Data di pubblicazione: Dicembre 2010
DISPONIBILE IN 9/10 GIORNI
€ 17,50
“Guarda qui che cicatrice mi sono fatto. Me lo ricordo ancora.
Il profumo del pane. Mi piaceva da matti. Il problema era che piaceva anche a lui, al cane gigantesco che comincia a rincorrermi.
Ero soltanto un bambino.
Ho iniziato a correre quel giorno e non mi sono fermato più.
Io andavo avanti per quella strada di polvere, scalzo, con il sacchetto del pane in mano e le poche monete di resto.
L’ho seminato, ovvio, il disgraziato. Ma ho colpito in pieno un ferro che spuntava da non so dove.
Le strade di Nkon non sono mica perfette come il Camp Nou.
O San Siro.”
Se deve scegliere una sola immagine dal suo – primo – annus mirabilis con l’Inter, Samuel Eto’o pensa al re Juan Carlos, dopo la finale di Champions al Bernabeu, che gli dice una cosa semplice e bella: «Felicitazioni, hermano». In quel momento gli scorre davanti agli occhi tutta la sua vita, l’infanzia in Africa dove si trova a scegliere tra bicicletta e pallone, i rimproveri della madre che non voleva vederlo perder tempo a giocare, una Mercedes nera del Real che si addentra nel suo quartiere perché qualcuno deve chiedergli: “Vorresti fare un provino da noi?”. Eccolo allora atterrare a Madrid in calzoni corti e con un gran freddo e lì, subito, mettersi a correre come un nero per vivere come un bianco, collezionando completini del Real (e non usandoli praticamente mai). Il resto è storia del calcio, spagnolo, africano e italiano, una cavalcata elettrizzante, senza precedenti, macchiata solo qua e là da quei buuu razzisti di chi non capisce che hermano, fratello, è la parola giusta da usare con qualsiasi uomo, proprio come ha fatto il re.
Samuel Eto’o non è soltanto un calciatore fenomenale, oggi implacabile trascinatore del sogno nerazzurro. È anche l’esempio vivente della stupidità di ogni razzismo e un’icona dell’Africa che cresce in campo e fuori. Veloce di pensiero, non solo di gambe, sorprendente, profondo, spassoso, ammalierà tutti con I piedi in Italia, il cuore in Africa. Come quando è in campo.
“Guarda qui che cicatrice mi sono fatto. Me lo ricordo ancora.
Il profumo del pane. Mi piaceva da matti. Il problema era che piaceva anche a lui, al cane gigantesco che comincia a rincorrermi.
Ero soltanto un bambino.
Ho iniziato a correre quel giorno e non mi sono fermato più.
Io andavo avanti per quella strada di polvere, scalzo, con il sacchetto del pane in mano e le poche monete di resto.
L’ho seminato, ovvio, il disgraziato. Ma ho colpito in pieno un ferro che spuntava da non so dove.
Le strade di Nkon non sono mica perfette come il Camp Nou.
O San Siro.”
Se deve scegliere una sola immagine dal suo – primo – annus mirabilis con l’Inter, Samuel Eto’o pensa al re Juan Carlos, dopo la finale di Champions al Bernabeu, che gli dice una cosa semplice e bella: «Felicitazioni, hermano». In quel momento gli scorre davanti agli occhi tutta la sua vita, l’infanzia in Africa dove si trova a scegliere tra bicicletta e pallone, i rimproveri della madre che non voleva vederlo perder tempo a giocare, una Mercedes nera del Real che si addentra nel suo quartiere perché qualcuno deve chiedergli: “Vorresti fare un provino da noi?”. Eccolo allora atterrare a Madrid in calzoni corti e con un gran freddo e lì, subito, mettersi a correre come un nero per vivere come un bianco, collezionando completini del Real (e non usandoli praticamente mai). Il resto è storia del calcio, spagnolo, africano e italiano, una cavalcata elettrizzante, senza precedenti, macchiata solo qua e là da quei buuu razzisti di chi non capisce che hermano, fratello, è la parola giusta da usare con qualsiasi uomo, proprio come ha fatto il re.
Samuel Eto’o non è soltanto un calciatore fenomenale, oggi implacabile trascinatore del sogno nerazzurro. È anche l’esempio vivente della stupidità di ogni razzismo e un’icona dell’Africa che cresce in campo e fuori. Veloce di pensiero, non solo di gambe, sorprendente, profondo, spassoso, ammalierà tutti con I piedi in Italia, il cuore in Africa. Come quando è in campo.