Data di pubblicazione: Gennaio 2011
DISPONIBILE : NON AL MOMENTO
€ 10,00
Di fronte all’attuale crisi economica mondiale, ci si può ancora eticamente definire capitalisti? Se per capitalismo si intende un sistema economico che riconosce «il ruolo fondamentale e positivo dell’impresa, del mercato, della proprietà privata e della conseguente responsabilità per i mezzi di produzione, della libera creatività umana nel settore dell’economia», la risposta è positiva; se invece si intende «un sistema in cui la libertà nel settore dell’economia non è inquadrata in un solido contesto giuridico che la metta al servizio della libertà umana integrale» (Centesimus annus, 42) e non persegua, quindi, l’edificazione di una società dal «volto umano», dove l’economia si raccordi all’etica, la ricchezza non sia un fine ma un mezzo, l’utile venga subordinato alla centralità della persona, l’essere abbia il primato sull’avere e la società esprima negli uomini che a vario titolo la rappresentano perenni valori morali sempre risorgenti e insieme profondamente rinnovatori, la risposta non può essere che negativa. Sulle origini culturali (e antropologiche) dell’anticapitalismo cattolico, il pensiero e l’opera di Giuseppe Toniolo offrono un importante contributo di chiarimento e di riflessione, ancor oggi, per taluni aspetti, valido.
Paolo Pecorari è professore ordinario di Storia economica nella Facoltà di Economia dell’Università di Udine, dove insegna anche Storia del pensiero economico e Storia della finanza e della banca. Tra le sue pubblicazioni: Ketteler e Toniolo, Roma 1977; Giuseppe Toniolo e il socialismo, Bologna 1981; Luigi Luzzatti e le origini dello «statalismo» economico nell’età della Destra storica, Padova 1983; Economia e riformismo nell’Italia liberale, Milano 1986; Il protezionismo imperfetto, Venezia 1989; Toniolo. Un economista per la democrazia, Roma 1991; La fabbrica dei soldi, Bologna 1994; Il solidarismo possibile, Torino 1995; La lira debole, Padova 1999; L’economia virtuosa, Roma 1999; Luigi Luzzatti economista e politico della nuova Italia, Napoli 2003; Storie di moneta e di banca, Venezia 2006; Luzzattiana. Nuove ricerche storiche su Luigi Luzzatti e il suo tempo, Udine 2010. Ha inoltre curato, per i tipi dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, Finanza e debito pubblico in Italia tra ’800 e ’900, Venezia 1995; La diffusione del credito e le banche popolari, Venezia 1997; Le banche popolari nella storia d’Italia, Venezia 1999; Crisi e scandali bancari nella storia d’Italia, Venezia 2006.
Di fronte all’attuale crisi economica mondiale, ci si può ancora eticamente definire capitalisti? Se per capitalismo si intende un sistema economico che riconosce «il ruolo fondamentale e positivo dell’impresa, del mercato, della proprietà privata e della conseguente responsabilità per i mezzi di produzione, della libera creatività umana nel settore dell’economia», la risposta è positiva; se invece si intende «un sistema in cui la libertà nel settore dell’economia non è inquadrata in un solido contesto giuridico che la metta al servizio della libertà umana integrale» (Centesimus annus, 42) e non persegua, quindi, l’edificazione di una società dal «volto umano», dove l’economia si raccordi all’etica, la ricchezza non sia un fine ma un mezzo, l’utile venga subordinato alla centralità della persona, l’essere abbia il primato sull’avere e la società esprima negli uomini che a vario titolo la rappresentano perenni valori morali sempre risorgenti e insieme profondamente rinnovatori, la risposta non può essere che negativa. Sulle origini culturali (e antropologiche) dell’anticapitalismo cattolico, il pensiero e l’opera di Giuseppe Toniolo offrono un importante contributo di chiarimento e di riflessione, ancor oggi, per taluni aspetti, valido.
Paolo Pecorari è professore ordinario di Storia economica nella Facoltà di Economia dell’Università di Udine, dove insegna anche Storia del pensiero economico e Storia della finanza e della banca. Tra le sue pubblicazioni: Ketteler e Toniolo, Roma 1977; Giuseppe Toniolo e il socialismo, Bologna 1981; Luigi Luzzatti e le origini dello «statalismo» economico nell’età della Destra storica, Padova 1983; Economia e riformismo nell’Italia liberale, Milano 1986; Il protezionismo imperfetto, Venezia 1989; Toniolo. Un economista per la democrazia, Roma 1991; La fabbrica dei soldi, Bologna 1994; Il solidarismo possibile, Torino 1995; La lira debole, Padova 1999; L’economia virtuosa, Roma 1999; Luigi Luzzatti economista e politico della nuova Italia, Napoli 2003; Storie di moneta e di banca, Venezia 2006; Luzzattiana. Nuove ricerche storiche su Luigi Luzzatti e il suo tempo, Udine 2010. Ha inoltre curato, per i tipi dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, Finanza e debito pubblico in Italia tra ’800 e ’900, Venezia 1995; La diffusione del credito e le banche popolari, Venezia 1997; Le banche popolari nella storia d’Italia, Venezia 1999; Crisi e scandali bancari nella storia d’Italia, Venezia 2006.