L'assedio di Vienna: l'ultimo grande assalto musulmano all'Occidente. Ad attendere l'esercito turco, dentro le mura della città, c'è un popolo spaventato e un esercito sgomento. La scelta di resistere o di arrendersi al più grande esercito mai messo insieme dai Turchi crea lo scenario di un'opzione drammatica: "tutto o niente". Tutti sono consapevoli che ogni sopravvissuto sarebbe finito o schiavo o massacrato senza pietà. Da secoli nella memoria collettiva europea l'esercito turco è associato al terrore. Il nemico è una minaccia mortale, è pericoloso, sterminato, versatile e implacabile. Gli si attribuiscono violenze di ogni tipo, torture, uccisioni, impalamenti, distruzioni. In realtà non è così e la paura dei turchi è uno stereotipo costruito con una eccessiva semplificazione: gli asburgici non sono da meno nella crudeltà e, durante la lotta di 400 anni per il dominio, l'Occidente ha preso l'iniziativa dell'offensiva altrettante volte che l'Oriente. I sovrani che guidano le truppe hanno un identico scopo, entrambi rivendicano di essere gli eredi dell'impero romano. Gli Asburgo credevano che fosse loro dovere restaurare "Roma" nell'est, poiché uno dei titoli che essi portavano con orgoglio era anche quello di Re di Gerusalemme; gli Ottomani credevano che fosse loro destino reclamare l'impero romano da Costantinopoli in direzione ovest. Ma la storia riserva delle sorprese.
Sono due mesi che il Sultano assedia Vienna. Schierati sui due fronti ci sono 27mila uomini degli Asburgo e oltre 200mila messi insieme dai Turchi in un esercito che parla molteplici lingue. I soldati di entrambi gli schieramenti sono decisi a vendere cara la pelle. Per ognuno di loro il nemico è nemico da sempre. Per ognuno di loro la vittoria toccherà alla propria bandiera per grazia di Dio. Alla fine sono i cristiani ad avere la meglio, in un combattimento carico di tensione e di paura per quell'avversario così temuto. Sono secoli che nella memoria collettiva europea l'esercito turco è associato al terrore come fosse l'unico aggressore e l'unico responsabile delle uccisioni, delle torture, del sangue versato. In realtà non è così: Andrew Wheatcroft dimostra quanto questo stereotipo sia il frutto di un eccesso di semplificazione. Durante la lotta di 400 anni per il dominio, l'Occidente ha preso l'iniziativa dell'offensiva altrettante volte quante l'Oriente e anche gli eserciti asburgici come i turchi scorticavano uomini vivi, impalavano prigionieri, prendevano schiavi. La ferocia era un arma guerra e nessuno ne possedeva l'esclusiva. Andrew Wheatcroft racconta le stragi e le devastazioni che accompagnarono l'avanzata dei Turchi, la preparazione della battaglia, lo scontro finale: le sue pagine di storia gareggiano con la migliore letteratura.
Lo scontro di civiltà affonda le sue radici nel passato. Un giorno della primavera del 638 il patriarca ortodosso di Gerusalemme definì la presenza del califfo musulmano nella chiesa del Santo Sepolcro "un abominio agli occhi di Dio". Inizia qui questa storia di odio tra cristiani e musulmani, raccontata in maniera appassionante da Andrew Wheatcroft. Un odio alimentato nel corso dei secoli attraverso discorsi e testi letterari, dipinti, e oggi con giornali e internet. Una lunga e drammatica storia che pesa sui presente e che è bene conoscere per evitare il peggio nel futuro.
Lo scontro di civiltà affonda le sue radici nel passato. Un giorno della primavera del 638 il patriarca ortodosso di Gerusalemme definì la presenza del califfo musulmano nella chiesa del Santo Sepolcro "un abominio agli occhi di Dio". Inizia qui questa storia di odio tra cristiani e musulmani, raccontata in maniera appassionante da Andrew Wheatcroft. Un odio alimentato nel corso dei secoli attraverso discorsi e testi letterari, dipinti, e oggi con giornali e internet. Una lunga e drammatica storia che pesa sui presente e che è bene conoscere per evitare il peggio nel futuro.
Quando si parla di Asburgo la mente corre subito a Vienna, all'imperatrice Sissi, alle glorie di un grande impero, ai fasti della sua corte e alla sua fine con Francesco Giuseppe. Ma la disnastia degli Asburgo, che dura tutt'ora, ha occupato mille anni di storia e di storie. Imperatori e imperatrici, donne stravaganti e uomini d'ordine, cardinali e politici, fedeltà incrollabili e intrighi di corridoio. E tanti paesi, dalla Spagna all'Ungheria, dalla Germania all'Austria all'Italia.