Il Cristo nel mondo è la prima traduzione in una lingua occidentale dell'omonima opera scritta a Parigi nel 1940, l'anno in cui l'anziano autore vive imprigionato nella gabbia di una salute molto compromessa e, peggio ancora, vive gli orrori della Seconda Guerra mondiale. L'intenzione che spinge Bulgakov a scriverla è del tutto originale: egli vuole difendere il nome di Dio Padre, Amore e Misericordia, di fronte al male delle infinite sofferenze umane causate dalle guerre, ma anche dalle malattie e da qualsiasi altra sciagura. Il risultato è una teodicea della verità cristiana su Cristo che, in quanto Figlio incarnato del Padre, si rende realmente presente ovunque vi siano un sofferente, un agonizzante o un morente, co-soffrendo, co-agonizzando e co-morendo negli e con gli esseri umani.
Pubblicato per la prima volta a Parigi nel 1945, "La Sposa dell'Agnello" costituisce l'ultima parte della trilogia di Sergej Bulgàkov sulla Divinoumanità. Attraverso un rimando puntuale alle Scritture e un uso sapiente delle tradizioni della Chiesa greco-ortodossa l'autore compie un'analisi approfondita del rapporto tra Dio e l'uomo e, in particolare, dell'antinomia tra eternità e temporalità. Bulgàkov si sofferma inoltre su tre realtà strettamente connesse - la Chiesa, la storia e la morte - e sul mistero delle realtà ultime. Opera complessa, ma estremamente feconda, "La Sposa dell'Agnello" è una lettura per chi desidera approfondire dal punto di vista filosofico e teologico l'interazione tra la natura umana e divina.
Schegge dappertutto, rumori di macchine e motori, scomparsa del paesaggio umano. Ecco il "disastro" con cui si misurano due nomi tra i più grandi della cultura russa del Novecento. La civiltà delle macchine, la disgregazione del mondo e le avanguardie. La svolta avvenne nel 1914, con la mostra di Picasso a Mosca. Le avanguardie russe annunciavano un mondo nuovo, quello dell'uomo liberato dalla schiavitù del lavoro capitalista cui corrispondeva una liberazione spirituale incarnata dall'artista come prototipo dell'uomo nuovo. Picasso, esponendo le sue opere cubiste a Mosca, mostrava in realtà un mondo in frantumi, dove anche l'uomo usciva malconcio, privato del suo volto e della sua consistenza. La velocità e le scoperte scientifiche vincevano la tirannia del tempo, ma smontavano dall'interno lo stesso materialismo storico, quello che profetizzava la realizzazione di una società armoniosa e trasparente, sul modello del paradiso terrestre; a essere liquidato era anche il pensiero religioso dell'ortodossia, che al centro di tutto poneva la divinizzazione dell'uomo. Berdjaev e Bulgakov scrissero i due saggi raccolti in questo libro poco tempo dopo aver visitato la mostra di Picasso, e nella loro riflessione la "crisi dell'arte" è irrimediabilmente la crisi della rappresentazione del volto umano e la "perdita del centro" che ne deriva. Due saggi che anticipano la critica della modernità, come è stata sviluppata lungo il Novecento, da un pensiero che da Sedlmayr arriva fino a Clair.
Per il suo valore scientifico e la sua portata, lo studio costituisce un'opera fondamentale nel campo della teologia dello Spirito Santo. Scritto nel 1936 e tradotto dal russo in francese nel 1946, prende in esame tutta la dottrina cattolica e ortodossa su un argomento vasto e controverso.
Bulgakov centra il tema facendo perno su quattro capisaldi: il posto della terza ipostasi nella Santissima Trinità; la processione dello Spirito Santo; Spirito di Dio e Spirito Santo; la diade del Verbo e dello Spirito Santo.
Lo Spirito Santo, dicono gli Atti degli apostoli, era la vita stessa della Chiesa primitiva. Poi, a misura che ci si allontana dalla Pentecoste, questa fede diventa sempre pi√π lieve.
Sommario
Premessa alla seconda edizione italiana. Introduzione all'edizione italiana. Al lettore. INTRODUZIONE: DOTTRINA DELLO SPIRITO SANTO NELLA LETTERATURA PATRISTICA. 1. Antichità cristiana. 2. Il subordinazionismo di Tertulliano e la filosofia stoica. 3. Il subordinazionismo cosmologico nell'arianesimo. 4. Il subordinazionismo ontologico nella dottrina trinitaria di Origene. 5. L'omousianismo nella dottrina trinitaria di s. Atanasio di Alessandra. 6. La dottrina della santissima Trinità e dello Spirito Santo presso i padri cappadoci. 7. Il sistema occidentale della teologia trinitaria e omousiana. S. Agostino. 8. La dottrina trinitaria e pneumatologia di s. Giovanni Damasceno. Conclusione. I. IL POSTO DELLA TERZA IPOSTASI NELLA SANTISSIMA TRINITÀ. 1. La trinitari età e la Terza ipostasi nella santissima Trinità. 2. La taxis o l'ordine delle ipostasi nella santissima Trinità. II. LA PROCESSIONE DELLO SPIRITO SANTO. 1. I primi tentativi del suo insegnamento: διά o et (que). 2. La teologia occidentale. 3. L'insegnamento del patriarca Fozio sulla processione dello Spirito Santo. 4. La polemica greco-latina nel XIII secolo e al concilio di Lione (1274). 5. La polemica greco-latina al XV secolo e il concilio di Ferrara-Firenze (1438-1439). 6. La dottrina occidentale e il dogma fiorentino. 7. Conclusioni generali: διά τού Υίού e Filioque. III. SPIRITO DI DIO E SPIRITO SANTO. Introduzione. 1. Nell'Antico Testamento. 2. Nel Nuovo Testamento. 3. L'ipostasi misteriosa. IV. LA DIADE DEL VERBO E DELLO SPIRITO SANTO. 1. Nella Sofia divina. 2. La diade del Verbo e dello Spirito Santo nella Sofia di creatura. V. LA RIVELAZIONE DELLO SPIRITO SANTO. 1. La kenosis dello Spirito Santo nella creazione. 2. L'ispirazione divina nell'Antico Testamento. 3. L'ispirazione in Cristo. 4. La pentecoste. 5. I doni della pentecoste. Epilogo. Bibliografia. Indici.
