Andrea e Nepal sono due scalatori. Insieme hanno conquistato molte vette, spingendosi fin oltre i quattromila metri d'altitudine. Il capocordata è sempre Nepal, che avanza legato all'imbracatura del compagno di viaggio, a due o tre metri di distanza, diligente e senza paura. A una certa quota l'aria cambia, si respira la vera libertà, e ogni passo deve essere preciso, controllato... E pensare che Nepal, splendido esemplare di lupo cecoslovacco, è nato al mare, a Genova, e ha incontrato le grandi altitudini soltanto perché Andrea, che abita vicino a Sondrio e la montagna ce l'ha nel sangue, ha deciso di prenderlo con sé. Ma si è adattato subito. In soli quattro anni i due hanno conosciuto persone di ogni età, superato delusioni e infortuni, partecipato a concorsi di bellezza canini, e una volta hanno persino salvato la mamma di Andrea da una situazione difficile che sarebbe potuta diventare anche molto pericolosa. Senza mai dimenticare la loro grande passione, l'alpinismo: nella neve le loro sei impronte si confondono e raccontano l'eccezionale storia di uno speciale, piccolo branco.
Il problema del rapporto tra i generi, improntato dalla notte dei tempi alla disparità e alla sopraffazione di quello maschile su quello femminile, è forse più attuale che mai, in un mondo che vede il ritorno di ideologie alla cui radice sta proprio quell'antico squilibrio. In realtà, secondo l'autore, il maschilismo è una questione di potere e il potere è la ricerca inesauribile del Fallo. Tuttavia questa ricerca riguarda tutti, uomini e donne, anche se si declina in modalità strutturalmente diverse. Forse, allora, è proprio questo mito, questo limite tra i tanti del pensiero umano, maschile o femminile, ad essere foriero di sopraffazione e violenza: rinunciare ad esso potrebbe equivalere a trovare un modo più gentile di convivere nel mondo e di contribuire alla civiltà. Le due metà in cui l'umanità è stata divisa dalle religioni e dalla filosofia dominante potrebbero dunque trovare un modo migliore per riunirsi, nell'amore che è complementarità, coscienza di non poter mai essere il tutto e volontà di non desiderarlo.
L'autore
Andrea Scherini, medico, psicoterapeuta, saggista, si occupa da oltre trent'anni di terapia dei bambini e degli adolescenti. I suoi scritti nascono dalla sua esperienza clinica, iniziata a Milano, presso la Divisione pediatrica dell'ospedale S. Carlo Borromeo. Vive e lavora attualmente a Sondrio. Con le Edizioni Borla ha già pubblicato La signora delle tarme. Indagine psicologica sul set clinico (Roma, 2004), II bordo dell'abisso. O dell'angoscia (Roma, 2006).
I questo saggio vengono sfiorati alcuni punti di vista di pensatori e letterati e viene fatto un tentativo di portare un lieve passo innanzi la ricerca sull'angoscia, con l'aiuto dell'esperienza clinica psicoterapeutica dell'autore. E' possibile definire l'angoscia? Ed e davvero possibile comprenderla? Le risposte a questi quesiti, che riguardano l'affetto che forse piu e connaturato alla vita umana, quello che accompagna instancabilmente l'esistenza dalla nascita alla morte, sono molte. L'angoscia e uno dei soggetti privilegiati della ricerca filosofica, a partire da Kierkegaard, ma anche dell'arte, della letteratura e della psicoanalisi. Freud ne ha fatto il tema di un famoso saggio, le cui conclusioni sono peraltro restate aperte e il cui enorme valore e stato essenzialmente quello di indurre ulteriori ricerche. Lacan, a sua volta, ha azzardato una definizione funzionale al suo particolare sistema filosofico-psicologico.
Il libro esamina in molte sue caratteristiche la dimensione psicologica, inscindibile da ogni altro aspetto della cura, del gesto medico in risposta alla richiesta cosciente ed inconscia del paziente. Un viaggio attraverso l'esperienza clinica nell'ospedale e nell'ambulatorio dei bambini e dei ragazzi, dove si intrecciano le proiezioni, le identificazioni, gli amori e gli odii tra il medico e i suoi pazienti. Dietro l'apparente attivita routinaria del medico si celano i fantasmi del vissuto di malattia di morte e di guarigione. Il transfert tra medico e malato sta sullo sfondo e conferma un rapporto che non puo mai essere ridotto ad una relazione impersonale, improntata al solo modello scientifico biomedico. Soprattutto i ragazzi, con le loro problematiche e i loro nuovi disagi, dimostrano con richieste spesso mute la necessita di un rapporto col loro medico diretto e non superficiale, la cui comprensione passa attraverso l'analisi delle dinamiche psicologiche che si esprimono sul teatro dell'ambulatorio.