
Questo volume di nuova concezione offre numerosi esempi di domande (a risposta sintetica e a risposta multipla) proposte agli esami. Per ogni argomento vengono esposte, innanzitutto, le domande che usualmente sono formulate dai docenti, corredate di opportune e mirate risposte. La tipologia dei quesiti a risposta sintetica è, talvolta, anche oggetto di prova scritta d'esame, e le soluzioni fornite in questo volume possono rappresentare un modello cui ispirarsi per superare brillantemente la prova. Per ogni domanda viene indicato il livello di difficoltà (Facile, Medio, Difficile) nonché le eventuali domande collegate che il docente potrebbe formulare per testare ulteriormente la preparazione del candidato. La prassi dei concorsi degli ultimi anni, inoltre, ricorre sempre più alla somministrazione di test a risposta multipla che, giovandosi di un sistema di correzione automatica, abbreviano tempi e costi dei concorsi. Per rispondere a tutte le potenziali esigenze di preparazione, ciascuna parte del volume è corredata da due diversi tipi di batterie: una a risposta sintetica e l'altra a risposta multipla. Quasi come con una check list, lo studente potrà, grazie a questo volume, "testare" il livello di studio raggiunto, colmare eventuali lacune e prendere dimestichezza con le più avanzate tipologie di test.
Questo volume di nuova concezione offre numerosi esempi di domande (a risposta sintetica e a risposta multipla) proposte agli esami. Per ogni argomento vengono esposte, innanzitutto, le domande che usualmente sono formulate dai docenti, corredate di opportune e mirate risposte. La tipologia dei quesiti a risposta sintetica è, talvolta, anche oggetto di prova scritta d'esame, e le soluzioni fornite in questo volume possono rappresentare un modello cui ispirarsi per superare brillantemente la prova. Per ogni domanda viene indicato il livello di difficoltà (Facile, Medio, Difficile) nonché le eventuali domande collegate che il docente potrebbe formulare per testare ulteriormente la preparazione del candidato. La prassi dei concorsi degli ultimi anni, inoltre, ricorre sempre più alla somministrazione di test a risposta multipla che, giovandosi di un sistema di correzione automatica, abbreviano tempi e costi dei concorsi. Per rispondere a tutte le potenziali esigenze di preparazione, ciascuna parte del volume è corredata da due diversi tipi di batterie: una a risposta sintetica e l'altra a risposta multipla. Quasi come con una check list, lo studente potrà, grazie a questo volume, "testare" il livello di studio raggiunto, colmare eventuali lacune e prendere dimestichezza con le più avanzate tipologie di test.
Questo volume di nuova concezione offre numerosi esempi di domande (a risposta sintetica e a risposta multipla) proposte agli esami. Per ogni argomento vengono esposte, innanzitutto, le domande che usualmente sono formulate dai docenti, corredate di opportune e mirate risposte. La tipologia dei quesiti a risposta sintetica è, talvolta, anche oggetto di prova scritta d'esame, e le soluzioni fornite in questo volume possono rappresentare un modello cui ispirarsi per superare brillantemente la prova. Per ogni domanda viene indicato il livello di difficoltà (Facile, Medio, Difficile) nonché le eventuali domande collegate che il docente potrebbe formulare per testare ulteriormente la preparazione del candidato. La prassi dei concorsi degli ultimi anni, inoltre, ricorre sempre più alla somministrazione di test a risposta multipla che, giovandosi di un sistema di correzione automatica, abbreviano tempi e costi dei concorsi. Per rispondere a tutte le potenziali esigenze di preparazione, ciascuna parte del volume è corredata da due diversi tipi di batterie: una a risposta sintetica e l'altra a risposta multipla. Quasi come con una check list, lo studente potrà, grazie a questo volume, "testare" il livello di studio raggiunto, colmare eventuali lacune e prendere dimestichezza con le più avanzate tipologie di test.
L'opera, in lingua spagnola, cerca di sciogliere la controversia nata sulla disponibilità o meno di mezzi d'impugnazione alternativi all'appellazione vietata per le risoluzioni expeditissime, basandosi particolarmente sullo studio sistematico della giurisprudenza recente dei Tribunali Apostolici.
Lo studio della relazione fra teologia e diritto canonico ha attirato l’attenzione di molti canonisti a causa della crisi che aveva colpito il diritto canonico negli anni conciliari e post-conciliari. Tra questi risultano meritevoli di attenzione ed approfondimento Teodoro Ignacio Jiménez Urresti e Ladislas Örsy. Ciò che accomuna questi due autori è l’intuizione che solo l’epistemologia può fornire i mezzi corretti per ritrovare il giusto equilibrio fra teologia e diritto canonico: la crisi che aveva colpito il diritto canonico poteva essere superata solo con una risposta metodologicamente efficace.
Andrea Ponzone (Casale Monferrato 1978), dopo la laurea in giurisprudenza, con la presente tesi ha conseguito il dottorato in diritto canonico presso la Pontificia Università Lateranense. Ha inoltre conseguito un Diploma in diritto inglese presso la Coventry University (UK) e il Diploma da Postulatore presso la Congregazione delle Cause dei Santi. Attualmente collabora come difensore del vincolo presso il Tribunale Regionale Ecclesiastico Piemontese.
