Data di pubblicazione: Ottobre 2009
DISPONIBILE IN 9/10 GIORNI
€ 28,50
L’OLOCAUSTO DIMENTICATO
DELL’ULTIMO ESODO DAI LAGER
“il campo dev’essere immediatamente evacuato.
Nessun prigioniero deve cadere vivo nelle mani del nemico.”
— Heinrich Himmler
Ci incamminammo a piedi.
Era la fine del 1944, era inverno, c’era neve e faceva freddo.
Indossavamo soltanto dei vestiti estivi, brandelli di stracci,
non avevamo calze e le scarpe erano distrutte.
Lungo la strada erano sparsi qua e là morti, sangue, vestiti.
”Per evocare questo ulteriore dramma nella tragedia generale, Blatman trova le parole giuste tra rigore storico e impatto emotivo.”
— Le Figaro
Negli ultimi mesi della Seconda guerra mondiale, gran parte dei 700.000 prigionieri ancora internati sono costretti a evacuare i campi di concentramento: con l’avanzata dell’Armata Rossa e l’arrivo delle forze alleate è urgente smobilitare per cancellare le tracce. Tra l’estate del 1944 e la primavera del 1945 migliaia di deportati, incalzati dai loro aguzzini, si avviano in una drammatica ritirata di massa che non di rado si svolge nel caos, sovrapponendosi a quella dell’esercito tedesco e alla fuga dei civili. Un esodo in condizioni disperate che passerà alla storia come “le marce della morte”. Persino nella brutalità inaudita che caratterizza la storia del Terzo Reich, sono pochi gli esempi di un massacro così feroce, crudele ed efficiente. E tra i molti studi sull’Olocausto, nessuno aveva ancora approfondito questo aspetto meno conosciuto: l’ultimo tentativo di liquidare i nemici della “razza ariana” e gli avversari politici prima della sconfitta definitiva, nonostante l’apparato burocratico e gerarchico del sistema concentrazionario fosse al collasso.
Lo storico Daniel Blatman ricostruisce qui per la prima volta le marce della morte: interroga i documenti, i luoghi, le voci dei sopravvissuti, allargando l’indagine anche alla temperie culturale e sociale in cui avvenne l’evacuazione. Le piccole comunità locali percepirono, infatti, le colonne di deportati di passaggio come una minaccia e affrettarono la fine dei prigionieri, già decimati dalla fame, dal freddo e dalle armi delle guardie. Come nell’eccidio di Gardelegen, episodio ricostruito nei dettagli: uno sterminio di massa che illustra e simboleggia tutte le complesse dinamiche che in pochi mesi terribili causarono la morte di oltre 250.000 persone.
L’OLOCAUSTO DIMENTICATO
DELL’ULTIMO ESODO DAI LAGER
“il campo dev’essere immediatamente evacuato.
Nessun prigioniero deve cadere vivo nelle mani del nemico.”
— Heinrich Himmler
Ci incamminammo a piedi.
Era la fine del 1944, era inverno, c’era neve e faceva freddo.
Indossavamo soltanto dei vestiti estivi, brandelli di stracci,
non avevamo calze e le scarpe erano distrutte.
Lungo la strada erano sparsi qua e là morti, sangue, vestiti.
”Per evocare questo ulteriore dramma nella tragedia generale, Blatman trova le parole giuste tra rigore storico e impatto emotivo.”
— Le Figaro
Negli ultimi mesi della Seconda guerra mondiale, gran parte dei 700.000 prigionieri ancora internati sono costretti a evacuare i campi di concentramento: con l’avanzata dell’Armata Rossa e l’arrivo delle forze alleate è urgente smobilitare per cancellare le tracce. Tra l’estate del 1944 e la primavera del 1945 migliaia di deportati, incalzati dai loro aguzzini, si avviano in una drammatica ritirata di massa che non di rado si svolge nel caos, sovrapponendosi a quella dell’esercito tedesco e alla fuga dei civili. Un esodo in condizioni disperate che passerà alla storia come “le marce della morte”. Persino nella brutalità inaudita che caratterizza la storia del Terzo Reich, sono pochi gli esempi di un massacro così feroce, crudele ed efficiente. E tra i molti studi sull’Olocausto, nessuno aveva ancora approfondito questo aspetto meno conosciuto: l’ultimo tentativo di liquidare i nemici della “razza ariana” e gli avversari politici prima della sconfitta definitiva, nonostante l’apparato burocratico e gerarchico del sistema concentrazionario fosse al collasso.
Lo storico Daniel Blatman ricostruisce qui per la prima volta le marce della morte: interroga i documenti, i luoghi, le voci dei sopravvissuti, allargando l’indagine anche alla temperie culturale e sociale in cui avvenne l’evacuazione. Le piccole comunità locali percepirono, infatti, le colonne di deportati di passaggio come una minaccia e affrettarono la fine dei prigionieri, già decimati dalla fame, dal freddo e dalle armi delle guardie. Come nell’eccidio di Gardelegen, episodio ricostruito nei dettagli: uno sterminio di massa che illustra e simboleggia tutte le complesse dinamiche che in pochi mesi terribili causarono la morte di oltre 250.000 persone.