
Anselm Grün si sofferma in queste pagine sulle immagini e sulle leggende che ruotano attorno ai quattordici santi ausiliatori: san Giorgio che lotta con il drago, san Cristoforo che traghetta i viaggiatori tra i flutti del fiume, santa Margherita che porta a spasso un mostro tenendolo al guinzaglio.
Un libro illustrato, tutto a colori, accompagnato da testi dell’autore sul tema della salute.
Illustra che cos’è la salute e come si conserva grazie a uno stato d’animo equilibrato e a un comportamento corretto. Vengono citati autori antichi e massime sapienziali che invitano il lettore ... a prendersi cura della propria salute di corpo e di spirito.
Anselm Grün, nato nel 1945, a 19 anni entra nel monastero benedettino di Münsterschwarzach, una «comunità di soli uomini», come egli stesso la descrive in questo libro. Negli anni ’70 padre Anselm riscopre la tradizione degli antichi Padri monastici e vede la loro nuova importanza specialmente in collegamento con la moderna psicologia. Dopo aver compiuto gli studi di filosofia, di teologia e di economia aziendale, dal 1977 egli è «cellerario», ossia responsabile finanziario e capo del personale dell’abbazia di Münsterschwarzach. In numerosi corsi e conferenze egli si addentra nei bisogni e nelle domande esistenziali degli uomini. Viene apprezzato da molti come consigliere spirituale ed è tra i più letti autori cristiani del presente. Di lui le Edizioni San Paolo hanno pubblicato: Il coraggio di trasformarsi. Alla scoperta del dinamismo della vita interiore (19992); Apri i tuoi sensi a Dio. Esperienze, suoni, colori e desideri rimossi (2001); Autostima e accettazione dell’ombra. Come ritrovare la fiducia in se stessi (20033); Digiunare. Per il corpo e lo spirito (2003); Nuovi volti di Gesù (2003); Per vincere il male. La lotta contro i demoni nel monachesimo antico (2003)… nonché la serie di opuscoli cui il presente appartiene.
Un libro illustrato, tutto a colori, accompagnato da testi dell’autore sul tema della felicità.
La felicità è un continuo cammino verso la pace in se stessi, in armonia con Dio. Difficilmente turbata da tutto ciò che si agita dentro e fuori di sé, la persona che si contenta accetta ... la propria natura e il proprio destino, pur cercando sempre di migliorare. Ciò che conta, per essa, non sono tanto le circostanze esteriori, quanto piuttosto il proprio atteggiamento nei confronti della vita.
Anselm Grün, nato nel 1945, a 19 anni entra nel monastero benedettino di Münsterschwarzach, una «comunità di soli uomini», come egli stesso la descrive in questo libro. Negli anni ’70 padre Anselm riscopre la tradizione degli antichi Padri monastici e vede la loro nuova importanza specialmente in collegamento con la moderna psicologia. Dopo aver compiuto gli studi di filosofia, di teologia e di economia aziendale, dal 1977 egli è «cellerario», ossia responsabile finanziario e capo del personale dell’abbazia di Münsterschwarzach. In numerosi corsi e conferenze egli si addentra nei bisogni e nelle domande esistenziali degli uomini. Viene apprezzato da molti come consigliere spirituale ed è tra i più letti autori cristiani del presente. Di lui le Edizioni San Paolo hanno pubblicato: Il coraggio di trasformarsi. Alla scoperta del dinamismo della vita interiore (19992); Apri i tuoi sensi a Dio. Esperienze, suoni, colori e desideri rimossi (2001); Autostima e accettazione dell’ombra. Come ritrovare la fiducia in se stessi (20033); Digiunare. Per il corpo e lo spirito (2003); Nuovi volti di Gesù (2003); Per vincere il male. La lotta contro i demoni nel monachesimo antico (2003)… nonché la serie di opuscoli cui il presente appartiene.
E' la domanda che si pone chi e messo a confronto con la malattia, la morte o anche con le catastrofi naturali. Nel libro l'Autore lascia spazio proprio a tali interrogativi, descrivendo il modo di rapportarsi a esperienze concrete di sofferenza.
