Un libro coraggioso, insolito, per non dire nuovo e originale. È che l’autore ama la verità e si lascia guidare dal suo “occhio penetrante” e intelligente. E la semplicità del suo linguaggio è compensata dalla luce di molte intuizioni.
Giambattista Vico si mise alla ricerca dell’Antiquissima Italorum sapientia. Ma non andò oltre le voci e i costumi dei primi bestioni. Anche Luisa Piccarreta si è messa alla ricerca della sapienza, ma è risalita fino alla voce di Dio e al dolore di Dio. Si è commossa – come si sono commossi i bestioni di Vico – fino a partecipare del tutto alle sofferenze di Cristo. Ma, invece di istituire tribunali e nozze e are, ha celebrato dal suo letticciolo di dolore le nozze con Cristo, presentandosi rivestita di abiti regali davanti al Trono o al Tribunale di Dio.
Da questa Sapienza trasfusa da Dio nell’anima di Luisa, Caleo ha estratto una lezione di alta e pura filosofia.
II poema di Dante ha assunto con il tempo il titolo definitivo di "Divina Commedia", per sottolinearne la sacralità, la maestà, la grandezza. Però non si spiega il senso, perché il divino o il sacro non è rappresentabile. Mentre la commedia è una rappresentazione oltre ogni limite scandalosa del mondo. Nel commentare a uno a uno i Canti della Divina Commedia, Caleo mette in evidenza questo aspetto del poema di Dante non ancora notato. Ecco: il nostro poeta si prende gioco del sacro. Ma anche, come, dire il sacro si prende gioco di lui. Perché per poter essere rappresentabile il sacro deve farsi persona. E la persona tragica o sacra della commedia è lo stesso Dante, che da solo si fa oggetto di riso e di disprezzo. Il lettore che legge questo lavoro si troverà a cospetto di un altro Dante. Di un Dante che la letteratura ha voluto ignorare perché attenta allo spettacolo da lui offerto. E non ha guardato al quel Dio nascosto che lo muoveva sul palcoscenico del mondo.