
Da sempre gli studi filosofici e teologici hanno indagato sulla natura dell'anima e ancora adesso le questioni sulla sua natura risultano affascinanti e controverse. Attraverso una disamina degli studi precedenti, l'autore di questo trattato offre ai lettori un mezzo per riflettere sui principali temi e problemi scaturiti dalle teorie sull'esistenza dell'anima, arrivando ad indagare le evoluzioni e i cambiamenti della società odierna e la perdita lenta e consequenziale dei valori dello spirito.
Liriche di una disarmante semplicità che esprimono una fede non meno genuina. Una teologia di immediata comprensione che mette in filo diretto la ragione e il cuore. C'è anche l'incanto per l'universo espressione del creatore e la visione più allargata al mondo contemporaneo.
Una sintesi di slancio lirico e di meditata religiosità. Vengono attraversati temi universali quali l'origine divina dell'uomo, la sua evoluzione nella spiritualità. In versi ispirati l'autore canta il rapporto tra fede e scienza, tra spirito e materia in una rilettura dei Dogmi, dei Sacramenti, dei Vangeli.