e insieme comunitario per il quale è essenziale la lettura e la comprensione del Vangelo, il testo che il Concilio Vaticano II ha ridato in mano ai cattolici e attraverso il quale il cristiano può nutrire la sua fede e la sua capacità di testimoniarla. Il Vangelo di Marco è quello che più si interroga sulla figura di Gesù: si può definire per molti versi un racconto teologico, un testo attraversato da tensioni narrative, contrasti, chiaroscuri in cui, invece che le parole di Gesù, parlano i fatti, gli eventi, la storia. Il priore di Bose ci accompagna attraverso queste pagine, e ci svela, sgombrando il campo da pericolosi equivoci, cosa vuol dire davvero “prendere la croce”: non certo accettare la sofferenza incondizionatamente né vivere nella paura, ma smettere di ritenersi misura di ogni cosa e abbandonarsi con fiducia alla fede e alla vita.
ENZO BIANCHI (Castel Boglione, AT, 1943) dopo gli studi alla facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Torino, alla fine del 1965 si è recato a Bose, dando inizio alla comunità monastica di cui oggi è priore. Opinionista de “La Stampa”, “Avvenire” e “la Repubblica”, ha pubblicato numerosi libri tra cui, con Einaudi, Insieme. La differenza cristiana. Per un’etica condivisa. L’altro siamo noi (2006) Il pane di ieri (2008) e Ogni cosa alla sua stagione (2010).
È il "comandamento nuovo" che umanizza e dà un significato universale a tutti gli altri che, se assunti nella loro pienezza, convergono verso questo appello unitario. Esso esprime la rottura più importante compiuta da Gesù rispetto al giudaismo: la logica della religione dei Padri si apre a una dimensione "altra", segnando il passaggio dalla Legge mosaica alla legge dell'Amore, come presenza di Dio nella storia umana. Non è legge della Ragione, ma verità che appartiene alla condizione di ogni singolo. Ma a chi mi faccio prossimo? È possibile oltrepassare la solitudine del singolo per aprirsi all'altro? È possibile uscire da se stessi e riconoscere l'altro? Un comandamento difficile e quasi sempre smentito: si può non praticarlo, ma non si può negarlo e non riconoscere che ha cambiato alla radice la storia dell'uomo.
Educare alla fede è per la chiesa, per ogni cristiano, il compito primario; ma nel tentativo di riuscirvi è possibile imboccare molte strade, alcune decisamente sbagliate, altre poco efficaci. Tutto dipende in verità dalla capacità di assumere la stessa pedagogia vissuta da Gesù nell'incontrare gli uomini e le donne. Gesù è stato e resta un pedagogo, un iniziatore alla fede. Occorre che i cristiani guardino a lui non solo come modello di vita ma anche come educatore alla fede, nella convinzione che c'è in Gesù un'arte nell'incontrare l'altro, nel comunicare con l'altro, nel tessere con l'altro una relazione: l'arte di un educatore alla fede.
¡Qué hermosos son sobre los montes los pies del mensajero que anuncia la salvación! Esta bella frase del profeta Isaías constituye un buen resumen del libro dirigido por Bianchi a los sacerdotes.
La celebración y la Palabra se revelan en la vida del presbítero como un arte que debe protegerse y desarrollar. No se trata, pues, de meras actividades que caracterizan una profesión o de simples acciones que deben realizarse, sino de una sensibilidad que brota de la unión con Cristo y se comunica con la delicadeza de la ternura.
Desde su profunda experiencia monástica y pastoral, Bianchi se esfuerza por ayudar a los sacerdotes a valorar y ejercer con esmero y belleza la presidencia de las celebraciones litúrgicas, y a prestar amorosa atención a la palabra de Dios, alimento para su vida y objeto de su acción pastoral.
Come un fratello anziano, che dopo aver a lungo camminato guardando ai maestri che lo precedevano, si volge a quanti vengono dopo di lui per offrire loro la sua esperienza, così Enzo Bianchi ci insegna l’arte dimenticata della lotta spirituale, della scelta e della resistenza alla tentazione. Il relativismo etico e la cultura imperante, fanno sognare uno stile di vita esente dal rischio e della fatica e sembrano rendere fuori luogo e fuori tempo la riflessione sulla necessità della lotta interiore. Eppure senza di essa, senza un esercizio di discernimento tra il bene e il male, non è possibile edificare una personalità umana e spirituale robusta. Per ogni credente la lotta spirituale è più che mai essenziale per pervenire a una vita piena e compiuta, per fare della propria vita un capolavoro.
