
Il Manuale di Istituzioni di Diritto Pubblico, giunto alla XXII edizione, analizza gli aspetti caratterizzanti dell'ordinamento costituzionale italiano, oggi più che mai oggetto di attenzione dopo la mancata revisione della Costituzione in seguito al referendum del 4 dicembre 2016. Ciò perché la riforma, incentrata sul superamento del bicameralismo perfetto e la trasformazione del Senato in un'assemblea rappresentativa delle istituzioni territoriali, in combinato disposto con la nuova legge elettorale per la Camera (ed. Italicum), comprimeva il diritto di voto del popolo sovrano. Anche la legge elettorale ha subito, come il Porcellum, una battuta d'arresto da parte della Consulta che con sent. 35/2017 ne ha decretato l'illegittimità in relazione al ballottaggio e alla facoltà di scelta del collegio da parte del capolista in caso di una sua elezione in più collegi. Il volume dà conto di tali eventi, prendendo atto della difficile convivenza di due leggi elettorali poco omogenee che non garantirebbero la formazione di una maggioranza di governo. Il testo, inoltre, è aggiornato alle novità legislative e giurisprudenziali che hanno inciso sul diritto pubblico (ad es. la L. 163/2016 che modifica la legge di bilancio). Per come è strutturato, il manuale garantisce, dunque, una preparazione completa e documentata in vista di esami universitari e concorsi pubblici.
"L'opera si propone di commentare le principali figure della parte speciale, anche non codicistica, del diritto penale per offrire in un unico volume un quadro delle più importanti materie sul piano applicativo; cercando di fornire al lettore un'utile analisi con prevalente ispirazione problematica, critica e ricostruttiva. L'impostazione dell'opera esclude cioè un appiattimento dell'esposizione sulle pigre prassi applicative; promuovendo un confronto con la dottrina e la giurisprudenza ordinaria e costituzionale. Nel trattare le fattispecie preminenti, i contributi si preoccupano di sviluppare le premesse e le conclusioni relative ai particolari settori di disciplina, dando conto anche delle ulteriori figure appartenenti alla medesima classe o categoria di reati. In altri termini gli autori, secondo la particolare sensibilità di ognuno, in una prospettiva "antologica", curano di trattare le figure principali di reato inquadrandole in una cornice che mira ad illustrare in maniera significativa il senso complessivo della disciplina settoriale. Anche sotto questo profilo il volume intende dar risalto alle "strutture" della parte speciale; ma con un forte richiamo ai principi generali nella interpretazione delle singole fattispecie. Con ciò volendo evitare l'atteggiamento di chi, dopo aver segnalato con attenzione ed energia il valore dei principi nella parte generale del diritto penale, quasi li dimentica nella trattazione della parte speciale. Talora dando l'impressione di una ritrosia nel trarre le naturali conseguenze di quanto proclamato in via generale; quasi che i significati di parte speciale si imponessero di per sé non richiedendo la massima sensibilità nel raccordarsi con i pilastri della struttura generale del reato. I principi rimarrebbero in definitiva oggetto di vane esercitazioni su fattispecie di un mondo delle pure idee, senza misurarsi con la ostica realtà applicativa dei singoli casi."
Gli ultimi cambiamenti normativi sul processo canonico possono suscitare l’interesse degli operatori anche del diritto secolare. L’opera tratta in chiave culturale alcuni aspetti dell’ordinamento processuale della Chiesa, nella convinzione che conoscere la sua ricchezza, e segnalare sue eventuali debolezze, sia d’interesse in un contesto come quello attuale, dove la comunicazione e il confronto tra i vari sistemi giuridici si ritiene generalmente una risorsa che supporta il Diritto nell’adempimento della sua superiore funzione, quale fattore umanizzante dei rapporti interpersonali e sociali.
La riforma di cui questo paese ha davvero bisogno è quella digitale. Solo infrastrutturando il paese con banda ultra larga e digitale nelle scuole e nei servizi, l'Italia tornerà a correre. La nostra democrazia ha tuttavia bisogno di ritrovare i suoi equilibri, alterati da un ventennio anomalo e da una profonda crisi economico-sociale che, in ultima istanza, è crisi di spirito, di cultura. Oggi la politica - per quanto capace di fare scelte intelligenti - è sempre più lontana dalle persone. È di fondamentale importanza ridurre questo distacco e le forze politiche e sociali - per quanto bisognose di rinnovamento - hanno un compito importante davanti a loro, che è quello di riaffermare ciò che Tocqueville chiamava "il potere collettivo degli individui". In questo senso, questa è la vera riforma di cui l'Italia ha bisogno, oltre al digitale. E, solo allora, avremo una nuova Costituzione.
Il Diritto del Lavoro e la Previdenza sociale, seppur ormai autonomi scientificamente, presentano numerosi punti di collegamento e continuità. La loro trattazione in un unico volume permette, quindi, di evitare duplicazioni, con un prezioso risparmio di tempo, ed offre una visione più organica della materia lavoristico previdenziale. In questo compendio, l'esposizione privilegia la linearità e la chiarezza, illustrando efficacemente istituti come quelli pertinenti alla Previdenza sociale - che potrebbero risultare ostici a chi si trovi ad affrontarli per la prima volta. Gli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali più importanti e consolidati sono evidenziati in appositi riquadri e, al fine di permettere passo dopo passo la verifica dell.apprendimento, ogni capitolo è corredato di un questionario finale. Il testo è aggiornato a tutte le più recenti novità intervenute in materia lavoristica e previdenziale, con particolare riguardo alle modifiche introdotte con l'emanazione dei decreti legislativi di attuazione del Jobs Act (L. 183/2014). Si segnalano, inoltre, la legge di stabilità 2016 (L. 208/2015) che interviene tra l'altro in materia di ammortizzatori sociali e sul regime sperimentale per le lavoratrici (cd. opzione donna) e il D.Lgs. 8/2016 recante disposizioni in materia di depenalizzazione.
