
Uscita in prima edizione da Einaudi nel 1973, questa antologia vuole offrire al lettore i materiali per conoscere e approfondire criticamente le concezioni etico-politiche di Gandhi, intese come unità di pensiero e di azione. Nella prima parte del volume, il curatore ha ordinato una serie di scritti concernenti i principi fondamentali della non violenza: la distinzione tra la non violenza del forte e la non violenza del debole, il rapporto tra il fine e i mezzi, l'atteggiamento nei confronti della violenza e della guerra, le idee sociali e politiche. Nella seconda parte si discutono le questioni pratiche: la preparazione dei non violenti e i requisiti che devono avere, la natura delle varie tecniche di lotta non violenta.
Il programma politico di Gandhi, caratterizzato dalla sovranità economica delle regioni come fondamento della libertà e della vita onesta e come via per un'elevazione spirituale.
La forza dell'amore e della compassione e piu grande della potenza delle armi": Gandhi e sempre attuale. "
Pensieri e riflessioni di un uomo grande e umile. Disponibile a breve gan dhi in queste pagine parla di se stesso: spesso il titolo di mahatma (grande anima) mi ha profondamente addolorato"; "sono un essere mortale qualunque, soggetto alle stesse debolezze di tutti gli altri esseri viventi"; "non ho nulla di nuovo da insegnare al mondo. La verita e la nonviolenza sono antiche come le montagne. L'uni ca cosa che ho fatto e`di aver cercato di sperimentare entrembe al massimo delle mie possi"

