Il volume comprende, oltre ai principali argomenti dell'economia internazionale tradizionale, una specifica parte sugli investimenti diretti esteri e sulle imprese multinazionali; tutto è presentato in modo accessibile, senza venir meno al rigore dell'analisi economica. La prima parte fornisce un quadro generale dell'organizzazione e delle funzioni delle principali istituzioni dell'economia globale; introduce poi l'analisi della bilancia dei pagamenti e dei tassi di cambio. La seconda parte è dedicata in maniera tradizionale alla teoria e alla politica del commercio internazionale, con particolare attenzione ai diversi strumenti della politica commerciale. La terza parte esamina le tematiche di base dell'economia monetaria internazionale e le connesse problematiche di policy. Infine la parte quarta ha per oggetto il tema degli investimenti diretti esteri e delle imprese multinazionali, come argomento centrale nell'attuale mondo di convenienze incrociate e di relazioni globali. Il manuale consente una flessibilità nell'utilizzo e, seppure rivolgendosi a un pubblico plurale, propone un metodo di apprendimento delle tematiche internazionalistiche riferito ad uno studente neofita che sia interessato alla struttura logica degli argomenti.
Il volume propone sia le principali nozioni di Microeconomia, tenendo anche conto delle scelte individuali in condizioni di rischio e d'incertezza, sia i fondamenti della teoria delle scelte pubbliche. L'utilizzo di un linguaggio rigoroso ma facilmente accessibile, arricchito da esempi pratici, rende il volume un valido strumento didattico per la preparazione di base di economia nei corsi di laurea di primo livello. Inoltre, l'impiego di box di approfondimento conferisce una modularità al testo che risulta utile nel definire il livello di approfondimento anche in un'ottica di didattica intermedia. Il manuale è suddiviso in tre parti, precedute da due capitoli di natura introduttiva dedicati alla analisi del funzionamento dei mercati e della determinazione dei prezzi. La prima parte si occupa del consumo e della produzione; la seconda è dedicata allo studio delle tipologie di mercato; la terza è dedicata allo studio dell'equilibrio economico generale e alle varie cause del suo fallimento quali, ad esempio, la presenza di beni pubblici; si affronta, infine, la teoria delle scelte pubbliche, analizzando il ruolo dello stato nell'economia e i connessi concetti di efficienza ed equità.
La macroeconomia esamina il funzionamento aggregato del sistema economico, avendo come fondamento il comportamento razionale degli individui. Essa considera la produzione nazionale e i livelli di attività, le problematiche dell'occupazione e dell'inflazione, quelle della moneta e del sistema finanziario, anche in un contesto internazionale di scambi e di movimento dei capitali. Tramite il suo impianto teorico si realizza la definizione delle politiche economiche: poiché non esiste una teoria macroeconomica unanimemente accettata, il dibattito si è strutturato intorno alle controversie sulle politiche fiscali e monetarie ed inoltre sulle tematiche dell'inflazione e della disoccupazione. Sono questioni fondamentali che riguardano l'azione dei policy makers, banche centrali e governi; in tale ambito metodologico si colloca il contributo proposto. Nell'attuale testo l'analisi macroeconomica integra il settore dei beni e servizi con quello dei mercati monetari e finanziari per determinare un equilibrio sia a prezzi fissi che flessibili, trattando le classiche analisi sulle funzioni del consumo, degli investimenti e della domanda di moneta, ma dando anche rilievo alle più recenti tematiche concernenti le questioni di "incoerenza temporale" del banchiere centrale e la definizione di "regole" di politica monetaria (dalla individuazione di una quantità ottima di moneta alla Critica di Lucas, alla regola di Taylor e all'Inflation Targeting).
La macroeconomia esamina il funzionamento aggregato del sistema economico, avendo come fondamento il comportamento razionale degli individui. Essa considera la produzione nazionale e i livelli di attività, le problematiche dell'occupazione e dell'inflazione, quelle della moneta e del sistema finanziario, anche in un contesto internazionale di scambi e di movimento dei capitali. Tramite il suo impianto teorico si realizza la definizione delle politiche economiche: poiché non esiste una teoria macroeconomica unanimemente accettata, il dibattito si è strutturato intorno alle controversie sulle politiche fiscali e monetarie ed inoltre sulle tematiche dell'inflazione e della disoccupazione. Sono questioni fondamentali che riguardano l'azione dei policy makers, banche centrali e governi; in tale ambito metodologico si colloca il contributo proposto. Nell'attuale testo l'analisi macroeconomica integra il settore dei beni e servizi con quello dei mercati monetari e finanziari per determinare un equilibrio sia a prezzi fissi che flessibili, trattando le classiche analisi sulle funzioni del consumo, degli investimenti e della domanda di moneta, ma dando anche rilievo alle più recenti tematiche concernenti le questioni di "incoerenza temporale" del banchiere centrale e la definizione di "regole" di politica monetaria (dalla individuazione di una quantità ottima di moneta alla Critica di Lucas, alla regola di Taylor e all'Inflation Targeting).