
Dopo la pubblicazione dell'Enciclica Caritas in Veritate di Benedetto XVI, il tema dello sviluppo e del bene comune ha assunto una sempre maggiore rilevanza nel panorama socio-politico italiano e internazionale. A questo proposito gli autori offrono, con un approccio storico-economico, un saggio volto ad illustrare da un lato lo sviluppo della società industriale, dall'altro il modo di fare impresa in quest'epoca caratterizzata da due fenomeni che hanno cambiato il mondo dell'economia e non solo: la globalizzazione e la rivoluzione info-telematica. Il lavoro costituisce il quarto volume della collana Imprenditori Cristiani per il Bene Comune pubblicato dalla Libreria Editrice Vaticana in collaborazione con l'UCID (Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti) ed è rivolto a tutti gli imprenditori e i dirigenti cristiani, ma anche agli studenti delle facoltà economiche.
Questo volume è una monografia sul rapporto tra etica e sport. Si sviluppa in quattro parti: la prima è dedicata all'etica e allo sport nella storia, la seconda analizza come quest'argomento viene considerato nel Magistero della Chiesa, la terza è dedicata etica e sport oggi, nella quarta vengono esposti e commentati i numeri dello sport. Il lavoro costituisce il terzo volume della collana Imprenditori Cristiani per il Bene Comune realizzata dalla Libreria Editrice Vaticana in collaborazione con l'UCID (Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti) ed è rivolto ai dirigenti sportivi e a tutti gli educatori che operano nelle scuole e nelle associazioni sportive, piccole o grandi, con l'intento di diffondere nel mondo dello sport una sorta di codice etico e comportamentale