Argomenti trattati: Introduzione alle scienze giuridiche. Norme, soggetti e attività; L'obbligazione e il contratto; I contratti dell'impresa; Beni e situazioni giuridiche di appartenenza. Tra diritti reali e new properties; Famiglia e successioni; Le forme di circolazione della ricchezza familiare; Dei contratti del consumatore in generale; La tutela dei diritti; Contratto e interpretazione. Lineamenti di ermeneutica; contrattuale.
Questo studio approfondisce il contenzioso amministrativo canonico, riflettendo altresì sull’importanza della giurisprudenza del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica. La possibilità di un sindacato di giustizia a cui i fedeli possano ricorrere contro gli atti singolari posti dall’autorità amministrativa competente è stato salutato con entusiasmo pressoché unanime della dottrina, in quanto esso rappresenta certamente un frutto dell’approfondimento teologico apportato dal Concilio Vaticano II in materia ecclesiologica: non poteva mancare nella Chiesa – che deve essere nel mondo speculum iustitiae – la tutela giudiziaria dei fedeli dinnanzi a possibili arbitrarietà compiute dall’autorità, di qui la necessità di prevedere la deputazione, in seno alla Segnatura Apostolica, di vedere giudiziariamente – ovvero con imparzialità e terzietà – della legittimità degli atti amministrativi.
A quasi cinquanta anni dall’introduzione della Sectio altera della Segnatura Apostolica, si potrà così giungere ad una valutazione circa la bontà di questo istituto, ma anche scorgerne alcuni punti problematici, che richiedono un’ulteriore riflessione per essere superati e, così, permettere un perfezionamento dello stesso. Ciò che anima questo studio è la consapevolezza della veridicità dell’espressione biblica che ci insegna che opus iustitiae pax.
«Il libro che ho adesso il piacere di presentare è, soprattutto, uno studio analitico e ben ponderato della procedura attualmente vigente nel Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica. […] Si tratta, in sintesi, di uno studio serio e di alto interesse, con tutta l’originalità di una monografia che apre strade ed è pioniera negli studi concernenti la nuova disciplina vigente nella Sectio Altera della Segnatura Apostolica. Il libro fa gli onori alle nuove norme promulgate da Benedetto XVI nel 2008, le quali, come si sa, hanno cercato di formulare ed elevare, a livello di legge, regole e criteri già presenti nel Tribunale per via di prassi negli anni precedenti.» (Dalla Prefazione di S. Ecc. mons. Juan Ignacio Arrieta, Segretario del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi)
- Costituzione e Trattati UE
- Codice civile e di procedura civile
- Codice penale e di procedura penale
- Con appendici di oltre 400 leggi complementari e ampio indice analitico-alfabetico
Edizione aggiornata con le nuove disposizioni di legge e le sentenze della Corte costituzionale.
Codice CIVILE e Codice di PROCEDURA CIVILE
D.L. 31 ago. 2016, n. 168: Modifica delle norme sul tirocinio formativo negli uffici giudiziari
D.lgs. 26 ago. 2016, n. 179: Modifiche e integrazioni al Codice dell'amministrazione digitale
D.lgs. 12 ago. 2016, n. 176: Modifiche al Testo Unico della Finanza
D.P.C.M. 23 lug. 2016, n. 144: Regolamento recante disposizioni per la tenuta dei registri nell'archivio dello stato civile
D.lgs. 17 lug. 2016, n. 135: Attuazione della direttiva 2014/56/UE concernente la revisione legale dei conti annuali e dei conti consolidati
L. 7 lug. 2016, n. 122: Obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'U.E.
L. 30 giu. 2016, n. 119: Conversione del D.L. 3 mag. 2016, n. 59, recante misure urgenti in materia di procedure esecutive e concorsuali
D.lgs. 30 giu. 2016, n. 127: Norme per il riordino della disciplina in materia di conferenza di servizi
L. 20 mag. 2016, n. 76: Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze
Codice PENALE e Codice di PROCEDURA PENALE
D.lgs. 15 set. 2016, n. 184: Attuazione della direttiva 2013/48/UE sul diritto di avvalersi di un difensore nel procedimento penale e nel procedimento di esecuzione del mandato d'arresto europeo
L. 28 lug. 2016, n. 153: Modifiche al codice penale in materia di contrasto al terrorismo
L. 21 lug. 2016, n. 149: Assistenza giudiziaria in materia penale tra gli Stati membri dell'U.E., modifiche in materia di estradizione
L. 14 lug. 2016, n. 131: Conversione del D.L. 16 mag. 2016, n. 67, recante modifica alla competenza per i reati commessi all'estero
L. 11 lug. 2016, n. 133: Introduzione nel codice penale del reato di frode in processo penale e depistaggio
D.lgs. 23 giu. 2016, n. 129: Disposizioni sul diritto all'interpretazione e traduzione nei procedimenti penali
D.lgs. 21 giu. 2016, n. 125: Normativa per la protezione dell'euro contro la falsificazione
Il volume La Costituzione in movimento. La riforma costituzionale tra speranze e timori" a cura di Adriana Apostoli, Mario Gorlani, Silvio Troilo analizza, partendo dagli albori del riformismo costituzionale dell'Italia repubblicana tutti gli aspetti della riforma costituzionale."