
Scrivere teologicamente di Maria è un atto di fede e di coraggio. Di fede, perché Maria ha una posizione e un ruolo fondamentali nella storia della salvezza accanto a Cristo, in contesto trinitario ed ecclesiale, ed è parte integrante della riflessione teologica e dell’esperienza di fede. Non è questione, infatti, di semplice dottrina, ma anche di un rapporto vitale nei confronti della Madre del Signore. Come ha scritto Karl Rahner, «La devozione reale e autentica a Maria, nella preghiera piena di confidenza in lei, ci può permettere di misurare fino a che punto siamo giunti a penetrare effettivamente, al di là di una fede generica in Dio, la realtà concreta intesa dalla fede cristiana».
È anche un atto di coraggio parlare biblicamente, teologicamente e antropologicamente di Maria. Persiste sempre il pregiudizio che la Scrittura parli poco di Maria e che un discorso teologico su di lei sia riduttivo e perfino aleatorio. Uno studio sulla Vergine richiede dunque un certo coraggio e contempla un margine di rischio.
Il volume si colloca in una collana di testi rigorosi e agili a un tempo, rivolti soprattutto al pubblico di università, facoltà teologiche, istituti di scienze religiose e seminari.
Nei due capitoli iniziali del Vangelo di Luca si assiste a un racconto di tipo haggadico, in cui gli eventi riguardanti le origini di Gesù sono narrati sulla base di racconti di nascite straordinarie della tradizione biblica e alla luce della fede pasquale delle comunità neotestamentarie che hanno lungamente riflettuto sul mistero di Cristo, elaborando, sotto l'influsso dello Spirito, fondamentali confessioni di fede. Nei racconti dell'infanzia, intrisi di tradizione biblica e caratterizzati da alta cristologia, Gesù è presentato come Messia davidico e Figlio di Dio, quale Salvatore-Cristo-Signore, salvezza di Dio, luce delle genti e gloria d'Israele suo popolo e, infine, Figlio del Padre.Degni di nota, all'interno del racconto lucano dell'infanzia, sono gli inni e i cantici - in particolare il Magnificat, il Benedictus e il Nunc dimittis - che riprendono il linguaggio e gli accenti della salmografia biblica e del Deuteroisaia, per celebrare una salvezza ormai realizzata. Le Scritture antiche sono messe al servizio della rivelazione neotestamentaria che le interpreta e le porta a compimento.
Oggetto di studio e di meditazione spirituale sin dall'antichità cristiana, il Magnificat è divenuto un testo importante della riflessione biblica e teologica. Lo studio privilegia la forma letteraria e le strutture del brano poetico al fine di offrire un'esegesi che metta in luce l'eccezionale portata storico-salvifica del cantico di Maria. In questo modo, l'opera apparirà non solo come il canto della serva del Signore, ma anche come canto corale di tutta la comunità di cui ella - sulla scia di Miriam, Debora, Anna e Giuditta - è eccezionale portavoce.
˛ˇ I b r a n i i n c u i l a S a c r a S c r i t t u r a p a r l a e s p l i c i t a m e n t e d e l l a m a d r e d i G e s ˘ n o n s o n o p a r t i c o l a r m e n t e n u m e r o s i . T u t t a v i a n o n s i p u Ú f a r e a m e n o d i n o t a r e c h e s i t r a t t a d i t e s t i s t r a t e g i c i e d i e c c e z i o n a l e d e n s i t ‡ , c o l l o c a t i n e i p u n t i d i s v o l t a d e l l a s t o r i a d e l l a s a l v e z z a .
I n d a g a n d o l a f o r m a z i o n e d e g l i s c r i t t i n e o t e s t a m e n t a r i s i c o n s t a t a i n o l t r e c h e , p a r a l l e l a m e n t e a l l e s p l i c i t a z i o n e c r i s t o l o g i c a e t r i n i t a r i a d e l l a f e d e c r i s t i a n a , l e c o m u n i t ‡ p r i m i t i v e s p e r i m e n t a n o u n a p r e s a d i c o s c i e n z a p r o g r e s s i v a c i r c a l a f i g u r a d e l l a m a d r e d i G e s ˘ . T a l e p r o c e s s o c u l m i n a , p u r n e l l a r a r i t ‡ e c o n c i s i o n e d e i t e s t i , n e l l o p e r a g i o v a n n e a .
M a c Ë d i p i ˘ : ´ S e l a V e r g i n e o l t r e c h e p e r s o n a s i n g o l a Ë i m m a g i n e d e l c r e d e n t e e d e l l a s t e s s a C h i e s a , l a r i f l e s s i o n e s u d i l e i n o n d e v e l i m i t a r s i a i b r a n i m a r i o l o g i c i e s p l i c i t i e d i r e t t i , m a v a e s t e s a o v v i a m e n t e s e n z a v i o l e n z a a i t e s t i a l l e p e r i c o p i r i g u a r d a n t i l a v i t a n u o v a i n C r i s t o , i l d i s c e p o l a t o e l i d e n t i t ‡ s t e s s a d e l l a C h i e s a s p o s a s e n z a m a c c h i a e s e n z a r u g a d e l S i g n o r e ª .
