
"Povertà economica e famiglia cristiana. Spiritualità e missione del laicato cattolico italiano" è un testo che ha il fine di dimostrare la stretta relazione che sussiste tra la vita dei poveri, la vita delle famiglie cristiane e la vita economica del Paese. La "relazione" di cui sopra è una "relazione evidente" nel senso che senza beni e servizi economici non si possono fondare e costituire famiglie solide e felici e senza famiglie solide e felici l'economia generale e settoriale del Paese non può né nascere bene né crescere meglio.
Il libro è formato da tre parti. La prima dedicata all'Azione Cattolica oggi in Italia, composta da tre studi e ricerche riguardanti: L'Azione Cattolica Italiana a venticinque anni dalla "Christifideles laici", L'Azione Cattolica nell'"Enchiridion della nuova evangelizzazione" e Il "paradigma missionario" dell'Azione Cattolica oggi in Italia. La seconda è dedicata al laicato "in uscita", oggi in Italia, ed è formata da due studi e ricerche attinenti alla materia del laicato: l'annuncio e la catechesi in Italia e alla materia sulle cinque vie del laicato per un'umanità nuova in Italia. Riflessioni che riguardano Gli orientamenti per l'annuncio e la catechesi in Italia (della Conferenza Episcopale Italiana) e In Gesù Cristo, il nuovo umanesimo (del Comitato preparatorio del 5º Convegno ecclesiale nazionale di Firenze, 9-13 novembre 2015). La terza parte, un po' più intima, riprende le meditazioni laicali sulla figura e sull'opera della moglie dell'autore.
Descrizione dell'opera
L'attuale contesto storico appare particolarmente favorevole a una ripresa della riflessione sul laicato - il suo ruolo, le sue responsabilità, la sua importanza ai fini del pieno svolgimento della missione della Chiesa nella storia e nel mondo - soprattutto per due motivi. La fine della Democrazia Cristiana ha posto in termini nuovi il rapporto Chiesa-società: la rappresentanza dei cattolici non è più mediata dal partito che se l'era assunta, di fatto e con l'avallo della Chiesa magisteriale, e ora è esposta al rischio della debolezza, se non addirittura dell'insignificanza.
In secondo luogo, a quasi cinquant'anni dal Vaticano II, risulta definitivamente acquisita l'autonomia del laicato cattolico: nel senso non della separatezza dal corpo ecclesiale, ma del riferimento a una consapevole e responsabile presa di coscienza del suo ruolo nella storia, lungo un percorso che è illuminato dalla Parola, dal magistero ecclesiastico e dai "segni dei tempi" che la sapienza laicale deve saper decifrare.
La ricorrenza del centenario dalla nascita di Giuseppe Lazzati (1909) è occasione per riproporre il tema della cittadinanza del cristiano, capace di illuminare il rapporto Chiesa-laicato-mondo in termini rinnovati, cosicché i credenti siano "cittadini degni del Vangelo".
Sommario
Prefazione (G. Campanini). I. Le implicazioni sociali dell'eucaristia nella Sacramentum caritatis. Premessa. La collocazione dell'argomento specifico. Le implicazioni sociali del mistero eucaristico. Eucaristia e politica: nuclei dottrinali postconciliari. II. Laicato cattolico e sfera pubblica oggi in Italia. Premessa. Chiesa e impegno politico. Laicato cattolico, sfera pubblica e bene comune. Laicato cattolico e pluralismo nelle istituzioni. Laicato cattolico e pluralismo delle istituzioni. Conclusione. III. Dopo Verona: quale laicato? Premessa. La Chiesa della speranza, che è oggi in Italia. Dare nuovo valore alla vocazione laicale. La convergenza tra le aggregazioni laicali. Dopo Verona: quale laicato? Conclusione. IV. Cittadini degni del Vangelo. L'Azione Cattolica: 140 anni di santità laicale in Italia. Al servizio del fine generale apostolico della Chiesa. Testimoni di una fede amica dell'intelligenza. L'impegno per una società più umana. Conclusione. V. Ecclesialità e socialità dei fedeli laici nel pensiero di Giuseppe Lazzati. Premessa. Chi sono i fedeli laici? I fedeli laici nella vita della Chiesa. I fedeli laici nella vita della società. Conclusione.
Note sull'autore
Tommaso Turi è nato a Noci (BA) nel 1953; a partire dal dottorato in teologia presso la Pontificia Università Lateranense, ha svolto una prolungata riflessione sul laicato, particolarmente in riferimento alla figura di G. Lazzati, come è documentato dai suoi scritti: Pensare e agire da «uomini nuovi». Laicità e laicato in G. Lazzati (1990), I laici nella vita della Chiesa e del mondo (2000), Lazzati e la Gaudium et Spes (2006) e, infine Essere cattolici oggi. In Europa e in Italia (2007).