
Com'è possibile pensare oggi l'esperienza religiosa? E soprattutto quale utilità può avere questa riflessione per evitare le conseguenze degli atteggiamenti fondamentalistici e dell'indifferenza nei confronti di un possibile interesse religioso? La filosofia delle religioni risponde a queste domande in maniera rigorosa e non ideologicamente prevenuta: come appunto accade in questo libro, che approfondisce la filosofia delle religioni nei suoi vari aspetti e mostra in che modo essa interagisca con le tendenze culturali della propria epoca.
Un vademecum che insegna metodi e pratiche di dialogo e presenta molte buone ragioni per cui è preferibile ricorrere al dialogo piuttosto che al conflitto e all'uso della violenza.
"Essere e tempo" di Heidegger è all'origine di alcuni dei più significativi sviluppi della cultura del Novecento. E non solo di quella filosofica, poiché quest'opera ha lasciato tracce profonde nella teologia, nella letteratura, nella psichiatria. Di per sé, tuttavia, "Essere e tempo" si presenta come un'elaborazione originale e innovativa di una delle domande filosofiche fondamentali, la domanda sul senso di ciò che diciamo "essere". A tale interrogativo Heidegger risponde, in esplicita polemica con la tradizione filosofica precedente, mettendo in evidenza quella costitutiva temporalità che è propria dell'essere in generale e individuando il terreno privilegiato dell'indagine in un ente particolare: in noi stessi.
DESCRIZIONE: Il titolo – TeorEtica – allude fin da subito alla posta in gioco: ridefinire i rapporti tra pensiero e azione, tra teoresi ed etica. Se nelle tradizioni filosofiche per lo più queste sfere sono state separate o addirittura opposte, pensandole fino in fondo non si trova un implicarsi reciproco che impone una loro ridefinizione? Di qui la rivisitazione di luoghi classici sui princìpi primi – in Aristotele, Anselmo, Cartesio, Kant, Hegel, Heidegger – per mostrare come in essi l’impensato sia proprio il concetto di relazione: il coinvolgimento del soggetto nella teoria e nella decisione morale. Coinvolgimento che significa responsabilità del pensiero perché è sempre, più o meno consapevolmente, scelta di un’azione. La filosofia, in tal modo, è un’«etica della relazione», dove il filosofare, in quanto offerta di senso, è esso stesso un agire: «da ciò nasce il progetto di una TeorEtica: l’esposizione di un pensiero che si fa nel suo fare coinvolgente». Una filosofia che – andando oltre gli sterili dualismi di ermeneutica e razionalismo, continentali e analitici – invita il lettore a ripensare il suo abitare il mondo.
COMMENTO: Una originale costruzione dell'etica come filosofia della relazione. Un libro che tocca le principali questioni del pensiero occidentale: Aristotele, Anselmo, Kant, Hegel... come teorie "coinvolgenti". Un libro appassionante.
ADRIANO FABRIS insegna Filosofia morale e Filosofia della religione all’Università di Pisa. È direttore della rivista «Teoria». Fra le sue ultime pubblicazioni: Etica della comunicazione (Carocci, 2006); Senso e indifferenza (Ets, 2007); Filosofia del peccato originale (Alboversorio, 2009). Presso la Morcelliana: I paradossi dell’amore (20022); Paradossi del senso. Questioni di filosofia (2002); Teologia e filosofia (2004); e ha curato di Jean Paul, Scritti sul nichilismo (1997).