Lo scorrere del tempo consente di misurare, in un rapporto di rilievo storico, sia l'imponenza della statura umana, cristiana e presbiterale di don Primo Mazzolari, sia la risonanza dell’opera da lui svolta nella Chiesa e nella società italiana della prima metà del ‘900, come pure la rilevanza della sua visione ecclesiologica, legata alla forza dell’intuizione più che alla legge della speculazione. Il Parroco di Bozzolo ha contribuito, come "manovale", ad allestire il "cantiere" del Concilio Vaticano II. Il manovale ha il compito di preparare i ferri e le tavole per la carpenteria, così come la malta per il muratore; la pala, la betoniera e la carriola sono gli strumenti del suo mestiere. Egli è il primo anello della "catena di montaggio" delle maestranze di un cantiere edile: è abituato alle intemperie, a mangiare polvere, a sopportare i richiami del capomastro, senza venire a patti con la propria coscienza, come ha saputo fare, con nobile semplicità, don Primo Mazzolari.
«La visita pastorale nella diocesi di Foligno mi ha aiutato a cercare la presenza del Signore lungo i sentieri degli uomini, facendomi capire che la cattedra episcopale non è un bene immobile, ma mobile, e che in ogni strada c’è una corsia che conduce a Dio, perché in ogni cuore è latente una sete di infinito».
Volti incontrati, storie toccate con mano e raccontate da una Chiesa “in uscita”, che nelle piccole esperienze di vita quotidiana ha riconosciuto segni di Vangelo.
La lex orandi qualifica i ministri ordinati come «peccatori fiduciosi nella divina misericordia» e come «servi premurosi del popolo di Dio». Scelti tra i fratelli per essere «fedeli dispensatori dei santi misteri», essi sono investiti di un eccezionale «peso di grazia». E tuttavia non sono esenti dalle “passioni”, parola che ha la duplice accezione di sofferenza e di desiderio, e nemmeno dalle “tentazioni”, termine che ha il significato di prova, di scrutinio.
Un libro schietto, per tutti, sacerdoti ma anche laici credenti.
Pregare non significa recitare formule ma volgere gli occhi al Signore, perdendosi nell'abbraccio del suo sguardo benedicente.
Pregare è cercare il silenzio in Dio, dando voce alle proprie lacrime, di gioia e di dolore.
La preghiera personale permette di vivere l'intimità con Gesù, perché l'alfabeto della preghiera è quello dell'amore, fatto di segni inconfondibili: la profondità dello sguardo, il silenzio dell'ascolto, il dialogo delle lacrime, l'intensità dell'abbraccio e la dolcezza del bacio.
Una presentazione dell'ordito ecclesiologico della trama pastorale di Mons. Cesare Pagani (1921-1988). Il libro non e una biografia in senso classico e nemmeno unacronistoria dettagliata dell'episcopato tifernate-eugubino eperugino-pievese di mons. Cesare Pagani (1921-1988); non e neppure una rassegna di ricordi personali. Queste pagine sonouna presentazione dell'ordito ecclesiologico della trama pastorale che il compianto Arcivescovo ha inserito nel solco dela stagione postconciliare; una presentazione nella quale ilrimando alla necessaria scansione temporale fa solo da sfondo al prevalente interesse per le lettere pastorali, pensate e redatte come strumento di dialogo sulle molteplici sfide che la Chiesa, giunta alla soglia" del terzo millennio di storia, e chiamata non solo a lanciare con energia, ma anche araccogliere con simpatia. Il libro non intende tener vivo solo il ricordo di mons. C.Pagani, ma vuole offrire l'occasione per ritrovare nella ricchezza della sua personalita, "nuovi segni di vita, nuovi richiami di testimonianza e di impegno nella Chiesa". "