Enzo Bianchi (1943) è fondatore e priore della Comunità Monastica di Bose. È autore di numerosi testi, tradotti in molte lingue, sulla spiritualità cristiana e sulla grande tradizione della Chiesa, scritti tenendo sempre conto del vasto e multiforme mondo di oggi. Collabora con «La Stampa», «Avvenire», e, in Francia, con «La Croix», «Panorama» e «La Vie». Per le Edizioni San Paolo ha già pubblicato Una vita differente (2005, 20062), Vivere è Cristo (20062), Il Padre nostro: Compendio di tutto il Vangelo (20082), L’amore vince la morte (20082), Ascoltate il figlio amato! (2008), Perché pregare, come pregare (2009), Il Padre Nostro. Spiegato da Enzo Bianchi (2010).
En un tiempo en que se percibe una creciente «sed» de espiritualidad, tanto en los creyentes como –tal vez aún más– en los no creyentes, el tema de la oración asume una importancia decisiva. Pero es preciso que sea liberado de superestructuras inútiles y de tergiversaciones. Esto es lo que consigue Enzo Bianchi en este texto precioso, profundo y de fácil lectura: redescubrir la frescura y la verdadera naturaleza de la oración cristiana, situándola de nuevo en el surco de la revelación bíblica.
El autor analiza la evolución de la oración en las últimas décadas y esboza un cuadro en el que se reconocerán también los lectores menos practicantes. El texto aborda también las dificultades más comunes en la oración y ofrece respuestas e interpretaciones profundas y ricas de sentido, capaces de satisfacer la curiosidad de las personas que buscan.
ENZO BIANCHI (Castel Boglione, Monferrato, 1943) es fundador y prior de la comunidad monástica de Bose. Director de Parola, Spirito e Vita y miembro del consejo de redacción de la revista internacional de teología Concilium, es autor de numerosos textos sobre la espiritualidad cristiana y sobre la gran tradición de la Iglesia, que han sido escritos teniendo siempre en cuenta el mundo y la cultura actuales.
Il priore di Bose ricorda le feste natalizie della sua infanzia nel Monferrato, in una società rurale e contadina «d’altri tempi». Narra di come in quei giorni, nonostante il freddo pungente, tutti si attardassero per strada a scambiarsi auguri (regali pochi, non ce n’erano), di come stessero insieme intorno a un bicchiere di vino e a una fetta di pane. A Natale chi lavorava lontano tornava al paese e ne approfittava per dissipare malintesi e chiedere scusa senza sentirsi troppo umiliato. Racconta del ceppo natalizio, «el suc ’d Nadal», quel groviglio di tronco e radici tagliato alla base che veniva lasciato seccare almeno un paio d’anni sotto
al portico e che messo poi nel camino alla Vigilia avrebbe aspettato, ardendo, il ritorno dei padroni di casa dopo la messa di mezzanotte. Racconta delle statuette del presepe tirate fuori dalla scatola, ogni anno contemplandole come se le si vedesse per la prima volta. Del tavolo preparato nell’angolo della casa e ricoperto di muschio per ospitare il presepe in cui si ricreava la vita di un paese cosí come la si conosceva: con la bottega del falegname, del fabbro e dello stagnino. Dell’albero che, se non poteva essere un abete, era una scopa di saggina capovolta e addobbata. E naturalmente ricorda la preaparazione del pranzo di Natale, culmine conviviale della voglia di stare insieme: i ravioli impastati dalle donne tutte riunite in cucina, il cappone bollito, le sette portate canoniche. Ma Enzo Bianchi parla con vigore e forza anche del Natale di oggi: la sua perdita di senso, del suo essere diventato una festa di consumi. E ci mostra come il Natale sia anche la festa delle nostalgie che ci abitano, la festa della famiglia (e quindi una festa dura e triste per chi è condannato alla solitudine della separazione, della lontananza, del carcere, della malattia). Come nel Pane di ieri, Bianchi racconta storie personali che diventano ben presto esempio di saggezza e conoscenza. Storie universali che appartengono a tutti.
Enzo Bianchi (Castelboglione, Monferrato, 1943) è fondatore e priore della Comunità Monastica di Bose. Già direttore di «Parola, Spirito e Vita», membro della redazione della rivista internazionale di teologia «Concilium», è autore di numerosi testi sulla spiritualità cristiana e sulla grande tradizione della chiesa, in dialogo con il variegato mondo contemporaneo. Collabora a «La Stampa», «Avvenire» e «Repubblica». Per Einaudi ha curato Il libro delle preghiere (1997), Poesie di Dio (1999), Regole monastiche d’Occidente (2001), ha pubblicato
La differenza cristiana (2006), Il pane di ieri (2008), Per un'etica condivisa (2009) e L’altro siamo noi (2010).
