Una chiarificazione dei fini e dei criteri dell'agire politico che l'autore individua in quell'etica interculturale della dignita che e l'unico riferimento credibile per porre quotidianamente i diritti umani al centro dell'agenda politica nazionale e internazionale. Scopo di questo volume e`offrire una chiarificazione dei fini e dei criteri dell'agire po litico, che l'autore individu a non nell'ideologia o nel pr ogetto di un dato schieramento, ma in quell'etica intercult urale della dignita che e`l'u nico riferimento credibile per porre quotidianamente i diritti umani al centro dell'agend a politica nazionale e internazionale. Il percorso del libro si sviluppa a partire da una cruda diagnosi della globalizzazione, dei suoi costi sociali ed ecologici, poichi questo h il dato con cui la politica deve fare i conti per tornare a curare il bene comune. La tappa successiva e`dedicata a un bilancio dell'attuale rifless ione sui fondamenti dell'etic a interculturale della dignita, quindi si passa alla riflessione sul criterio e sulle linee di azione concreta per una rigenerazione della politica.
Il libro mostra come la fondazione di norme morali universali richieda un ulteriore approfondimento antropologico, al quale devono concorrere le diverse culture.
L'ermeneutica e l'arte dell'interpretazione. La filosofia e appunto la ricerca in cui il senso delle cose appare nella luce di sempre nuove interpretazioni. NELLA TRADIZIONE OCCIDENTALE NEL NESSO TRA CONOSCENZA E AMORE E`STATO SUBORDINATO IL SECONDO ALLA PRIMA. L'AUTORE PRESE NTA INVECE L'ERMENEUTICA COME SI DA GIUNGERE ALLA REINTEGRAZIONE DELLA CONOSCENZA NELL'AM ORE. QUEST'ULTIMO, PIU`CHE CO ME EROS INCERCA DEL SUO OGGETTO, SI MANIFESTA ALLORA COME FORZA OBLATIVA, COMUNIONALE, LIBERATRICE. IL PERCORSO DEL VOLUME SI SVILUPPA IN QUATTRO MOMENTI. NEL PRIMO SI DELINEA UNA RICOSTRUZIONE DELLA STORIA DELL'ERMENEUTICA; IL SECONDO MOS TRA COME LA RICERCA FILOSOFICA SIA UN CAMMINO EDUCATIVO; IL TERZO APPROFONDISCE IL VALORE DELL'ERMENEUTICA NELLA SUA TR ADIZIONE QUOTIDIANA L'ULTIMO MOMENTO E`UNA RIFLESSIONE SU COSA SIGNIFICHI RICONOSCERE AG
Questo libro raccoglie la sfida che la modernità pone a chiunque voglia porre a fondamento delle relazioni umane la condivisione e la capacità di perdono. L'Autore ci invita a ripensare il regime della comunicazione oblativa e della fraternità, con un movimento che conduce accandato all'ideale cristiano della carità. Il percorso teoretico trova il suo radicamento in quella filosofia dialogica del nostro secolo che da Buber a Lévinas, da Benjamin a Hannah Arendt ripropone al pensiero la domanda sull'identità-differenza del Greco e dell'Ebreo, cioè sulla consegna della nostra civiltà all'inesauribilità del fato o alla libertà di una destinazione.