Data di pubblicazione: Marzo 2004
DISPONIBILE : NON AL MOMENTO
€ 11,90
Il volume ha l’intento di scoprire il volto di Anna, la madre di Maria. Su di lei la Bibbia tace e l’autrice, invece di seguire i sentieri della riflessione pia e gratuita, focalizza la ricerca sul dato originario fondamentale: Anna è madre per eccellenza, per capire Anna bisogna «scoprire il volto della Madre». Costruisce quindi in modo biblicamente ineccepibile un profilo teologico sulla base dell’Antico Testamento. Rintraccia con grande sapienza i tratti dell’“eterno femminino” presenti nelle Scritture, distinguendo di volta in volta l’alone ideale delle grandi figure, quali Ester, Giuditta, Debora, dalle donne comuni della Bibbia, non meno interessanti ai fini della ricostruzione di un volto femminile biblico. Le une e le altre, le grandi figure e quelle anonime, sono oggetto di un’attenta disamina dalla quale l’autrice ricava quadri a soggetto femminile capaci di sorprendere.
Il suo procedimento è sempre vigile, non indulge in debolezze devozionali o intimistiche e la sua frequentazione di testi specialistici sulla materia è evidente. Ciò nondimeno le riflessioni si nutrono di una grande passione anzitutto per il popolo ebraico, da cui vengono Anna, Maria e Gesù, e poi per la spiritualità della sua congregazione religiosa.
L’opera nasce dall’esigenza specifica dell’Istituto delle «Figlie di sant’Anna» di delineare in modo rinnovato i tratti della propria spiritualità. Ma si nutre dei lunghi soggiorni e delle profonde impressioni di Sefforis, Haifa e Nazaret ove l’autrice volle tornare, «attratta da inesplicabile nostalgia», per immergersi nella luce della parola di Dio.
Sommario
Presentazione. Un lungo desiderio. Premessa: il volto che cerchiamo. 1. Da Sara a Edna. 2. Da Rebecca a Miriam. 3. Piccole grandi storie di donne. 4. Donne sacrificate e donne sagge. 5. La moabita antenata. 6. Le donne di Davide I. 7. Le donne di Davide II. 8. Giuditta, onore del popolo. 9. Ester: fiaba tragedia profezia. 10. Susanna la casta. 11. Una madre coraggio. 12. Le donne e la donna negli scritti sapienziali. Conclusione.
Note sull'autrice
Natalina (Annettina) Sotgia (Sorgono - NU, 1912-2000), suora delle Figlie di s. Anna, laureata in lettere all’Università Cattolica, insegnò e tenne la presidenza nelle scuole medie dell’Istituto a Cercola (NA) e a Matera. Dal 1966 al 1978 fu vicaria generale, e nel periodo 1979-89 diresse in Israele le comunità di Haifa e Nazaret. Visse intensamente il decennio in Israele e vi maturò una sintonia sempre più profonda con il popolo ebraico: contatti significativi con persone e istituzioni, affetto al paese e servizio ai poveri (in grandissima maggioranza arabi). Rientrata in Italia nel 1989 lavorò nel Centro studi e nell’Archivio storico della congregazione; molto apprezzato fu il suo contributo nel gruppo romano dell’Amicizia ebraico-cristiana dove il ricordo di lei è ancora vivo. Annie Cagiati espresse nel libro Settanta domande sull’ebraismo la propria gratitudine a sr. Natalina che collaborò alla revisione del testo. È morta il 21 luglio del 2000 a Roma dopo aver vissuto gli ultimi due anni nella sofferenza di una grave malattia.
Il volume ha l’intento di scoprire il volto di Anna, la madre di Maria. Su di lei la Bibbia tace e l’autrice, invece di seguire i sentieri della riflessione pia e gratuita, focalizza la ricerca sul dato originario fondamentale: Anna è madre per eccellenza, per capire Anna bisogna «scoprire il volto della Madre». Costruisce quindi in modo biblicamente ineccepibile un profilo teologico sulla base dell’Antico Testamento. Rintraccia con grande sapienza i tratti dell’“eterno femminino” presenti nelle Scritture, distinguendo di volta in volta l’alone ideale delle grandi figure, quali Ester, Giuditta, Debora, dalle donne comuni della Bibbia, non meno interessanti ai fini della ricostruzione di un volto femminile biblico. Le une e le altre, le grandi figure e quelle anonime, sono oggetto di un’attenta disamina dalla quale l’autrice ricava quadri a soggetto femminile capaci di sorprendere.
Il suo procedimento è sempre vigile, non indulge in debolezze devozionali o intimistiche e la sua frequentazione di testi specialistici sulla materia è evidente. Ciò nondimeno le riflessioni si nutrono di una grande passione anzitutto per il popolo ebraico, da cui vengono Anna, Maria e Gesù, e poi per la spiritualità della sua congregazione religiosa.
L’opera nasce dall’esigenza specifica dell’Istituto delle «Figlie di sant’Anna» di delineare in modo rinnovato i tratti della propria spiritualità. Ma si nutre dei lunghi soggiorni e delle profonde impressioni di Sefforis, Haifa e Nazaret ove l’autrice volle tornare, «attratta da inesplicabile nostalgia», per immergersi nella luce della parola di Dio.
Sommario
Presentazione. Un lungo desiderio. Premessa: il volto che cerchiamo. 1. Da Sara a Edna. 2. Da Rebecca a Miriam. 3. Piccole grandi storie di donne. 4. Donne sacrificate e donne sagge. 5. La moabita antenata. 6. Le donne di Davide I. 7. Le donne di Davide II. 8. Giuditta, onore del popolo. 9. Ester: fiaba tragedia profezia. 10. Susanna la casta. 11. Una madre coraggio. 12. Le donne e la donna negli scritti sapienziali. Conclusione.
Note sull'autrice
Natalina (Annettina) Sotgia (Sorgono - NU, 1912-2000), suora delle Figlie di s. Anna, laureata in lettere all’Università Cattolica, insegnò e tenne la presidenza nelle scuole medie dell’Istituto a Cercola (NA) e a Matera. Dal 1966 al 1978 fu vicaria generale, e nel periodo 1979-89 diresse in Israele le comunità di Haifa e Nazaret. Visse intensamente il decennio in Israele e vi maturò una sintonia sempre più profonda con il popolo ebraico: contatti significativi con persone e istituzioni, affetto al paese e servizio ai poveri (in grandissima maggioranza arabi). Rientrata in Italia nel 1989 lavorò nel Centro studi e nell’Archivio storico della congregazione; molto apprezzato fu il suo contributo nel gruppo romano dell’Amicizia ebraico-cristiana dove il ricordo di lei è ancora vivo. Annie Cagiati espresse nel libro Settanta domande sull’ebraismo la propria gratitudine a sr. Natalina che collaborò alla revisione del testo. È morta il 21 luglio del 2000 a Roma dopo aver vissuto gli ultimi due anni nella sofferenza di una grave malattia.