Il volume affronta in modo sistematico il mondo complesso del Terzo Settore, composto da soggetti che assumono forme giuridiche diverse (associazioni, fondazioni, comitati, Onlus, ONG, organizzazioni di volontariato, cooperative e imprese sociali, etc.) e operano nei più svariati campi, dall'assistenza, alla sanità, alla cultura e alla ricerca. La riforma del Terzo Settore, avviata nel 2017 con il d.lgs. 3 luglio 2017, n. 117, si avvia al completamento, con la pubblicazione dei decreti attuativi, tra i quali assume fondamentale rilevanza quello di attivazione del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore. La disciplina civilistica degli enti del Terzo Settore viene esaminata nel dettaglio, in coordinamento con le normative previgenti in materia di enti non profit; si affrontano, inoltre, temi fiscali e tributari, con l'analisi degli adempimenti tipici degli enti, la cui attività diverge da quella delle imprese, essendo finalizzata a scopi ideali, umanitari e sociali. Sono affrontati, infine, gli aspetti connessi alla trasparenza, fornendo indicazioni per la formazione dei bilanci di esercizio, sociali e di missione.
Il volontariato organizzato è il più conosciuto tra i fenomeni sociali inscrivibili nel terzo settore sia per la lunga tradizione che nel nostro Paese hanno le attività prosociali, sia per l’incidenza dell'azione svolta nel campo delle gravi marginalità. Questo libro si propone di identificare teoricamente ed empiricamente quali siano gli orientamenti valoriali e culturali degli aderenti alle organizzazioni di volontariato, quale sia la mission societaria che perseguono attraverso i servizi realizzati, di quali risorse materiali, organizzative e simboliche dispongano, quali regole orientino l’agire dei soggetti sia all’interno delle organizzazioni sia nel confronto con l’esterno. Tale identificazione di ‘culture’ e di ‘pratiche’ trova una adeguata contestualizzazione attraverso una rendicontazione analitica della diversità dei profili societari e di intervento che caratterizzano i volontari italiani e le loro organizzazioni.
Emerge, inoltre, come sia molto rilevante il legame esistente tra agire solidaristico organizzato e motivazione altruistica del singolo: se infatti è vero che il primo non può esistere a lungo senza la seconda, è altrettanto vero che in tale connessione la motivazione individuale trova una modalità espressiva visibile anche a livello sociale che la rafforza e la legittima.
Giovanna Rossi insegna Sociologia della Famiglia e Sociologia generale presso l’Università Cattolica di Milano. È coordinatore della Sezione di Politica sociale dell’Associazione Italiana di Sociologia e direttore della rivista «Politiche sociali e servizi». È autrice di numerose pubblicazioni sulla famiglia, sulle politiche sociali e sui servizi alla persona. Cura, con Eugenia Scabini, la collana «Studi interdisciplinari sulla famiglia». Fra i suoi volumi recenti: Temi emergenti di sociologia della famiglia. La rilevanza teorico-empirica della prospettiva relazionale (Vita e Pensiero, Milano 2003); Reconciling family and work: new challenges for social policies in Europe (Milano 2006).
Lucia Boccacin insegna Sociologia del Terzo settore e Sociologia generale presso l'Università Cattolica di Milano. È autrice di volumi e saggi inerenti il volontariato e il terzo settore, la famiglia, la politica sociale e i servizi alla persona. Tra le sue pubblicazioni: Terzo settore: i molti volti del caso italiano (Vita e Pensiero, Milano 1997); Il terzo settore tra le generazioni. Un'analisi delle relazioni tra i soggetti del welfare plurale (Vita e Pensiero, Milano 2003); Third Sector and Social Partnership in Italy. A Sociological Perspective (Vita e Pensiero, Milano 2005).