L'autore
SERGEJ BULGÀKOV, (1871-1944) figlio di un sacerdote e di famiglia di tradizioni sacerdotali, trascorre la fanciullezza in una fede serena, poi duramente scossa dall'educazione seminaristica e messa da parte negli anni degli studi all'università di Mosca. Si sposa nel 1898. Dal 1901 al 1906 insegna al politecnico di Kiev. Torna quindi a Mosca, dove occupa una cattedra di economia politica ed è eletto alla II Duma. Nel 1917 pubblica la sua prima e fondamentale opera teologica, La luce che non tramonta (Svet nevečernij). Riceve l'ordinazione sacerdotale nel 1918 e continua il suo lavoro di ricerca, pubblicazione e insegnamento, fino a quando nel 1921 ne viene privato, a causa della sua qualità di sacerdote. Nel 1923 viene espulso dall'URSS e dal 1925 è a Parigi, dove risiederà stabilmente come professore di teologia e decano dell'Istituto teologico ortodosso.
Traduzione dall'originale russo di Maria Campatelli.
Finita di scrivere nel 1916, al tempo della prima guerra mondiale, e pubblicata nel 1917 a Mosca, tra la rivoluzione di febbraio e quella d’ottobre, quest’opera è il bilancio intellettuale e spirituale di Sergej Bulgakov alla vigilia della sua ordinazione sacerdotale.
Quale pensiero e quale esperienza ci fanno entrare in contatto con Dio? Come è possibile la religione? Che cos’è la religione in ordine al sentimento, alla morale, al mito, al dogma, alla filosofia in generale? Bulgakov si pone questi interrogativi passando in rassegna le esperienze intellettuali e mistiche più significative dell’umanità. Un’opera fondamentale in cui è possibile riscontrare la gestazione di tutte le tematiche teologiche affrontate dal Bulgakov successivo.
Prefazione di Piero Coda - introduzione di Maria Campatelli
Indice: Natura della coscienza religiosa * Il niente divino * Il mondo * L’uomo.
Il roveto in fiamme che non si consuma è l’immagine di Maria, la Theotokos senza peccato. Il presente saggio teologico di Mariologia ortodossa, si colloca in una prospettiva di profondo dialogo con la mariologia cattolica e in particolare con il dogma dell’Immacolata Concezione e presenta la profonda riflessione di uno dei teologi ortodossi più noti e apprezzati. La presentazione di Renato D’Antiga, ortodosso, e la Postfazione di Stefano De Flores, cattolico, completano il testo che rappresenta sicuramente un contributo originale alla riflessione sul mistero di Maria e alla venerazione dei fedeli.
Destinato a studiosi e studenti cattolici e ortodossi, professori di teologia e quanti sono interessati ai rapporti ecumenici in campo mariano.
Sergej Nikolaevic Bulgakov (1873-1944), teologo e sacerdote ortodosso tra i più noti, nel 1923 venne esiliato dall’Unione Sovietica e si trasferì a Parigi dove fondò l’Istituto Teologico San Sergio. Fra le numerose opere segnaliamo: L’agnello di Dio (1933), Il Paraclito (1936) e La Sposa dell’Agnello (1945).
Saggio introduttivo e traduzione dal russo di Maria Campatelli.
Espulso dalla Russia, Bulgakov scrive questi dialoghi ambientandoli in Crimea, dove il popolo russo, nella persona di san Vladimir, ha ricevuto il battesimo nel rito bizantino. Qui analizza impietosamente i mali della Chiesa russa, individuandoli in ciò che essa ha ricevuto dai greci insieme alla fede cristiana, cioè il veleno dello spirito scismatico bizantino, conseguenza della pericolosa identificazione di locale e universale, nazionale ed ecclesiale, da cui sarebbero nati l'esclusivismo ecclesiastico, una fatale chiusura, la presunzione della Terza Roma, la separazione dalla comunione dei popoli. Il testo è qui pubblicato per la prima volta integralmente in una lingua occidentale.
Indice: L'aspetto ecclesiale e sofiologico della cultura in Bulgakov (saggio introduttivo di Maria Campatelli) * I sei dialoghi di "Presso le mura di Chersoneso.