
La pubblicazione si distingue dalle consuete guide turistiche: non solo suggerisce la visita di luoghi caratteristici, permette di conoscere la storia della città e dei monumenti e di gustare la bellezza e il significato delle opere artistiche, ma offre anche tante occasioni di autentico arricchimento culturale e spirituale. I pellegrini troveranno contenuti dedicati alla devozione e al culto: testi per la celebrazione delle Messe, Salmi, preghiere, professione di fede e canti...
"La storia tal quale di ognuno di noi scritta da un vescovo e tradotta da un curato a nostra edificazione". Questo libro, a partire dal testo "Contro mastro Ciliegia" del card. Giacomo Biffi rielaborato e attualizzato, propone una sorta di "catechismo per adulti" che tocca i grandi interrogativi della libertà, della colpa, dell'aldilà e del male, senza mai tradire l'intento dell'autore: insegnare molte cose con il piacere di divertire. Un'insolita e pittoresca rilettura della fiaba di Collodi, una vivace meditazione teologica accessibile a tutti.
La guida presenta i luoghi più importanti per la fede dei credenti cattolici (e non solo) irlandesi. Le origini celtiche di questo paese hanno lasciato tracce di un'identità culturale che ha caratterizzato anche il suo cristianesimo. Il pellegrino troverà in queste pagine anche cenni di storia, arte e cultura per conoscere e capire uno dei Paesi più affascinanti d'Europa. Con materiali per celebrazioni, preghiere e canti.
Questa "guida" va alla riscoperta della "Santa Russia", quella conosciuta in Occidente per le pagine immortali di Dostoevskij. Quest'anima è oggi conservata dalla tradizione della Chiesa Ortodossa, dalla spiritualità del suo Monachesimo, e rimane nel profondo dell'animo popolare tramite la venerazione in ogni casa delle sante Icone. Il viaggio qui proposto sottolinea l'attenzione alla lunga storia di religiosità di questo popolo, e a quanto oggi sta riemergendo, sia nel mondo ortodosso che in quello cattolico.
Questa "guida" va alla riscoperta della "Santa Russia", quella conosciuta in Occidente per le pagine immortali di Dostoevskij. Quest'anima è oggi conservata dalla tradizione della Chiesa Ortodossa, dalla spiritualità del suo Monachesimo, e rimane nel profondo dell'animo popolare tramite la venerazione in ogni casa delle sante Icone. Il viaggio qui proposto sottolinea l'attenzione alla lunga storia di religiosità di questo popolo, e a quanto oggi sta riemergendo, sia nel mondo ortodosso che in quello cattolico.
Il pellegrinaggio in Terra Santa è una grazia straordinaria. Per molti si tratta di un’esperienza che riguarda la vita, esistenziale e non semplicemente culturale o turistica. Per tutti, certamente, si tratta di un’«avventura» unica, ma a condizione di buttarsi dentro questo viaggio con tutto se stessi, con la curiosità negli occhi, con la passione nel cuore, con la libertà e l’umorismo di chi, per la verità, sa sopportare qualche disagio e qualche rischio. (don Romeo Maggioni).
Un volume che è molto di più di una guida turistica, fatto di spunti, racconti di viaggio, fotografie e meditazioni: per evidenziare aspetti diversi di singolari esperienze di avvicinamento a una terra che ha significato tanto per la storia del mondo.
Un piccolo ma indispensabile sussidio che introduce al senso e ai contenuti dell'esperienza di fede del pellegrinaggio a Lourdes. Il libro racconta la storia delle apparizioni, traccia il profilo biografico e spirituale di Bernadette, analizza i "segni" di Lourdes per penetrarne il mistero, indica "cosa fare" e "cosa vedere" in un pellegrinaggio di due o tre giorni... Infine testi per le Messe e i Vespri, una celebrazione penitenziale, salmi, canti, preghiere.
La Siria è terra delle nostre radici come la Palestina. I primi passi della Chiesa fuori Gerusalemme sono proprio su questi territori dell'antica provincia romana di Siria: lungo la costa fenicia fino ad Antiochia, e da Damasco verso l'entroterra. Questa pratica guida illustrata aiuta il pellegrino a leggere i segni degli inizi della Chiesa e del primitivo monachesimo, e a scoprire la Chiesa che vive oggi in questi territori immersi nell'Islam, eppure capace di una propria storia di spiritualità in quelle che sono conosciute come Chiese Cristiane Orientali. Con materiali per le celebrazioni nei vari luoghi visitati.
La Siria è terra delle nostre radici come la Palestina. I primi passi della Chiesa fuori Gerusalemme sono proprio su questi territori dell'antica provincia romana di Siria: lungo la costa fenicia fino ad Antiochia, e da Damasco verso l'entroterra. Questa pratica guida illustrata aiuta il pellegrino a leggere i segni degli inizi della Chiesa e del primitivo monachesimo, e a scoprire la Chiesa che vive oggi in questi territori immersi nell'Islam, eppure capace di una propria storia di spiritualità in quelle che sono conosciute come Chiese Cristiane Orientali. Con materiali per le celebrazioni nei vari luoghi visitati.
Un piccolo sussidio che introduce al senso e ai contenuti dell'esperienza di fede del pellegrinaggio a Lourdes. Il libro racconta la storia delle apparizioni, traccia il profilo biografico e spirituale di Bernadette, analizza i "segni" di Lourdes per penetrarne il mistero, indica "cosa fare" e "cosa vedere" in un pellegrinaggio di due o tre giorni... Infine testi per le Messe e i Vespri, una celebrazione penitenziale, salmi, canti, preghiere.