I robot fanno parte della nostra vita quotidiana: pensiamo ai robot industriali applicati a catene di montaggio, magazzini e logistica, ai robot con funzioni antincendio, ai robot di servizio usati in ambito medicale, ma anche ai robot militari... Alcune di queste strutture sono "pilotate" dall'intelligenza artificiale e stanno diventando sempre più capaci di apprendimento. Questo libro si propone di mostrare, con l'aiuto di esempi, come e perché questi robot evoluti sollevino numerose questioni logiche, epistemologiche, giuridiche, etiche e antropologiche, alle quali occorre rispondere evitando sia una pericolosa tecnofobia sia una entusiastica tecnolatria. Affidare potere o capacità decisionali a sistemi qualificati come "intelligenti" o a macchine definite "autonome" non è accettabile senza aver prima risposto a una domanda fondamentale: quella sulla differenza tra umano e umanoide. O, meglio, la domanda di fondo a cui rimanda la questione della tecnica rimane quella di sempre: che cos'è l'uomo?
Sommario articoli
Editoriale
Carmelo Dotolo
FOCUS Umanesimo: ideale condiviso, progetto contestato
Introduzione
Luca Tuninetti
“Ecologia umana” ed eredità degli antichi
Giulia Lombardi
Le transhumanisme peut-il être l’avenir de l’homme?
Dominique Lambert
Umanesimo, post-umanesimo, nuovo umanesimo. Alcune considerazioni a partire dal natural-born cyborg
Giambattista Formica
La speranza come nuovo umanesimo oggi: una riflessione di Gabriel Marcel
Angèle Rachel Bilégué
ARTICOLI
La missione in Giappone. Gli inizi: il potere e la gloria
Angelina Volpe
Dalle periferie al cuore del mistero: «Dio è misericordia»
Angela Maria Lupo
État de la recherche sur Zacharie 1,7-6,15. Vers une exégèse d’inclusion distinctive et d’investigation des herméneutiques
Serge Finia Buassa
Sulla speranza nella vita cristiana: riflessioni a partire da alcuni discorsi di John Henry Newman
Hermann Geissler
El Proemio a los sermones del Doctrina Christiana y Catecismo limense en el contexto misional y catequístico americano del siglo XVI
Mario L. Grignani
Economia ed etica. Una questione di diritto naturale
Paolo Fornari
Libri ricevuti
INDICI NOMI. ANNATA
273-302
Spesso l'incontro tra le scienze e la teologia viene presentato in termini di conflitti, scontri e incomprensioni. La storia passata e presente è piena di contraddizioni implicite o esplicite tra gli uomini di scienza e quelli di fede (come l' "affare Galileo" o il dibattito sull'evoluzionismo). Contro il concordismo - che confonde e mescola indebitamente scienza e teologia - e il discordismo - che mette "muso a muso" le due discipline - il presente lavoro si basa sulla speranza di poter realizzare un dialogo che non mutili né la verità scientifica né quella teologica. Nel primo capitolo Lambert fornisce una definizione del fenomeno scientific('); quindi espone la teologia cattolica della creazione e della ragione; ~amina successivamente le diverse 'modalità di dialogo scegliendo quelle che rispondono meglio alle sollecitazioni provenienti dall'uno e dall'altro campo. Un testo stimolante non solo per gli addetti ai lavori, ma per quanti, credenti o non, desiderino capire come la teologia cattolica resti pensabile quando si confronta con il pensiero scientifico contemporaneo.