"Esamerone" è il termine che indica la narrazione biblica dell'opera della creazione. Nelle nove omelie che, probabilmente, furono pronunciate durante la quaresima del 377, san Basilio commenta in modo affascinante sia l'aspetto letterale sia quello allegorico della Sacra Scrittura.
Apportando una ricca messe di esempi tratti dalla natura, il santo Dottore afferma così le più fondamentali verità religiose, quali l'onnipotenza e la trascendenza di Dio, la sua eternità e l'originaria bontà di tutte le cose.
L’abitare insieme tra fratelli
è dunque uno stadio ove lottare,
una via sicura di progresso,
un continuo esercizio
e un’ininterrotta meditazione
dei comandamenti del Signore.
E il fine di questa vita comune è la gloria di Dio,
secondo il comandamento del Signore nostro Gesù Cristo.
I testi qui presentati fanno parte dell’insieme degli scritti “ascetici” e hanno come destinatari immediati fraternità di vita comune che vedevano in Basilio una guida capace di condurle con sapienza evangelica: la tradizione ha dato loro il titolo di “Regole”, ma in realtà sono solo risposte, a volte elaborate e sviluppate, a sollecitazioni o domande poste dai monaci a Basilio in occasione delle sue visite alle fraternità. I cristiani del nostro tempo – non solo i monaci e le monache – che si interrogano su come restare fedeli all’Evangelo e ai segni dei tempi nelle mutevoli condizioni della vita odierna troveranno in Basilio un testimone dell’eroica radicalità delle esigenze evangeliche e un sapiente ispiratore della vita monastica come ministero umile ma necessario al cuore di una chiesa convocata e unita nell’unica vocazione alla santità.
(dalla “Prefazione” di Enzo Bianchi, priore di Bose)