
Il quarto volume dell'opera omnia di Padre Enrico Mauri offre l'opportunità di comprendere meglio fasi forse poco note della sua esistenza; anni nei quali con la sua straordinaria energia trasformerà i sogni in risposta concreta a desideri e bisogni di uomini e donne, dentro un cattolicesimo italiano capace di generare nuovi progetti di educazione, apostolato, azione.
"Padre Mauri ci pare il prototipo dell'uomo di fede dalla vocazione pienamente realizzata, perché in grado di alimentare una fiamma apostolica in tanti altri cuori: moltiplicatore di santità perché lui stesso testimone di una santità aperta" (dalla Prefazione di Matteo Truffelli).
Nel terzo volume di collana, per la prima volta sono riprodotti integralmente centinaia di articoli di padre Mauri; essi rappresentano solo una parte del suo impegno "giornalistico", ma possono rappresentare uno sviluppo singolare del pensiero e dell'azione pratica di un sacerdote che si è speso totalmente nella costruzione di percorsi di educazione alla santità per laici, sacerdoti, consacrate vedove e nubili, spose cristiane.