L a f i g u r a d i M a r i a v i e n e q u i n d i a e s s e r e i n t i m a m e n t e l e g a t a a l l a s t o r i a d e l l a s a l v e z z a , n o n c h È a s v o l g e r e u n a f u n z i o n e e s e m p l a r e i n r a p p o r t o a l l e s i s t e n z a c r i s t i a n a . S u q u e s t a l i n e a s i m u o v o n o l e r i f l e s s i o n i d e l l a u t o r e .
I l v o l u m e Ë c o r r e d a t o d i u n a l e t t e r a - p r e s e n t a z i o n e d e l c a r d . C a r l o M a r i a M a r t i n i .
S o m m a r i o
L e t t e r a - p r e s e n t a z i o n e d e l c a r d . C a r l o M a r i a M a r t i n i . P r e m e s s a d e l l a u t o r e . M a r i a s e c o n d o l a r i v e l a z i o n e b i b l i c a . N a t o d a d o n n a ( G a l 4 , 4 - 7 ) . C h i Ë m i a m a d r e e c h i s o n o i m i e i f r a t e l l i ? ( M c 3 , 3 1 - 3 5 e p a r a l l e l i ) . N o n Ë c o s t u i . . . i l f i g l i o d i M a r i a ? ( M c 6 , 1 - 6 a ) . I V a n g e l i d e l l i n f a n z i a ( M t 1 - 2 ; L c 1 - 2 ) . L a m a d r e - v e r g i n e d e l l E m m a n u e l e ( M t 1 ) . I l r e e l a g e b Ó r ‚ ( M t 2 ) . C h a i r e , k e c h a r i t M m È n ( L c 1 , 2 6 - 3 8 ) . I n d i z i d i v e n e r a z i o n e d e l l a m a d r e d e l S i g n o r e ( L c 1 , 3 9 - 4 5 ) . I l c a n t o d e l l a f i g l i a d i S i o n ( L c 1 , 4 6 b - 5 5 ) . A p p r o c c i e s e g e t i c i a l M a g n i f i c a t . A l t e m p i o p e r l o f f e r t a ( L c 2 , 2 2 - 4 0 ) . L a r i v e l a z i o n e d i G e s ˘ d o d i c e n n e ( L c 2 , 4 1 - 5 2 ) . I n p r e g h i e r a c o n M a r i a , l a m a d r e d i G e s ˘ ( A t 1 , 1 4 ) . N o z z e a C a n a d i G a l i l e a ( G v 2 , 1 - 1 2 ) . P r e s s o l a c r o c e d i G e s ˘ ( G v 1 9 , 2 5 - 2 7 ) . I l ´ g r a n d e s e g n o ª d i A p o c a l i s s e 1 2 . P r o g e t t o d a m o r e e d i b e n e d i z i o n e i n C r i s t o ( R m 8 , 2 8 - 3 0 e E f 1 , 3 - 1 4 ) . I n d i s s o l u b i l e s o l i d a r i e t ‡ . C o n s u m m a t i o s y n a g o g a e . I s e r v i e l a s e r v a d e l S i g n o r e . U n a m e d i t a z i o n e . M a r i a n e g l i s t u d i b i b l i c i d e l X X s e c o l o i n I t a l i a . B i b l i o g r a f i a . I n d i c i .
N o t e s u l l ' a u t o r e
P a d r e A l b e r t o V a l e n t i n i , m o n f o r t a n o , h a c o n s e g u i t o i l d o t t o r a t o i n s c i e n z e b i b l i c h e a l P o n t i f i c i o I s t i t u t o B i b l i c o c o n u n a r i c e r c a s u l M a g n i f i c a t . » d o c e n t e p r e s s o l a P o n t i f i c i a U n i v e r s i t ‡ G r e g o r i a n a e l a P o n t i f i c i a F a c o l t ‡ T e o l o g i c a M a r i a n u m . » s o c i o f o n d a t o r e e p r e s i d e n t e d e l l ' A s s o c i a z i o n e M a r i o l o g i c a I n t e r d i s c i p l i n a r e I t a l i a n a ( A M I ) . O l t r e a u n a s e s s a n t i n a d i c o n t r i b u t i d i a r g o m e n t o m a r i a n o i n p u b b l i c a z i o n i s c i e n t i f i c h e , h a p u b b l i c a t o E s p e r i e n z a c r i s t i a n a c o n M a r i a ( M o n f o r t a n e , R o m a 1 9 8 0 ) e I l M a g n i f i c a t . G e n e r e l e t t e r a r i o , s t r u t t u r a , e s e g e s i ( E D B , B o l o g n a 1 9 8 7 ) e h a c u r a t o , i n s i e m e a d A . S e r r a , I V a n g e l i d e l l i n f a n z i a , I - I I . A t t i d e l l a X X X I S e t t i m a n a B i b l i c a N a z i o n a l e , i n R i c e r c h e S t o r i c o - B i b l i c h e 4 ( 1 9 9 2 ) .