Il volume di Hugo Brandenburg, pubblicato per la prima volta da Jaca Book nel 2004, è diventato un'opera di riferimento internazionale sulle prime chiese di Roma, straordinario fenomeno edilizio che, a seguito dell'editto di Milano del 313 emanato da Costantino e dal coreggente Licinio, rese Roma il primo centro di espressione e diffusione di quella nuova arte che definiamo «paleocristiana». La lettura delle Scritture, la salmodia, l'omelia e il banchetto divino che caratterizzavano le riunioni e le pratiche di culto delle prime comunità - e anche dopo l'età apostolica - si svolgevano in ampi ambienti privati, o altri edifici messi a disposizione da un membro della comunità, non costituendo ancora un'associazione religiosa riconosciuta, dotata di proprio status giuridico, e non potendo possedere beni immobili. Diversamente dai templi o dagli edifici di culto pagano, sacralizzati dalla presenza del dio, il cui culto si svolgeva per lo più all'esterno, il servizio divino dei cristiani aveva sempre luogo in ambienti chiusi. Dalla fine del II secolo, con l'accrescersi delle comunità si rese necessario avere specifici spazi destinati al culto, luoghi che verranno definiti domus dei o domus ecclesiae, dal termine greco che in origine designava la comunità stessa, l'assemblea dei credenti, ai quali via via verrà attribuita la sacralità che ne farà il «tempio di Dio». Ma bisognerà attendere l'epoca costantiniana perché questi luoghi inizino a presentare una particolare fisionomia architettonica e acquisiscano nella Chiesa cristiana la fisionomia monumentale che possiamo ancora ammirare.
Simbolo della Chiesa cattolica e della Città Eterna, San Pietro è il luogo desiderato, immaginato e costruito dai Papi del Rinascimento, con l'aiuto dei più grandi artisti di tutti i tempi, come Bramante, Michelangelo, Raffaello, Maderno e Bernini. Con l'aiuto di disegni ricostruttivi, stampe, incisioni e grandi opere pittoriche, i più qualificati studiosi del tardo antico, del Medioevo e dell'età moderna, propongono uno straordinario affresco della vita della Basilica Petrina, voluta dall'Imperatore Costantino e costruita sulle ceneri di uno dei più antichi edifici di culto del primo cristianesimo, nel luogo del martirio e della sepoltura dell'Apostolo Pietro. Le spettacolari fotografie aeree dell'esterno e le riprese dell'interno mostrano poi l'aspetto attuale dell'edificio, con i monumenti barocchi dei Papi che ne hanno fatto la storia e l'enorme superficie mosaicata che lo decora, la più grande impresa musiva del mondo.
****** LIBRO IN LINGUA INGLESE ****** LIBRO IN LINGUA INGLESE
Non solo fotografie, ma nuove planimetrie, assonometrie, reperti perfettamente conservati, ci portano dalle necropoli vaticane alla ricostruzione del primo San Pietro paleocristiano. In seguito si mettono in luce i mutamenti durante il Medioevo, le aggiunte, la crescita del palazzo presso la Basilica, sino alla decisione di farne una nuova. Prima sarà l’abside a essere distrutto per dare adito al progetto di cupola del Bramante. Ci vorrà poi Michelangelo per riprendere il progetto e realizzare la cupola, divenuta simbolo di Roma. A quel punto si abbatterà il resto del vecchio San Pietro e Maderno edificherà il corpo attuale della chiesa. Ultimo intervento di genio assoluto dopo Bramante e Michelangelo: la piazza del Bernini e all’interno il baldacchino e la cattedra di Pietro. L’opera permette, come in un film, di vedere la trasformazione di San Pietro dalla basilica paleocristiana, modello per tutte le prime chiese del Mediterraneo, a capolavoro rinascimentale, sino al decoro e alla piazza barocca.