Per superare vecchi traumi – materni e paterni – e scoprire le proprie potenzialità.
Agile e breve testo di 8 capitoli distribuiti in tre parti: Parte prima, La preghiera come fonte di conoscenza di sé. Parte seconda, La preghiera e la compunzione del cuore. Parte terza, Preghiera e guarigione. A. Grün recupera l'esperienza dei primi monaci (III-VI secolo) per sottolineare come ... l'esperienza della preghiera implichi quella della conoscenza di sé, per arrivare all'incontro con Dio, e nell'Introduzione ribadisce: "Nell'ideale della realizzazione di sé perseguito oggi, l'uomo è al centro. Tutto ruota intorno a lui. Perfino Dio è finalizzato alla sua realizzazione. Le pratiche meditative e religiose hanno lo scopo di sviluppare tutte le facoltà umane. Si è riconosciuto che anche l'inclinazione religiosa fa parte dell'interezza umana e quindi va sviluppata. In ciò, Dio è soltanto un mezzo per raggiungere un fine. Non m'interessa in quanto Dio, bensì soltanto come aiuto per la realizzazione di me stesso. I monaci non volevano realizzare se stessi, ma cercare Dio. Tentavano di eliminare dentro di sé tutto ciò che precludeva loro Dio. In questo processo hanno scoperto che non si può trovare Dio se ci si ignora, se non ci si conosce. Alla conoscenza di Dio si giunge soltanto attraverso la conoscenza di sé."
Grandi fotografie a tutta pagina a colori e i testi poetici e lirici di grandi scrittori e personaggi di tutti i tempi. Al centro l’innamoramento, l’amore matrimoniale, il rapporto di coppia, la complicità e la fedeltà tra uomo e donna.
Pregevole confezione per un libro da regalare ... in tutte le occasioni che celebra l’amore.
I testi sono tratti dagli scritti di personaggi e scrittori di ogni tempo. Al centro i segni di speranza che tutti possono vedere nella storia degli uomini e delle donne del nostro tempo, come luce per un mondo migliore.
Un libro da regalare in tutte le occasioni, per guardare alla ... grandezza dell’uomo e al suo destino.
Tanti cristiani si trovano in difficoltà, oggi, di fronte al 'dovere' di andare a messa. Non riescono a ritrovare se stessi nella celebrazione eucaristica, non sanno collocare la celebrazione della Parola e del rito eucaristico nella propria vita concreta. Anselm Grün, nel dialogo con la psicologia ... dell'inconscio, effettua una nuova analisi della celebrazione eucaristica, rendendola comprensibile all'uomo d'oggi. Fa capire che l'Eucaristia è occasione privilegiata per fare esperienza di Dio, è luogo di trasformazione della propria vita ed esercizio per una vera e propria consapevolezza del nostro essere cristiani. Per tutti l'Eucaristia è motivo di grande speranza.
Destinatari
L'autore si rivolge ai molti che, confusi e disorientati, hanno smarrito il senso che l'Eucaristia dà alla vita e vogliono ritrovare la novità che ogni messa domenicale riserva e apporta alla nostra storia personale e comunitaria.
Autore
Anselm Grün (1945) è monaco benedettino nell'abbazia Münsterschwarzach di Würzburg. Scrittore, conferenziere e terapeuta, è oggi uno dei più apprezzati maestri di spiritualità, le cui opere sono tradotte nelle principali lingue. Presso le EMP ha pubblicato tra gli altri titoli: Preghiera come incontro; La dramma perduta; L'arte di perdonare; 40 anni: età di crisi o tempo di grazia?; Lacerazioni; Immagini di redenzione nella Bibbia; In cammino.
In ogni vita ci sono delle fonti limpide che purificano, rinfrescano e trasmettono fecondita. Sono le risorse collocate in noi fin dall'infanzia. Anselm Grun ci dice come fare per ritrovarle e farle di nuovo zampillare.