*******LA NOSTRA RECENSIONE****** (di Francesco Bonomo)
Uno degli edifici residenziali che si trovano sulla parte più antica del colle Aventino riporta un'iscrizione, coperta dalle magnolie e che deve essere conosciuta per essere letta. Essa, in una ferrea sobrietà latina, afferma: Valetudo in solitudine, star bene nella solitudine. A nostro avviso questa frase riassume bene l'esperienza che schiere di uomini e donne d'Oriente e d'Occidente hanno fatto a contatto con la solitudine del proprio spazio, sia esso il deserto o la campagna più sperduta ai margini dei centri abitati. Solitudine orientata alla contemplazione ed alla vita di fede intensa, nella meditazione delle Scritture e nel lavoro manuale ed intellettuale. Vita ritirata che per noi uomini del XXI secolo si manifesta sotto gli aspetti più disparati, tra i quali si erge anche l'ammirazione per una vita coraggiosa: chiusi nel perimetro di una stanza per la durata della propria esistenza, i monaci sono un'immagine che contrasta con l'ordinaria mobilità cui oggi siamo abituati. Un coraggio che spinge a guardarsi dentro, a scontrarsi con i silenzi assordanti della propria interiorità, per conoscersi meglio ed accettare noi stessi, imparando ad accogliere l'altro che ci sta di fronte con le sue mancanze, le sue esigenze ed i suoi pregi. Perimetralità di un mondo realmente limitato e spiritualmente immenso. La solitudine di una cella può avere diversi risvolti e le sue esemplificazioni sono l'ouverture e l'epilogo del nuovo volume di Enzo Bianchi, Ogni cosa alla sua stagione. Il monaco Enzo comunica dalla sua cella la narrazione di ciò che è stata l'avventura della sue vita ed in essa il lettore percepisce il monachesimo dell'Autore umanamente declinato. Al rischio di concepire la cella, o la solitudine in genere, come un rifugio da un mondo che non piace o che piace troppo per le sue fascinazioni, fratel Enzo contrappone un umanesimo che pervade tutte le pagine di questo scritto autobiografico. In un certo senso il priore della comunità di Bose propone ai suoi lettori dei paradigmi: dalla vita quotidiana ancora viva nei suoi ricordi e potentemente espressa nella sua scrittura capace di catturare e di spingere verso la fine del libro in un soffio, egli passa per cenni o per esteso al mondo cristiano, al mondo dei valori, all'importanza delle Scritture e alla vicenda monastica di Bose. Paradigmi di un'umanità che lungo il corso delle pagine acquista sempre più le caratteristiche di un tesoro che la nostra vita quotidiana ha smarrito dalla radice o rischia di perdere definitivamente. Nella socialità, nell'amicizia come nei rapporti familiari, nel tempo trascorso insieme nell'ascolto e nel silenzio come nel conversare, fratel Enzo ricorda al mondo la sua identità, ricorda all'uomo gli elementi che lo qualificano, rammenta al cristiano l'essenza della propria adesione a Cristo. Un libro delicato per la sua esposizione cristallina e forte allo stesso tempo per i sentimenti che è capace di scuotere, portando spesso alla commozione od almeno alla lettura accompagnata da una piacevole impressione per la bellezza di una vita vissuta senza idealismi e nostalgie utopiche. Ogni cosa alla sua stagione ci racconta la vita del Nostro in modo indicativo: non offre consigli, non da spiegazioni ma al contrario propone domande ed offre una seria riflessione, di cui oggi si sente sempre più la mancanza, sull'uomo e sulla storia. Riflessione che non è principalmente cristiana ma che con nobiltà dirige verso il cristianesimo, presentato in margine ma senza rinunciare alla sua efficacia.
Si diceva, ci troviamo dinnanzi ad uno scritto autobiografico. In esso è costante il riferimento alla solitudine monastica, in un libro in cui si incontra una folla di persone, le più disparate: i vecchi del paese, gli amici, i genitori, i benefattori, i fratelli e le sorelle della comunità, il parroco... Un isolamento quindi che non è misantropia ed una socialità che è gratuita condivisione.
Anche la natura ha un ruolo in questo libro, essa infatti dona al lettore una visione di tranquillità nell'alternarsi delle stagioni e nella presenza dei suoi frutti, primo fra tutti il vino, proprio delle terre dell'Autore, elevato come nella tradizione ebraica e cristiana a simbolo di realtà superiori, dalla convivialità alla metafora con Dio.
Un segno forte che Enzo Bianchi trasmette è dato dal suo realismo. Egli racconta la sua vita ma la racconta senza sconti, così com'è, fatta di dolori, rivolte, sofferenze e di delusioni ma anche di elevati sentimenti derivanti dai legami e dagli incontri che l'esistenza gli offre. Una vita raccontata all'insegna della gratitudine e delle domande che l'hanno riempita e che ancora continueranno a farlo. Un libro che presenta la vita di un uomo nelle pieghe di un tempo che appartiene a Dio e che esige di essere riempito e vissuto al meglio nell'umiltà creaturale e nello stupore dinnanzi al Creatore.