
In questo Dizionario si intendono offrire al mondo carmelitano, e non, le voci principali che costituiscono il lessico comunemente recepito nella storia della famiglia religiosa e spirituale del Carmelo, nei suoi due rami (quello dei Carmelitani e quello dei Carmelitani Scalzi o Teresiani). L'opera si articola attraverso un riferimento a quattro aspetti fondamentali della vita del Carmelo: Stato giuridico e Istituzioni; Storia e Biografie; Teologia, Spiritualità, Pastorale, Liturgia; Temi vari. Ogni voce offre anche informazioni sull'origine ed evoluzione dell'ente, struttura e figura giuridica trattata. Una serie di voci riguarda poi i testi legislativi fondamentali. Le voci totali che compongono il Dizionario sono 323; gli Autori, tutti specialisti e di diverse nazionalità, sono 121. Completano l'opera una proposta di lettura sistematica, l'indice analitico e una bibliografia selezionata. Tale opera riempie un vuoto nella letteratura carmelitana: aiuta a prendere coscienza delle origini; ad avere una visione della sua evoluzione storica; a percepire le sfide che si presentano nella Chiesa e nel mondo di oggi e alle quali rispondere partendo da una spiritualità sviluppa
Un prezioso contributo per la riscoperta della teologia spirituale di Teresa d'Avila. Teresa di Gesu Maestra, Teologa e Dottore della Chiesa, puo offrire il suo magistero sui grandi temi della Teologia e della Spiritualita cristiana. Il volume offre una sintesi, lucida e attuale, dei grandi valori della teologia spirituale teresiana, molto utile per un approccio sistematico alle sue opere.
l autore traccia l evoluzione del cammino in cristo di charles de foucauld, lasciando che siano gli scritti stessi a parlarne riproponendone poi, in maniera sistematica, la fisionomia spirituale. Ma c.de foucauld si propone anche come precursore nel rapporto tra cristianesimo e islam diventato ormani urgente nel nostro tempo. Padre de foucauld e`una lampada evangelica che non pur, non deve rimanere nascosta. La sua esperienza interiore e la dottrina che ne scaturisce sono una delle pagine piu`originali e potenti scritte dallo spirito nella storia del popolo di dio. P. Borriello ne tra ccia, nella prima parte del volume, l'evoluzione, appoggian dosi ai dati cronologici, ma dando spazio essenzialmente al cammino spirituale, assumendone l'azione dello spirito sant o come principio unitario per lasciarsi condurre nel tentativo, ben riuscito, di ricostruzione di un edificio spirituale complesso e imponente. Adue elementi di attualita devono essere posti in rilievo: il pellegrino e contemplativo del sahara, il tuareg tra i tuareg , e`stato un precursore del rapporto tra cristianesimo e islam diventato urgente nel n