Il presente volume è un'introduzione al diritto che si rivolge sia a chi intraprende per la prima volta gli studi di diritto, sia a quanti, essendo già giuristi o canonisti di maturata esperienza, desiderano riprendere e riesaminare quelli che sono i fondamenti del proprio mestiere. Si tratta di un'introduzione al diritto dalla prospettiva del realismo giuridico classico (il diritto come ciò che è giusto). Pur essendo una concezione antica quanto i giuristi romani, tale impostazione è andata praticamente scomparendo a partire dal XIV secolo, sostituita dal soggettivismo (il diritto come diritto soggettivo) e poi dal normativismo (il diritto come la norma). Tornare al realismo giuridico è quindi un tentativo di rinnovamento e modernizzazione della scienza giuridica. La scienza del diritto ha come prima finalità che la società sia giusta, con una giustizia reale e concreta che consiste nel rispettare e nel dare a ogni uomo il suo diritto, ciò che è suo.
Il costituzionalismo ottocentesco, come dottrina politica nasce con un marchio classista che l'oppone alla democrazia. Ma basta aprire la nostra Costituzione all'articolo 1 per vedere quanto lungo sia stato il cammino che da allora è stato compiuto: "L'Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro". A questo ha condotto l'ascesa delle masse popolari, cioè del mondo del lavoro, alla vita politica e l'accesso alle istituzioni. In una parola, c'è stata la diffusione della democrazia, sia nella sua dimensione politica che in quella sociale. Il riconoscimento del lavoro come fondamento della res publica, cioè della cosa o della casa comune, significa compimento di un processo storico d'inclusione nella piena cittadinanza. L'articolo 3 della Costituzione è uno svolgimento dell'articolo 1: "È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando di fatto la libertà e l'uguaglianza dei cittadini, impediscono [...] la effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese". È bene tenerlo a mente, nel momento in cui azioni diverse compromettono il significato costituzionale del lavoro, e al tempo stesso, la dignità del lavoratore.
Con le più recenti pronunce della Corte costituzionale e i principali nuovi provvedimenti di cui si è tenuto conto: L. 24 dic. 2012, n. 228: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato; L. 17 dic. 2012, n. 221: Conversione del D.L. 18 ott. 2012, n. 179, recante ulteriori misure urgenti per la crescita; L. 11 dic. 2012, n. 220: Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici; Corte Cost. 6 dic. 2012, n. 272: Modifiche alla disciplina della mediazione obbligatoria in materia civile; D.lgs. 14 set. 2012, n. 160: Disposizioni correttive e integrative al codice del processo amministrativo; D.lgs. 7 set. 2012, n. 156: Revisione delle circoscrizioni giudiziarie; D.lgs. 7 set. 2012, n. 155: Nuova organizzazione dei tribunali ordinari e degli uffici del pubblico ministero; D.M. 20 lug. 2012, n. 140: Parametri per la determinazione dei compensi dei professionisti. All'indirizzo web www.hoeplieditore.it/5271-4 sono disponibili eventuali aggiornamenti legislativi.
Con le più recenti pronunce della Corte costituzionale e i principali nuovi provvedimenti di cui si è tenuto conto: L. 20 dic. 2012, n. 237: Norme per l'istituzione della Corte penale internazionale; D.lgs. 15 nov. 2012, n. 218: Disposizioni integrative al codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione; L. 14 nov. 2012, n. 203: Disposizioni per la ricerca delle persone scomparse; L. 6 nov. 2012, n. 190: Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione nella pubblica amministrazione; L. 1° ott. 2012, n. 172: Ratifica della Convenzione del Consiglio d'Europa per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l'abuso sessuale. All'indirizzo web www.hoeplieditore.it/5273-8 sono disponibili eventuali aggiornamenti legislativi.
Edizione aggiornata con le nuove disposizioni di legge e le sentenze della Corte costituzionale. In particolare si segnalano le più recenti modifiche o innovazioni legislative. Codice civile e Codice di procedura civile: L. 24 dic. 2012, n. 228: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2013); L. 17 dic. 2012, n. 221: Conversione del D.L. 18 ott. 2012, n. 179, recante ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese; L. 10 dic. 2012, n. 219: Disposizioni in materia di riconoscimento di figli naturali; L. 11 dic. 2012, n. 220: Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici; L. 6 nov. 2012, n. 190: Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella Pubblica Amministrazione (art. 2635 cc). Codice penale e Codice di procedura penale: L. 20 dic. 2012, n. 237: Norme per l'istituzione della Corte penale internazionale; L. 14 nov. 2012, n. 203: Disposizioni per la ricerca delle persone scomparse; L. 8 nov. 2012, n. 189: Conversione in legge, con modificazioni, del D.L. 13 set. 2012, n. 158, recante disposizioni in materia di salute; L. 6 nov. 2012, n. 190: Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione nella pubblica amministrazione.
Un commento della Costituzione, articolo per articolo, che si giova anche di brevi introduzioni per ciascuna parte completate da cenni sulle vicende storiche, politiche e sociali della vita istituzionale del nostro paese. Oggi infatti sia lo studente, che il concorsista oltre che il cittadino devono essere in grado di "conoscere" i principi della nostra legge fondamentale che sono tenuti a rispettare sia il legislatore ordinario che il Governo. Per come è concepito, questo agile testo costituisce un'occasione per una rilettura più attenta e meditata della Costituzione italiana al fine di poterne apprezzare pienamente il messaggio democratico, nonché l'attualità dei contenuti.