Se è vero che Gesù si è formato nella Sinagoga e che nel quadro del culto sinagogale egli ha inserito l’annuncio della sua messianicità, se è vero che gli evangelisti hanno pregato e ascoltato le letture sinagogali prima di redigere i Vangeli, sarebbe davvero sorprendente se nessuna traccia di questa formazione giudaica non fosse sopravvissuta nei testi. La liturgia è conservatrice per natura. I testi delle preghiere ci sono pervenuti in diverse versioni e l’accostarsi ad essi presenta i problemi comuni a tutti i testi antichi; è necessario dunque scrutarli, se si vuole approfondire lo sfondo culturale del Nuovo Testamento e della Chiesa primitiva.
Cosa significa vivere la fede nella terra che l'ha vista nascere? Cosa c'entra la Terra Santa con la "mia" fede personale? La Terra Santa è costitutivamente la terra della fede, perché la Bibbia qui è nata e qui è cresciuta nel corso dei secoli. In queste brevi pagine si vuole esplorare il senso, il significato profondo del vivere la fede in Terra Santa. Un invito a mettere in relazione la fede personale con i luoghi santi, la Parola di Dio con la "geografia della salvezza", le religioni del mondo e il rischio di credere. Chiude uno sguardo sui primi destinatari del "messaggio di salvezza": la "salita a Gerusalemme", infatti, è anzitutto un'esperienza giudaica. Ecco perché, per prepararsi a un viaggio in Terra Santa, può essere utile conoscere il pellegrinaggio degli antichi ebrei al Tempio. E recuperare da quel messaggio di fede la ricchezza della Parola, il senso della preghiera e il primato di Dio.
Saulo di Tarso, più noto come San Paolo, ha avuto la fortuna di essere stato iniziato ad una doppia cultura: l'ellenismo e il giudaismo. La sua illuminazione sulla via di Damasco non ha cambiato il suo carattere impetuoso: la grazia non cambia la natura. Saulo rimarrà ebreo, anche se dovrà integrare la sua professione di fede dello Shema Israel con quella nella divinità di Gesù. Rinuncerà tuttavia a recitare la preghiera giudaica quotidiana: "Benedetto se tu Signore che mi hai creato ebreo e non pagano". Anche il pagano è amato da Dio, perché Dio è un padre che ha due figli. La sorte del suo popolo lo coinvolgerà fino alla fine della sua vita e troverà una sintesi della lettera ai Romani. (9-11). Il comandamento biblico di amare Dio con tutto il cuore troverà il suo adempimento nell'inno alla carità (1 Cor 13).La Chiesa che parla di una nuova evangelizzazione deve avere il coraggio di meditare le fonti che parlano della prima evangelizzazione. La vita di Saulo di Tarso può aiutarla molto in questa ricerca.
Mosè ha potuto affrontare le tempeste del monte Oreb e del deserto, dialogare con Dio attraverso i lampi del Sinai e le fiamme del roveto ardente, perché era aperto all'amore: «Amerai il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, tutta la tua anima e tutte le tue forze e il prossimo tuo come te stesso». Questi due amori hanno creato due mondi per Mosè: la città temporale e passeggera del deserto e la ricerca della terra promessa, di un mondo migliore.